Reader’s – 1 aprile 2022

Vogliono essere anche loro ”ucrainizzati”, ci scrive oggi Massimo Marnetto, e, spiega: “lo chiedono i migranti fuggiti dalle altre guerre – come quelle in Siria, Libia, Afghanistan, Iraq e in altri paesi – scesi in piazza per rivendicare lo stesso trattamento di accoglienza concesso dalla UE agli esuli dell’Ucraina. Cose pratiche, come il permesso di soggiorno svincolato da un contratto di lavoro o dalla residenza e fine della burocrazia eterna nelle questure. Ma anche il riconoscimento della cittadinanza ai figli nati in Italia e l’abolizione dei centri di detenzione.

“Che sia in atto un’empatia selettiva non è un mistero, commenta. Ed è anche in qualche modo comprensibile, visto che la diaspora degli ucraini è composta quasi prevalentemente da madri, bambini e anziani.

“Ma proprio questa crisi deve far ripensare l’approccio nazionale ed europeo alle migrazioni. Ad iniziare dal trattato di Dublino sulla mancata redistribuzione dei migranti. Ieri, difeso dagli stati del nord, perché i flussi venivano da sud. Oggi, necessario a tutti, per definire finalmente un’equa accoglienza.”

In questo nuovo approccio, è chiaro che occorre porre diversamente anche il problema della ripartizione degli investimenti per gli armamenti e quelli per l’accoglienza dei rifugiati. In Europa prima ancora che negli Stati Uniti e su questo c’è ancora tanto da fare. “America con più di 800miliardi in armamenti per quale guerra? Titolava stamani Piero Orteca per Remocontro. Il più grande livello di spesa militare della storia degli Stati Uniti. “Investimento complessivo di 813 miliardi, 60 in più quest’anno. All’Ucraina vanno le briciole. La Russia molto più povera, spende 61 miliardi di dollari, 13 volte in meno. E per l’America il nemico numero uno resta la Cina”.

Sceriffi del pianeta                          

“Gli Stati Uniti sono una grande democrazia, non c’è dubbio. Ma sono anche un Paese che resta tutto preso dal suo ruolo un po’ troppo “unipolare”, in certi momenti della storia. Detto molto più chiaramente, interpretano la geopolitica in modo, a volte, “asimmetrico”. Garantiscono loro la “sicurezza” del pianeta, anche se “a macchia di leopardo”. Nel senso che intervengono a seconda degli interessi in gioco. Che possono essere leciti e moralmente più o meno condivisibili, ma sempre interessi sono. E non è detto che lo siano, per forza, di tutti. Non ci riferiamo certo solo all’Ucraina, l’ultimo anello, il più debole e sanguinoso, di una catena di errori strategici che comincia da lontano.

Impotenza Ucraina

“Vogliamo però riflettere su un fatto: una superpotenza che spende per la difesa 10 volte più della Russia, perché non riesce a fermare l’agonia di Kiev? O, meglio: come mai non si è preoccupata, seriamente, di ciò che poteva succedere, dopo l’annessione della Crimea nel 2014, per prevenire la mattanza di oggi? Domande legittime, che un Occidente, legatosi mani e piedi al suo Paese-leader, forse dovrebbe porsi. Anche per capire fino a che punto Washington sia disposta a rischiare per tutelare, sia detto in senso più generale, gli “interessi” dell’Europa. Che non devono per forza toccare vette altissime, come quelle della libertà, dell’indipendenza o della democrazia, ma che possono riguardare anche aspetti più immediati e che contano, come l’economia”.

Biden alla Reagan

Rimangiandosi parte delle promesse sui programmi sociali fatte in campagna elettorale, il Presidente Biden ha chiesto ora al Congresso di autorizzare il più grande livello di spesa militare della storia degli Stati Uniti. Qualche tassa verrà aumentata solo ai super-ricchi, ma il deficit sarà tagliato drasticamente, con una manovra squisitamente monetarista, che non ha proprio niente di “progressismo”. Il commento al vetriolo di qualche analista, è che “sembra il bilancio di Reagan”. Ma mentre

Nuova ‘Bidenomics’

Un po’ meno dell’uno per cento, circa 682 milioni di dollari, sono destinati per armi e aiuti economici all’Ucraina. Il quotidiano finanziario Wall Street Journal rivela, citando U.S. officials”, che la preoccupazione strategica principale è rappresentata dalla Cina e dalla sua sfida nell’Indo-Pacifico. In particolare, al Pentagono, si temono le devastanti potenzialità del suo nuovo missile balistico ipersonico “DF17”.

E se l’enorme somma che Biden vuole destinare alle spese militari ha provocato la reazione anche di Bernie Sanders, la vera anima progressista dell’Americana, “critiche feroci anche dai Repubblicani, ma per motivi diametralmente opposti. Mitch McConnell, leader del partito al Senato, ha rilevato che il bilancio per la difesa “non tiene conto nemmeno del tasso d’inflazione che ormai è all’8%”. Le polemiche, insomma, infuriano. Mentre Biden, invece, non stacca più l’occhio dai sondaggi, che lo danno perdente certo”.


Contro “la retorica dei valori e dei principi astratti”

,protesta giustamente anche il nostro collega Gilberto Squizzato: “Invece di chiamarla “Marcia della pace” (chi mai si direbbe contrario alla pace?) riducendola a una petizione di principio annuale perchè non chiamarla “Marcia per la pace e per il disarmo progressivo e multilaterale”?

Impegnando associazioni, enti, comunità a fare politica 365 giorni l’anno non solo per creare una generica “cultura della pace” ma per un obiettivo difficile, faticoso ma concreto, obbligato alla concretezza del lavoro politico? Siamo sazi di bandiere della pace, ci servono operatori della pace. E la pace si fa con la politica, nazionale e internazionale.

  • Reader’s – 8 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
    È saltata la diga sul Dnepr. La rovina che ne è derivata da un lato potrebbe ostacolare la controffensiva ucraina nella zona di Kherson, dall’altro potrà togliere l’acqua potabile alla Crimea russa, assetandola. Non si può dire perciò a chi giovi questa catastrofe, mentre essa colpisce tutti e due, come nel giudizio di Salomone fare a pezzi il bambino voleva dire toglierlo a tutte e due le madri. In ogni caso siamo all’avvelenamento dei pozzi, al “muoia Sansone con tutti i Filistei”, ai pozzi di petrolio incendiati dagli iracheni sconfitti nell’abbandonare il Kuwait nel 1991./La diga, le centrali nucleari e l’incubo Cernobyl (Rem) / Draghi e la guerra (Marnetto)
  • Reader’s – 7 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
    Anche “in Tunisia, la Meloni ha sperimentato la ”conferenza stampa – selfie”, cioè senza giornalisti”, commenta Marnetto.Passo dopo passo, anche i giornalisti si abitueranno all’idea di un governare sempre più disinvolto e meno democratico. D’altra parte, è quello che si aspettano i suoi elettori. O no? /‘Il mondo deve restare americano e gli europei sono avvertiti: con noi o contro di noi’, Enni Remondino, su Remocontro, riferisce sulle minacce di Robert David Atkinson, economista canadese-americano presidente della Information Technology and Innovation Foundation, think tank di politica pubblica con sede a Washington, ospitato su Limes./
  • Reader’s – 6 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
    La pace in Ucraina si raggiunge per fasi. La prima delle quali è sminare il conflitto dal fatalismo bellico, il sentimento per cui non ci sono alternative alle armi.La missione di Zuppi doveva essere quella di un emissario europeo, ma la Ue – in perfetta adesione alla Nato – ha preferito assecondare il concetto di vittoria. Invece il Vaticano vuole sparigliare e rompere (finalmente) l’immobilismo imbambolato delle pubbliche opinioni, prendendo iniziative e rischi. (Marnetto) /Covid, guerra e disuguaglianze, Occidente mangia Africa (Remocontro) /
  • Reader’s – 5 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
    I poveri e l’ideologia del merito. Merito deriva da merere, cioè guadagnare, da cui derivano anche mercede e meretrice. La meritocrazia è l’ideologia del merito che, come tutte le ideologie, prende una parola che ci piace e ci affascina, la manipola e la perverte. E così, in nome della valorizzazione di chi è meritevole e povero, l’ideologia meritocratica è diventata la legittimazione etica della diseguaglianza.Don Milani, di cui festeggiamo quest’anno il centenario, queste cose le sapeva molto bene. Sapeva che i suoi ragazzi di Barbiana non erano demeritevoli: erano soltanto poveri; non erano colpevoli, erano soltanto poveri.(Bruni) /L’Ue vota l’economia di guerra: «Fondi Pnrr per le armi». Dal welfare al warfare (Rem) /
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: