Tag: Antonio Cipriani
-
Reader’s – 22 gennaio 2023 Rassegna web
Vero o verosimile vale lo stesso. E il mondo delle fake news contro il quale tutti lottano non è così lontano dal quotidiano incedere dell’informazione assillata dalla crisi e dal livello zero delle verifiche e da quello altrettanto basso delle conoscenze specifiche. E corrosa dall’assenza di notizie scortesi e scomode.
-
Reader’s – 14 / 15 gennaio 2023. Rassegna web
Uno scrittore incredibile e gentile, una maestra sorridente a recitare proprio la parte della maestra in uno spettacolo teatrale improvvisato al momento, con i bambini a fare da pubblico e nello stesso momento in scena come protagonisti della pièce. Un esempio poetico e bellissimo di scrittura scenica. Lui, il barbuto e fintamente burbero scrittore, è Roberto Piumini, con la sua voce e la sua classe disegna parole inventando personaggi della fiaba che si dipana davanti a noi che assistiamo al miracolo della bellezza.
-
Reader’s – 22/23 novembre 2022. Rassegna web
Per il reddito di cittadinanza, la Meloni vuole distinguere i bisognosi dai fannulloni, avviando la campagna di angoscia di imminenti tagli contro i più poveri, per stanare l’ozio. Non vedo però lo stesso impegno per separare i buoni dai cattivi tra gli evasori. Qui non si sta a cavillare. Si azzerano o riducono i mancati pagamenti a inadempienti senza colpa, come ai furbi col suv che invece truffano il fisco per puro vantaggio.
-
Reader’s – 10 ottobre 2022. Rassegna web
Quando, come ancora oggi, con il concorso degli avvenimenti il confronto delle opinioni e dei pregiudizi mostra di degenerare nello scontro violento tra le persone e tra i popoli, allora si rende più necessario che mai continuare a pensare, come invitava Antonio Cipriani nel suo contributo domenicale su Remocontro, che “coltivare cultura sia il segreto per accendere il dubbio. Per far crescere quel sale della democrazia che è il senso critico; per dare a tutti noi cittadini la possibilità di decifrare le cose che accadono, avendo abbastanza elementi di riflessione per capire quello che è giusto e quello che è ingiusto, o per lo meno quello che conviene e che non conviene”.