Rassegna web di nandocan magazine
Lo “scandalo” di Schlein su Vogue
Ferma restando la mia insofferenza per il divismo in politica, sottoprodotto di un personalismo favorito dai media e di un’egemonia culturale anglosassone, io dico che se l’intervista ad un giornale di moda fosse oggi il prezzo da pagare per accostare un elettorato di massa prevalentemente femminile, passi. L’urgenza di un cambiamento è tale che non ci si può più accontentare della purezza di partiti con lo zerovirgola. Chiaro che quello che serve è riuscire nella misura del possibile a contrastare un programma politico di destra nei fatti e non con le parole, ma bisogna anche dare alla nuova segreteria del PD il tempo e il sostegno indispensabile perché questo avvenga.
Butturini su Facebook
Da questo punto di vista trovo un dunque eccessiva la reazione dell’amico Paolo Butturini per un’intervista “in cui – scrive su Facebook – non si parla né di tasse né di guerra”, anche se su questa guerra credo di pensarla come lui. ( “il solito “bla, bla bla” progressista – scrive a proposito dell’intervista – declinato modernamente, scimmiottando un pensiero liberal made in Usa che è in crisi già da tempo (vedi la fine dell’era Obama)”. E quel che più conta, trovo ingiusto e scorretto rimproverare a Elly Schlein di non “alzare la voce” e di non parlare “di welfare, di aumenti salariali, di ritorno alla sanità pubblica e alla scuola pubblica, di protagonismo dello Stato”. Mi pare infatti che nel PD sia quasi l’unica ad averlo fatto nelle scorse settimane, in tutte le televisioni e occasioni possibili.
Un confronto di parole?
Quanto però al rischio che la questione sull’antifascismo si esaurisca in un confronto di parole, questo dobbiamo dire che c’è e non si può ignorare la stanchezza al riguardo di chi si dice oggi più interessato ai fatti che all’ideologia. Quanto scrive Paolo Ercolani sul Fatto Quotidiano, di cui vi propongo di seguito alcuni brani, se è vero che porta un po’ d’acqua al mulino dei cinque stelle, mi pare che colga nel segno. Elly Schlein e i compagni del PD farebbero bene a prenderlo in seria considerazione. ( nandocan)
Ogni 25 aprile la stessa storia. Ma nessuno che pensi a combattere il fascismo del XXI secolo

Dal blog di Paolo Ercolani su Il Fatto quotidiano
“…E insomma, come ogni fine aprile da quasi trent’anni, il popolo italiano è costretto a sorbirsi il teatrino degli stolti sulla questione dell’antifascismo. Per la precisione sono 29 gli anni, da quel lontano 1994 in cui salì per la prima volta al potere Silvio Berlusconi, in alleanza con gli eredi del Movimento sociale italiano capitanati da Gianfranco Fini.
“Questioni di lana caprina”
“Quasi sei lustri passati per niente. Oggi come allora ci si attorciglia su questioni di lana caprina. Chi va o non va alle celebrazioni del 25 aprile, chi vince il premio dei sinonimi per non chiamarla “liberazione”, chi dà prova di straordinarie doti dialettiche per non definirsi antifascista senza per questo sembrare un fascista. Questo a destra. A sinistra il teatrino è identico ma specularmente opposto: la premier Meloni o chi per lei deve usare con precisione – e possibilmente scandire bene – il termine “antifascismo”, concentrarsi nell’elencazione dei mali operati dal regime mussoliniano e ovviamente non azzardarsi a sminuirli con l’argomentazione “ma anche il comunismo”……
Uno spettacolo inutile
“Il fatto grave, oggi più di trent’anni fa, è che mentre i rappresentanti politici offrono questo spettacolo del tutto inutile prima ancora che indecoroso, i diritti dei lavoratori sono stati frantumati, insieme ai più elementari diritti sociali conquistati lungo decenni di lotte e contrattazioni. Se il fascismo storico è stato anzitutto un regime che ha distrutto le libertà individuali e democratiche, reprimendo con la forza le lotte operaie e fondandosi sull’appoggio della grande industria, mi chiedo perché la nostra classe politica fatichi a vedere (e quindi combattere) il fascismo odierno……
Mancano proposte per combattere la macelleria sociale
“Ci si concentra forse su questo perché anche dall’altra parte, a sinistra e dintorni, mancano proposte concrete e fattibili per combattere la macelleria sociale in atto ormai da decenni, che la sinistra stessa tenta spesso di mascherare concentrandosi sulle battaglie per i diritti civili. Tutto ciò – per parlare di cose poco serie ma gravi – mentre una figura di spiccata incompetenza e incoerenza ideale come Luigi Di Maio ottiene un incarico profumatamente pagato dall’Unione europea, che alla faccia del merito e delle conoscenze decide di premiare un signore che già a suo tempo tradì tutti i suoi ideali (nonché i suoi elettori) per poter assurgere immeritatamente al rango di uomo di stato al servizio della finanza…..
Le multinazionali del digitale
“Oppure – per parlare di cose serie e anche gravi – mentre le multinazionali del digitale e dell’intelligenza artificiale stanno lavorando alla sostituzione dell’umano con le macchine (altro che sostituzione etnica degli italiani con gli immigrati). Un vero e proprio fascismo del XXI secolo, con tanto di eugenetica e costruzione di una presunta umanità “aumentata” composta da cyborg.
“Non c’è niente da fare, sono giorni strani questi fra il 25 aprile e il 1° maggio. La prima ci dicono dovrebbe diventare la festa di tutti, e io sono d’accordo. Ma il guaio è che, se continuiamo su questa strada, la seconda diventerà a breve la festa di nessuno“.
Lungo la tortuosa ‘via della seta’, l’Italia in curve pericolose
Michele Marsonet su Remocontro
Nel 2019, l’Italia è stato il primo Paese dell’Ue a firmare un accordo sulla ‘Belt & Road Initiative’. Un ‘memorandum’, quindi qualcosa da rifinire con intese successive, ma anche 29 accordi dal valore di 7 miliardi di euro.
Ansaldo Energia e China United Gas Turbine Technology o il partenariato tra Eni e Bank of China. L’accordo tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale -Porti di Trieste e Monfalcone- e China Communications Construction Company.
O il sito produttivo di auto elettriche di ‘alta gamma’ da realizzare nella frazione di Gavassa, nel comune di Reggio Emilia.

Giorgia Meloni e la ‘Via della Seta’
Per Giorgia Meloni e il suo governo diventa sempre più complicata la gestione del nodo ‘Via della Seta’. Nel 2019 l’Italia – unico tra i Paesi del G7 – firmò ufficialmente l’adesione al grande progetto con cui Xi Jinping si proponeva di espandere l’influenza economica e commerciale di Pechino nel mondo.
La firma ai tempi del governo giallo-verde di Conte e Salvini, con l’ex ministro degli Esteri Di Maio particolarmente solerte nel favorire l’accordo ufficiale. Piovvero subito le critiche da parte Usa e delle altre nazioni del G7. All’Italia fu rimproverato di essere stata troppo frettolosa, e di non aver concordato la firma con i partner del G7.
Scadenza e rinnovo automatico?
Nel frattempo si avvicina la scadenza dell’accordo, il cui rinnovo la Repubblica Popolare si attende, considerandolo pressoché automatico. La situazione è complicata perché i rapporti commerciali tra Italia e Cina sono molto intensi, e il mancato rinnovo potrebbe causarci grandi problemi.
Obbedienza Usa o interessi nazionali?
Si noti un fatto curioso (ma non troppo). E’ vero che solo l’Italia ha firmato. Tuttavia altri Paesi del G7, pur non avendo aderito al progetto di Xi, sono ben attenti a tutelare i propri interessi. Lo testimoniano i viaggi a Pechino di Emmanuel Macron e di Olaf Scholz, entrambi accompagnati da folte delegazioni di imprenditori e banchieri. Il presidente francese e il cancelliere tedesco hanno in sostanza ignorato gli avvertimenti Usa, puntando dritti alla tutela dei loro interessi nazionali.
Troppo Atlantismo può far male
Il problema della premier italiana è che ha bisogno di accreditarsi a Washington assumendo posizioni super atlantiste, come si è visto anche nella vicenda del conflitto ucraino. Deve però tenere conto dell’inquietudine del nostro mondo imprenditoriale e finanziario, che teme moltissimo le eventuali ricadute di un mancato rinnovo dell’accordo. Di qui il consiglio al governo di mantenere un “profilo basso”, anche se il trucco non potrà funzionare all’infinito.
Taiwan a Milano
Ma non è finita qui. Il governo di Taiwan (‘Repubblica di Cina’) aprirà a breve, a Milano, un secondo ufficio di rappresentanza dopo quello già presente a Roma. Anche i nostri rapporti commerciali con l’isola ‘indipendente de facto’ sono molto floridi, ma non certo paragonabili a quelli con Pechino.
Basti dire che l’interscambio con Taiwan ammonta a poco meno di 6 miliardi di dollari l’anno, mentre con la Repubblica Popolare lo scambio raggiunge 73 miliardi di dollari. La sproporzione è evidente.
Americani e cinesi tra invadenza e prepotenza
La pressione degli americani, contrari al rinnovo, è molto forte. Ma lo è pure quella cinese. Pechino si fa forte del fatto che il fatturato di molte nostre aziende dipende per l’appunto dalla Cina. Non si è ancora capito come Meloni e il suo governo intendano uscire dall’impasse. Certo, sarebbe stato meglio non firmare l’accordo così di fretta.
Ma ora bisogna decidere se sia meglio evitare l’irritazione di Joe Biden oppure quella di Xi Jinping.
- Reader’s – 30 maggio 2023Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineDomenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineSono gli stessi ragazzi raccontati come sfaticati, quelli che mentre i governanti tagliano boschi e cementificano le aree alluvionali, asfaltando anche sentieri più sentieri, si pongono il dubbio del futuro, del loro futuro. Sono quelli che mentre il ceto politico del Paese affastella condoni e altre forme di costruzioni assurde, ponti inutili e opere faraoniche, getta vernice lavabile per dire al mondo: ci siamo anche noi. E mentre sale l’onda mediatica del disprezzo per azioni simboliche per il bene comune di tutti, crescono i silenzi sulle cause dello sfacelo italiano, ribadisco: sfacelo culturale, amichettistico, ambientale, affaristico. / MELONI: “Libereró la cultura dal potere intollerante della sinistra”(Squizzato) / Statue di fango (Marnetto) /Le uniche regole a cui dovrebbe obbedire la nostra coscienza.(Lamagna)
- Reader’s – 27 maggio 2023Personaggi in vetrina.I colleghi che mi hanno conosciuto in RAI in tempi remoti, a cominciare da quelli del Tg2 come Sergio Criscuoli, sanno quanto il tema da lui indicato nel titolo che segue mi sia familiare. Aggiungo allora una mia breve considerazione ai commenti pubblicati in questi giorni sull’uscita dall’azienda di “personaggi televisivi ad alto indice di gradimento”. Una lunga esperienza mi dice che la popolarità di questi ultimi si raggiunge molto difficilmente, per non dire mai, senza meriti professionali ma neppure in assenza di una carriera, breve o lunga che sia, affidata al compromesso con metodi e sistemi oggii variamente esecrati…/RAI: uomini, donne, stagioni e “costituzione materiale” (Criscuoli) / La madonnella degli evasori (Marnetto) /La mafia all’ombra della guerra. Timori Usa sull’intraprendenza dei servizi segreti ucraini (Remocontro) / Noi e la vecchiaia (Lamagna)
- Reader’s – 26 maggio 2023ANCHE LA DESTRA OCCUPA LA RAI. Lo sapevamo. L’occupazione della RAI da parte del governo di destra, con la nomina dei nuovi vertici delle testate giornalistiche (gli altri seguiranno a scala), era soltanto questione di tempo. Questo infatti prevede la riforma Renzi, che affida tutti i poteri a un A.D. indicato da Palazzo Chigi, aggravando ulteriormente quella lottizzazione politica da parte dei partiti di maggioranza che è storia di sempre.Per l’Usigrai le nomine di ieri sono “inaccettabili e senza prospettiva” / INTANTO (Marnetto) / Venti anni di armi italiane in Medio Oriente e Nord Africa (Remocontro)