I negoziati sotterranei Usa-Russia a far pressione su Zelensky
da Remocontro

Nel giro di poche ore, la stampa statunitense prima ha riferito che l’amministrazione Biden esorta il governo ucraino a rimuovere la condizione di non negoziare con la Russia finché Putin resterà al potere. Poi ha rivelato che il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha discusso più volte in questi mesi col proprio omologo russo Nikolaj Patrušev e col consigliere di Putin Jurij Ušakov per ridurre il rischio di allargare la guerra e per dissuadere Mosca dall’uso dell’arma nucleare, svela Federico Petroni su Limes.
Necessario e possibile trattare con Mosca
«L’esecutivo di Washington segnala a Kiev che è necessario e possibile parlare con il Cremlino. Come fatto per il rischio atomico, si potrà fare in un futuro non troppo lontano per un cessate il fuoco. Linea negoziale ancora troppo acerba per emergere in piena luce, ma non così distante da impedire di far vedere qualche barlume», la premessa di Limes, in una delle sue analisi attente.
L’intransigenza ucraina
«Gli Stati Uniti non vogliono che l’intransigenza ucraina chiuda strade percorribili. Inoltre, si mostrano attenti alla ‘fatica’, definita ‘cosa reale’, di alcuni alleati in Europa, Africa e America Latina (qui svetta il Brasile del neoeletto Lula, piuttosto scettico verso il presidente ucraino Volodymir Zelensky)». Gli americani in una posizione mediana tra la cautela degli europei occidentali e di buona parte del resto del mondo e l’oltranzismo degli europei orientali, il blocco dei baltici che velleitariamente la guerra la vorrebbero portare sino a Mosca.
Fare presto ad evitare, oltre all’uso della Bomba, un cedimento del fronte degli alleati prima che qualcuno. Esempio temuto la Germania, si chiami fuori dalla coalizione.
Crimea, la massima posta in gioco
«Decisiva, ma clamorosamente passata inosservata, la discussione sulla Crimea», rileva Federico Petroni. «Voglio vedere il mare», ripete Zelensky, e gli alleati concordano che l’Ucraina dovrà/dovrebbe comprendere la penisola strappata dai russi nel 2014. Difficile se non impossibile. Crimea di popolazione russa che torna all’Ucraina con le armi o attraverso un negoziato? Prima opzione con bomba atomica russa molto probabile, e la seconda nel futuro dei mai. Ed ecco spiegata la battaglia di Kherson, città decisiva per proteggere o colpire la penisola.
È probabile che Washington non diffonderebbe la voce di colloqui nucleari con Mosca se non pensasse di aver ricevuto qualche garanzia oltre Zelensky e senza Crimea. «Se fosse così, non sarebbe una cattiva notizia».
Brogli
di Massimo Marnetto
Quello che più mi colpisce nelle elezioni Usa di midterm non è il loro esito, ma la sfiducia nell’imparzialità del voto che Trump ha iniettato nel dibattito politico, fino a provocare l’assalto a Capitol Hill da parte dei suoi elettori. Molti dei quali ancora oggi pensano che Biden abbia rubato la sua elezione e che questa manipolazione corrisponda ad ogni sconfitta.
La democrazia poggia sulla regola condivisa di assegnazione del potere. Se si corrode questo pilastro, viene giù tutto il sistema. Negli Usa siamo vicini a questo collasso e sarebbe una tragedia. In Italia fu B. ad insinuare nel 2006 il broglio per delegittimare Prodi e riprese l’accusa successivamente nonostante la sua dimostrata infondatezza.
Ora, vista la crucialità della questione, sarebbe opportuno proteggere la reputazione del sistema di voto con maggior rigore. Così, chi evocasse il broglio elettorale – con un conseguente esito negativo della verifica – dovrebbe essere incriminato per condotta contro l’integrità dello Stato (art. 241 c.p.) e interdetto dall’attività politica.
Gli USA e il rispetto dei diritti civili
Dal “Manifesto”
…..Dei circa sei milioni e mezzo di nativi americani, 290.000 vivono in Arizona, membri di 22 tribù compresi Hopi, Navajo ed Apache. Due anni fa i loro voti hanno contribuito a consegnare lo stato tradizionalmente repubblicano a Joe Biden. Ma solo il 60% degli indiani esercitano il diritto di voto conquistato solo nel 1964. Ed il governo repubblicano dello stato si adopera affinché l’affluenza alle urne delle popolazioni tribali ri- manga più marginale possibile.
A questo scopo sono stati ridotti i seggi sulle riserve e squalificate per il riconoscimento carte di identità tribali. Era eloquente un cartellone esposto recentemente a Phoenix: «Avete preso le nostre terre ed i nostri figli. Ora volete privarci del voto?».
L’INIBIZIONE del voto dei nativi è emblematico di quanto la limitazione e la soppressione del diritto di voto – soprattutto delle minoranze etniche – rimanga una dinamica rilevante nelle elezioni americane.
Il fenomeno risale alla liberazione degli schiavi, dopo la quale gli stati segregazionisti istituirono subito una serie di arbitrarie norme, compresi esami di alfabetizzazione e gabelle, per soppri- mere la voce politica degli afroamericani e proteggere l’egemonia politica bianca. Sistemi analoghi vennero impiegati per reprimere le rinnovate rivendicazioni dei neri dopo la seconda guerra mondiale.
E solo con il Voting Rights Act ottenuto da Martin Luther King e promulgato da Lyndon Johnson nel 1965 – cento anni dopo la liberazione – gli afroamericani ebbero il suffragio per cui si era combattuta la guerra civile.
Peracottari
Roberto Seghetti su Facebook
A Roma la figura che questo governo ha fatto sul tema degli immigrati (oltre che immorale e indecente) si dice “da peracottari”. Ma non sarà l’ultima. Prendete la flat tax, che il primo dei peracottari d’Italia, Matteo Salvini, annuncia trionfalmente in revisione: i soldi per farlo non ci sono.
Dunque o prenderanno lo stesso una decisione e sfasceranno i conti sotto gli occhi dell’Ue e dei mercati, che per questo ci mazzoleranno, o faranno un’altra figura da peracottari con annunci roboanti a coprire il nulla o prenderanno qualche misurina farlocca che non convincerà nessuno di quelli a cui è rivolta (quelli i conti con il proprio portafoglio li sanno fare).
Altro che alto profilo, queste persone sono pericolose per i danni che possono fare al paese e nello stesso tempo sono straordinari peracottari allo sbaraglio.
Il Premio Morrione a Rainews24: speciale e prima visione dell’inchiesta vincitrice

Sabato 12 e domenica 13 novembre saremo a Rainews24 per due speciali condotti da Valerio Cataldi, a capo del pool di inchiesta della all news Rai.
- Sabato 12 novembre alle 18.30 lo speciale di circa 30 minuti interverranno in studio la nostra portavoce Mara Filippi Morrione e il presidente della nostra associazione Giovanni Celsi; in collegamento i finalisti e le finaliste di questa edizione: Francesco Boscarol, Cecilia Fasciani, Alessandro Leone, Francesco Tedeschi, Sofia Turati
- Domenica 13 novembre alle 20.30 andrà in onda per la prima volta l’inchiesta vincitrice “Sulla loro pelle“ e saranno ospiti in studio gli autori Alessandro Leone, Simone Manda, l’autrice Marika Ikonomu e la giornalista Giulia Bosetti, membro del direttivo e giurata del Premio Roberto Morrione.
In diretta su canale 48 digitale terrestre o su www.rainews.it
Ringraziamo Rainews24 per questa opportunità e per essere a fianco del nostro premio dalla sua nascita.
- Reader’s – 24 marzo 2023.“Non c’è bisogno di essere cattolici bigotti e oltranzisti per essere contrari alla maternità surrogata”, scrive oggi su Facebook Gilberto Squizzato. “Si puó esserlo serenamente e con convinzione da laici e anche da femministe/i” e su questo debbo dire che anch’io, sperando di non scandalizzare nessuno dei compagni di sinistra, sono d’accordo con il mio vecchio amico. Non tutto, a mio avviso, dovrebbe poter essere comprato e venduto. E ha ragione, a mio avviso, Gilberto quando scrive che “forse Elly farebbe bene a non dare per scontato quello che scontato non è, aprendo una pacata, profonda e pluralista discussione dentro il PD”. / Deep fake (Marnetto) / Mosca-Kiev prigioniere in guerra nella sfida strategica Washington-Pechino / Processo per violenze nel carcere di S.M.Capua Vetere
- Reader’s – 23 marzo 2023Le guerre promesse. Cari amici, ci sono molte “ultime notizie” che prefigurano un mondo a perdere.La prima è che nella pianificazione nucleare degli Stati Uniti pubblicata dal Pentagono si dice: “abbiamo condotto un’analisi approfondita di un’ampia gamma di opzioni per la politica nucleare, comprese le politiche No First Use (non ricorso alle atomiche prima di un attacco nucleare altrui) e Single Purpose (uso limitato a una singola finalità) e abbiamo concluso che tali approcci si tradurrebbero in un livello di rischio inaccettabile alla luce della gamma di capacità non nucleari di concorrenti che potrebbero infliggere danni a livello strategico agli Stati Uniti e ai suoi alleati e partner”. Al riparo della minaccia nucleare si potrà invece “proiettare potenza” e combattere guerre convenzionali senza arrivare all’uso dell’atomica. / No alle munizioni all’uranio: sono armi chimiche – Lettera aperta all’Ambasciatore britannico / Polonia, corsa al primato militare, vuole più armi e più soldati. Le inquietanti milizie armate / Lettura e vita (Lamagna).
- Reader’s – 22 marzo 2023Investire in Acquedotti e depurazione, chiede la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua. D’altronde, si continua a ripetere da anni che la rete idrica italiana “fa acqua da tutte le parti” e di acqua, quindi, ce n’è sempre meno anche per questo banale motivo. Il PNRR ha previsto naturalmente interventi anche in questo settore e dalle regioni sono arrivate proposte di investimenti per ridurre di almeno il 15 per cento le perdite idriche degli acquedotti italiani per oltre 2,5 miliardi di euro. Ma sono stati stanziati finora soltanto 900 milioni in diverse rate. / Xi Jinping a Mosca oltre l’Ucraina per un mondo ‘multipolare’ non solo Occidentale-americano / Amnesty International denuncia: Iran: “Detenuti minorenni sottoposti a frustate, scariche elettriche e violenza sessuale durante la brutale repressione delle proteste”
- (senza titolo)m.facebook.com/story.php
- Reader’s – 21 marzo 2023Che vergogna dover ascoltare oggi al telegiornale la presidente del consiglio Giorgia Meloni parlare, a pochi giorni dalla strage di migranti di Cutro, di “aggressione migratoria”. Lo stesso termine che usava Marine Le Pen un anno fa scrivendo su Twitter (“Bisogna fare di tutto per andare in aiuto della Polonia, che deve affrontare una vera e propria aggressione migratoria!”). Con la differenza che allora si trattava del messaggio su twitter di una candidata alla corsa per l’Eliseo e oggi del capo di governo italiano in un’aula parlamentare. / È PARTITA L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA, Fratelli d’Italia alla conquista della Rai. / Per non essere intrusi nella nostra storia (Antonio Cipriani)