Tag: pandemia
-
Reader’s 31 dicembre 2022. Rassegna web
Se non fossimo tanto indietro nell’evoluzione dell’homo sapiens, l’insensato spreco di risorse umane e materiali nelle guerre e nella corsa agli armamenti non sarebbe neppure concepibile. Ma non è vero che l’evoluzione proceda sempre con gradualità. Accade anche che vi siano dei “salti” da un’epoca all’altra, per un concorso di circostanze buone o cattive. E come le inattese dimissioni del Papa oggi scomparso consentirono alla predicazione di Papa Bergoglio di portare la Chiesa nella modernità, fuori dalla sua dimensione sacrale, così dalle sofferenze “globali” di questi anni potrebbe venire l’aiuto per una nuova consapevolezza del destino comune e di comuni obbiettivi. È il mio migliore augurio per il 2023. (nandocan)
-
Reader’s – 23 settembre 2022. Rassegna web
Il salto di scala militare è immediatamente salto di scala politico e geopolitico. E si spera che il terrore per il famigerato bottone nucleare faccia finalmente il miracolo di mettere in testa a una classe priva di senso della storia che la guerra in Ucraina non è una guerra regionale in cui basta schierarsi dalla parte dei valori democratici perché il cattivo perda e tutto torni al posto suo: è una guerra destituente e costituente dell’ordine mondiale, dopo la quale, e comunque vada a finire, al posto suo non tornerà niente. Questione epocale, sulla quale non una sola parola è stato possibile ascoltare nella ridondanza mediatica e comunicativa della campagna elettorale italiana. Dove la guerra ha giocato un ruolo sorprendentemente bifronte.
-
Azzurro velo
Mordono i primi freddi la mattina.* Malinconia di nubi chiude il cielo di grigio e nelle strade le belle donne coprono i sorrisi di cielo azzurro tramutato in velo. Se non godremo più dei loro visi, per quanto tempo ancora non sappiamo, diran con gli occhi o forse in un sussurro dietro quel velo le […]
-
Le due strade dopo la crisi
E’ possibile chela pandemia del coronavirus, colpendo tutto il genere umano, generi finalmente la consapevolezza comune della necessità della costruzione di una sfera pubblica globale: di una Costituzione della Terra, che secondo la nostra proposta precostituisca, contro tutte le emergenze planetarie – non solo sanitarie ma anche ambientali, nucleari e alimentari – garanzie e istituzioni globali di garanzia dei diritti fondamentali di tutti gli esseri umani del pianeta.
-
Con fusione (00:57)
(video poesia) Vele bianche di nubi alla deriva nel cielo azzurro dicono che il vento porta con loro un’infezione e allora non sai più dove sia la perfezione. Contorni d’ombra disegnati al sole da profili di case e di persone dicono che la luce più non vuole mostrare volti sorridenti e allora ti […]