Tag: neocolonialismo
-
19. Neocolonialismo, liberismo commerciale e paradisi fiscali
A partire dal 1980-1990, quello che viene chiamato il “Washington Consensus” ha ispirato le politiche raccomandate ai paesi poveri: riduzione del peso dello Stato, austerità di bilancio, liberismo commerciale, deregolamentazione a trecentosessanta gradi. E, considerati gli asimmetrici rapporti di forza in campo, non è esagerato affermare che tali politiche sono state imposte anziché consigliate, né vedervi una forma di neocolonialismo (anche se i meccanismi di persuasione non sono stati gli stessi dell’epoca coloniale).
-
18. Uscire dal colonialismo
La lotta per l’uguaglianza non è terminata. Deve proseguire radicalizzando al massimo la logica dell’evoluzione verso lo Stato sociale, l’imposta progressiva, l’uguaglianza reale e la battaglia contro tutte le discriminazioni. La lotta passa anche soprattutto attraverso una trasformazione strutturale del sistema economico mondiale. La fine del colonialismo ha permesso di avviare un processo egualitario, ma l’economia-mondo resta profondamente gerarchica e diseguale nel suo funzionamento.