Se un’escalation militare fino allo scivolamento nello scontro diretto tra NATO e Russia rappresenta il pericolo più grave di questa “guerra per procura” in Ucraina, l’alternativa scelta delle sanzioni con la necessaria rinuncia alla “dipendenza” energetica dall’avversario si rivela ogni giorno più problematica.

Secondo Piero Orteca poi, uno degli analisti di Remocontro, “parlare di “dipendenza” è un vero eufemismo. “In questo momento, visti anche i traballanti indicatori economici, la Germania è legata mani e piedi al petrolio e al gas che arrivano dalla Russia. Basti pensare che, nonostante tutta la retorica, utilizzata per commentare la sanguinosa invasione dell’Ucraina, Berlino ha continuato a importare l’energia di Putin a tutto spiano”.
Ma non è solo per la Germania. Come riporta il “Financial Times”, il Ministro degli Esteri di Budapest, Peter Szijjarto, in un’intervista alla CNN, ha detto che il suo Paese dipende, rispettivamente, per l’85% (gas) e per il 65% (petrolio) dalla Russia. Tuttavia, non avendo sbocchi al mare, qualsiasi strategia di diversificazione avrebbe bisogno di una vera e propria rivoluzione logistica. Ci vorrebbero anni, insomma. E lo stesso ragionamento, vale per la Slovacchia.
Se la Germania piange, l’Italia non ride
“Negli ultimi due mesi, secondo l’ultimo rapporto stilato dal “CREA” (Centre for Research on Energy and Clean Air), i tedeschi hanno trasferito nelle casse del Cremlino oltre 9 miliardi di euro.
Al secondo posto, persino davanti alla Cina, si piazza l’Italia di Mario Draghi, con acquisti per quasi 7 miliardi di euro. Somma imponente (e impietosa), che pronostica il nostro destino nel malaugurato caso di precoce interruzione delle forniture.
Il “CREA” sostiene che dall’inizio della guerra, la Russia ha esportato, totalmente, qualcosa come 63 miliardi di euro di combustibili fossili. Di questi, circa 44 miliardi sono finiti nell’Unione Europea. In proporzione, si tratta del 30% del carbone, del 50% del greggio, del 70% del raffinato, dell’80% del gas naturale liquido e del 90% del gas in condotta prodotti dalla Federazione russa.
Ecco perché, con un titolo che non ammette repliche, la corrispondente della BBC da Bruxelles, Jessica Parker, ci spiega come l’Europa sia «tormentata dalle sanzioni energetiche da settimane». Ieri, si è svolta l’ennesima riunione comunitaria, per sbrogliare la matassa. Ma, come si prevedeva, ci si è solo parlati addosso, perché queste sanzioni fanno male.
A chi le subisce (molto) e a chi le adotta (da abbastanza a moltissimo). E, al di là delle “aspettative” (chiamiamole così) americane, tutti ne farebbero volentieri a meno, sperando che, nel frattempo, succeda qualcosa che le renda non più indispensabili.
Ecco perché gli osservatori più attenti, a cominciare da Limes diretto da Lucio Caracciolo, ritengono che l’Europa farebbe bene a non appiattirsi sulle posizioni ultra atlantiste di chi, come Biden, si attende e auspica ora una guerra di logoramento che metta Putin e il suo governo alle corde e a dar vita ad un tentativo serio di negoziato.

‘Dottrina Monroe’, ormai solo storia
D’altronde, come sostiene, sempre su Remocontro Michele Marsonet, anche il Sud America non è più “il cortile di casa” degli Usa. Il non voto su condanne e sanzioni alla Russia e il continente a sud del muro con Messico voluto da Trump, prende le distanze da un nord che stanno scoprendo fragile per troppa potenza.
In base alla “Dottrina Monroe”, enunciata dall’omonimo presidente nel lontano 1823, agli Usa spettava una supremazia assoluta nell’intero continente americano, e ciò valeva tanto per la parte settentrionale quanto per quella meridionale.
L’elenco di interventi statunitensi nell’America del Sud e Centrale testimonia che essa ha avuto successo per un periodo molto lungo. L’unica eccezione fu Cuba con l’avvento al potere di Fidel Castro e, in modo più limitato, il Messico, sempre attento a mantenere certi margini di autonomia in politica estera.
Ora, che l’ordine mondiale sia davvero cambiato è testimoniato dal fatto che la suddetta dottrina appare sempre più debole, con un gran numero di nazioni che spesso praticano politiche assai diverse – se non opposte – rispetto a quelle auspicate da Washington. E la cartina di tornasole è fornita dall’invasione russa dell’Ucraina. Biden forse si attendeva che i latino-americani aderissero alle sanzioni antirusse promosse dalla sua amministrazione, così contribuendo all’isolamento internazionale di Vladimir Putin. Invece è accaduto esattamente il contrario.
Nessuno Stato dell’America meridionale e centrale ha imposto sanzioni alla Federazione Russa
Con l’eccezione della piccola Guyana francese, che però dipende ancora da Parigi, nessun Stato dell’America meridionale e centrale ha imposto sanzioni alla Federazione Russa, né si propone di farlo in futuro. E’, anche questo, un segno di quanto sia cambiato l’ordine mondiale negli ultimi anni.
Certamente alcune defezioni erano attese. A Cuba, dopo il “pensionamento” del 90enne Raul Castro, l’attuale presidente Miguel Diaz-Canel ha mantenuto rapporti stretti con la Russia, e ha solo parzialmente attenuato la tradizionale ostilità del movimento castrista verso gli Usa.
Altrettanto prevedibile l’atteggiamento contrario del Venezuela di Nicolas Maduro, che con Mosca intrattiene rapporti di collaborazione in molti campi. Stesso discorso per il Nicaragua di Daniel Ortega e per la Bolivia di Luis Arce, già ministro con l’ex presidente Evo Morales.
Si tratta, in ogni caso, di Paesi con governi, a vario titolo, di sinistra. Che dire però del Brasile di Jair Bolsonaro, ritenuto campione dell’ultradestra e molto amico di Donald Trump? I brasiliani non hanno votato le sanzioni in sede Onu e hanno già detto di non volerlo fare in futuro. Identica posizione hanno assunto l’Argentina di Alberto Fernandez e il Messico di Andres Manuel Lopez Obrador, entrambi contrari all’isolamento della Federazione Russa e favorevoli, invece, a più stretti rapporti di collaborazione con essa.
Gli Usa stanno insomma perdendo la loro tradizionale presa sull’America meridionale e centrale. Ne approfittano i russi e anche i cinesi, sempre più presenti nell’ex cortile di casa degli Stati Uniti.

“Al “Wall Street Journal” erano traumatizzati. Nel primo trimestre di quest’anno, l’America di Biden è andata sotto di quasi 1 punto e mezzo di Pil, rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Ma lui ha programmato lo stesso, come ha detto Bernie Sanders, la vera anima progressista del Partito democratico, una spesa di 813 miliardi di dollari per la difesa. Certo, il mondo sembra impazzito e ha spalancato le porte del Tempio di Giano. Ma la Russia non vincerà nessuna guerra. Ha vinto solo quando è stata invasa, dalla Beresina a Stalingrado. In altre occasioni, Crimea 1853, Tsushima, Laghi
Biden potrà far durare la guerra in Ucraina quanto vuole, ma così perderà le elezioni di Medio termine, aprendo la strada, tra due anni, a un Presidente Repubblicano. Chiuda invece questa guerra, costi quel che
costi. E ridarà una speranza a se stesso, all’America e all’intero pianeta.
- Reader’s – 2 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazineIl bluff del “nuovo secolo americano”.Se finisce il bluff del “morire per l’Ucraina”, finisce anche il bluff, o l’illusione, del “nuovo secolo americano” e dell’Impero globale dominato dagli Stati Uniti, che non dovevano essere superati, ma nemmeno eguagliati, come dicono, da alcuna altra Potenza. Possiamo così sperare che il conflitto in Europa si concluda prima che il suo contagio si diffonda o degeneri in una guerra mondiale, secondo l’avvertimento che viene dal Kosovo.Ma per noi è troppo poco che questa guerra finisca, innescando magari un lungo periodo di guerra virtuale e di “competizione strategica” fino alla “sfida culminante” con la Cina, come minacciano i documenti sulla “Strategia nazionale” degli Stati Uniti. Dobbiamo invece uscire dal sistema di dominio e di guerra e passare a un’altra idea del mondo, come un mondo di mondi diversi in relazione tra loro, fondato sulla pace, sulla cura della Terra e sulla dignità di tutte le creature.(La Valle)/Dal Maghreb alla Tunisia siccità devastante: fame o fuga (Orteca) / Popolo e patria (Lamagna)
- Reader’s – 1 giugno 2023 (speciale)Il mio ricordo di don Lorenzo Milani nel centenario della nascita. Non un profilo biografico, ce ne sono tanti in giro. Quello che segue è un un ricordo personale di due incontri con lui e di una stagione straordinaria e indimenticabile della città in cui sono cresciuto.
- Reader’s – 31 maggio 2023PD. Una segreteria omogenea non basta senza riformare radicalmente il partito. Ci vorrà del tempo per superare ostacoli e resistenze, ma il segnale doveva essere dato subito, mentre al suo interno il PD “è rimasto sostanzialmente la vecchia struttura divisa in correnti ereditata dal “renzismo”, rammenta oggi alla Schlein l’ex presidente della regione toscana Enrico Rossi /PD. Accordi e progetto (Marnetto) /Droni su Mosca, l’avvio simbolo della controffensiva ucraina (Remocontro) /Social network, intelligenza artificiale e giornalismo: il 5 giugno corso di formazione in Fnsi (FNSI) /Bisogna mettere in conto gli imprevisti (Lamagna)
- Reader’s – 30 maggio 2023Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineDomenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)