Più armi occidentali per salvare l’Ucraina. Certi solo i profitti dei produttori
Massimo Nava su Remocontro
Sul Corriere della Sera il dubbio ben rappresentato dalla illustrazione di Doriano Solinas. «C’è il pericolo che il gigantesco sforzo finanziario determini profitti per i produttori di armi più che apprezzabili risultati politici e la pace in Ucraina». Massino Nava sull’Europa e l’Occidente nella corsa al riarmo, dopo che Piero Orteca ci ha detto dell’economia russa che va molto meno peggio di quanto vorrebbero i suoi molti nemici. Mentre la nostra di casa paga di più sia le sanzioni che il gas non più russo. Conti economici da brivido, e molti dubbi.
Difesa europea e scelte industriali
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato nei giorni scorsi un piano di spesa per la difesa di 413 miliardi nei prossimi sette anni. È il più grande investimento dal 1960, da quando il generale de Gaulle decise di dotare la Francia dell’arma nucleare. La Germania ha stanziato 100 miliardi nei prossimi cinque anni, per alzare la spesa militare al 2 per cento del Pil: benché la Bundeswehr avesse effettivamente bisogno di un massiccio ammodernamento, si tratta del più grande investimento dalla Seconda Guerra mondiale. La Polonia punta a spendere per la difesa il 5 per cento del Pil. Già oggi può vantare uno degli eserciti più numerosi ed efficienti d’Europa, grazie anche a moderni aerei e carri armati forniti da Stati Uniti, Corea del Sud e Germania.
Svizzera neutrale di convenienza e Giappone ex
La Svizzera difende il principio della neutralità, ma vende a Paesi europei munizioni per carri armati e caccia bombardieri per circa venti miliardi.
Fuori dai confini europei, è in corso il grande riarmo del Giappone, che ha messo in soffitta l’articolo 9 della Costituzione sul ripudio della guerra e ha raddoppiato il budget per la difesa. L’aggressività della Corea del Nord e le mire cinesi su Taiwan hanno convinto i giapponesi a prepararsi al peggio.
860 miliardi anno di armi Usa
Nulla di comparabile naturalmente alla spesa degli Stati Uniti, lievitata quest’anno a 860 miliardi di dollari, dodici volte la spesa della Russia e quattro volte la spesa totale dell’Europa. Le forniture e l’assistenza militare all’Ucraina sfiorano ormai i 40 miliardi di dollari. Il bilancio della difesa Usa è enorme, tanto più se rapportato alla spesa mondiale di tutti i Paesi messi insieme, circa 2.000 miliardi di dollari. (Secondo diverse stime, occorrerebbero circa 300 miliardi per sconfiggere la fame nel mondo entro il 2030).
Corsa mondiale al riarmo
Gli investimenti menzionati sono in parte consacrati all’ammodernamento tecnologico, alla ricerca e alla cyber difesa, in parte alla produzione e in parte al ripristino degli stock svuotati per la guerra in Ucraina. Da queste cifre si conferma una corsa mondiale al riarmo secondo uno schema illusoriamente ritenuto superato dalla deterrenza nucleare e dalla fine della guerra fredda. Tenuta in ghiaccio -almeno per ora- l’opzione nucleare, si è riproposta, sia pure con mezzi più moderni e sofisticati, un modello di guerra convenzionale, di cui l’Ucraina e la Siria sono i più tragici e attuali esempi: decine di migliaia di soldati caduti e di vittime civili, distruzioni infinite e milioni di profughi.
Corsa al riarmo di reazione
La corsa al riarmo, scattata all’indomani dell’invasione russa, è una scelta quasi obbligata dei governi occidentali in risposta alla politica di Mosca e abbastanza condivisa dalle opinioni pubbliche. L’allargamento della Nato ai Paesi baltici e a nuovi membri nell’Europa dell’Est, il rilancio di un sistema coordinato di difesa europea e un sempre più impegnativo programma di aiuti militari a Kiev sono il corollario fondamentale di questa scelta.
Ma c’è il forte rischio che il gigantesco sforzo finanziario determini profitti per l’industria militare più che apprezzabili risultati politici, ovvero il contenimento della Russia, la sicurezza dell’Europa, la pace in Ucraina.
Il controllo delle armi all’Ucraina
Perché questi obiettivi siano realizzabili, occorre che alcuni problemi vengano affrontati senza indugi. In primo luogo, occorre un rigoroso controllo delle forniture militari all’Ucraina per evitare che una parte, più o meno importante, finiscano in mani sbagliate, nel mercato nero delle mafie e del terrorismo o addirittura in mani russe. L’eroismo degli ucraini non può essere una coltre di silenzio sul livello di corruzione del Paese. È necessario inoltre che le sanzioni siano sempre più efficaci contro la Russia e sempre meno penalizzanti per gli europei.
Anche Bruxelles e non solo Washington
In secondo luogo, occorre che il concetto di difesa europea si traduca finalmente in scelte industriali che privilegino le industrie europee. In terzo luogo, occorrono decisioni prese anche a Bruxelles e non soltanto a Washington: il sostegno unanime dei governi all’Ucraina continua a lasciare spazio a troppi distinguo e ipocrisie, come l’assurdo balletto sulla fornitura dei carri armati tedeschi, lasciata alla responsabilità di Berlino, come se la solidarietà a Kiev non dovesse comportare anche un atto di sovranità europea in materia di difesa.
Le ragioni e i torti a colpi di cannone
La guerra in Ucraina sta arrivando, o forse è già arrivata, a un punto di non ritorno. Sarà lunga e più sanguinosa. Non si vedono prospettive di negoziato. Parlano carri armati e missili. Possiamo continuare a discutere sui torti della Russia e sulle ragioni dell’Ucraina, ma avrebbe poco senso spendere tanto e ottenere così poco sul piano politico. Tanto più che le sanzioni non colpiscono solo Mosca, ma anche le nostre economie. Con risultati modesti, è inevitabile che la tenuta delle opinioni pubbliche ne risenta.
La Germania, l’Europa e l’Islanda
La Germania indecisa è più di un campanello d’allarme. Ci dice che il più forte Paese europeo ha paura che la Russia si spinga oltre ogni limite. E ci dice che l’Europa nel suo insieme non è ancora in grado di decidere a prescindere dai timori tedeschi o dai veti di questo o quel Paese. Altrimenti meglio fare come l’Islanda, membro della Nato, ma senza un esercito dal 1869.
La ricerca

da Facebook
Un sardo ventenne piccolo e malformato, che vantava lontane origini albanesi («anche Crispi», diceva, «fu educato in un collegio in Albania»), grazie al suo genio e alla sua tenacia nel 1911 vinse una borsa di studio bandita dal Collegio Carlo Alberto di Torino per consentire a 39 studenti senza mezzi usciti dai Licei del Regno di studiare all’Università di Torino.
Antonio Gramsci da Ales
Con 55 lire in tasca, a cui aggiunse le altre modestissime 70 della borsa mensile, Antonio #Gramsci da Ales, in provincia di Oristano, battendo i denti dal freddo in misere camere d’affitto, riuscì a seguire le lezioni di economisti quali Achille Loria e Luigi Einaudi e del grande storico dell’arte Pietro Toesca, fino a diventare un leader che cambierà il modo di pensare di intere generazioni. In quella città che per un soffio non era riuscita a diventare stabile capitale d’Italia andava sbocciando un orizzonte di alto profilo, politico, ma soprattutto culturale, fra il socialismo di Gramsci e il pensiero liberale di Piero Gobetti.
Nel 1917, due anni prima che esca l’articolo di quest’ultimo sulla necessità che la scuola educhi a risolvere i problemi della vita ripensando ai Classici, Gramsci pubblica sulla sua rivista «La città futura» una magnifica pagina intitolata “Contro gli indifferenti”, in cui la stessa idea di Gobetti vibra di intensità morale e civile, pedagogica e politica insieme.
Il grande nemico è l’indifferenza
Il grande nemico da combattere e sconfiggere è l’indifferenza, quella stessa che un altro diciottenne, Alberto Moravia, nel suo romanzo del 1929 eleggerà a specchio infranto di un mondo ormai appiattito nel conformismo cinico di chi «non prende parte» perché è già costretto ad essere «parte di un tutto» totalitario e senza differenze interne, senza più vita che non sia il bios ammutolito, inerte. La pagina di Gramsci è ancora una grande lezione di etica democratica:
Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che “vivere vuol dire essere partigiani”. Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti. […] L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. […]
Il male che si abbatte su tutti
Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto dovuto all’iniziativa dei pochi che operano, quanto all’indifferenza, all’assenteismo dei molti. Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare.
La fatalità che sembra dominare la storia non è altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. […] Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch’io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo? […] Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
- Reader’s – 18/19 marzo 2023“L’economia è fatta di aspettative, e se si rompe il rapporto fiduciario tra risparmiatori e banche, beh allora non c’è assolutamente modo di rimettere le cose a posto, in tempi brevi e senza traumi”. Così oggi Piero Orteca su Remocontro. Ed è “patologicamente” vero almeno da quando la finanziarizzazione dell’economia ha separato e comunque posto in secondo piano il valore oggettivo e concreto di beni e servizi rispetto a quello atteso o immaginato dalle contrattazioni in borsa. Tanto che, come si ripete stancamente ma inutilmente da decenni, non esiste quasi più alcuna corrispondenza tra l’economia reale e quella trattata dalle banche. E’ il capitalismo “di cartone” che procede impavido condizionando pesantemente la politica, per lo più incurante della sorte di imprese e lavoratori. Altro che “politique d’abord”. / Cavia Ucraina: il riciclaggio degli armamenti al collaudo assassino (Ennio Remondino) / Stavolta Piantedosi ce la può fare (Massimo Marnetto)
- Reader’s – 17 marzo 2023Landini ci ha provato e ha fatto bene. Che a prendere l’iniziativa sia il segretario generale della CGIL è già una garanzia che almeno nelle intenzioni non si tratta di un restyling del vecchio PD, del tentativo cioè di rimettere insieme i cocci di una fusione fallita in partenza. Marnetto è pessimista, ma che Calenda si smarchi per la presenza di Conte e Conte sia tiepido per la presenza di Calenda era non solo ampiamente prevedibile ma anche comprensibile, se davvero si tratta di ricostruire una sinistra plurale ma coerente. Come si dice, errare è umano, perseverare diabolico. Se invece l’obbiettivo era più modestamente quello di accordarsi per l’opposizione a questo o quell’obbiettivo del governo Meloni, a cominciare dal presidenzialismo e dall’autonomia differenziata), allora sì, sarei d’accordo con lui, ma non aspettiamoci salti di gioia./ Un Medio Oriente libero dall’Occidente con più paci che guerre/ viaggio nell’inconscio
- Reader’s – 16 marzo 2023QUEL GIORNO IN VIA DEI VOLSCI. Il 16.3.78 fu rapito Moro. Io ero in un appartamento in Piazza dei Re di Roma. Il mio amico S. entrò nella mia stanza con una radio da cui proveniva la notizia.Era così inverosimile che cercai di immaginare come avesse fatto a imbastire quello scherzo, era un burlone…/La maggioranza del mondo che non pensa occidentale e la titolarità della pace (Michele Marsonet)
- Reader’s – 15 marzo 2023Riarmo forsennato per ammazzarci prima e meglio? Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha chiesto per il 2024, 842 miliardi di dollari. La Francia si appresta a rilocalizzare sul proprio territorio una ventina di produzioni industriali militari. Confermata la vendita Anglo-americana di sottomarini nucleari all’Australia. Ma la magia di metà secolo saranno i super sottomarini ancora allo studio: costo stimato nei prossimi tre decenni tra i 167- e 229 miliardi di euro /Massimo Recalcati: «Confini rafforzati e porti chiusi: così la nostra vita s’impoverisce»/Assemblea di Articolo21, Costante: «Il precariato è il più grande bavaglio all’informazione»
- Reader’s – 14 marzo 2023E’ possibile ingannare i poveri, dando loro la sensazione di volerli aiutare, ma ci vuole arte nel raggiro. Per esempio, come fa il Governo con la riforma fiscale allo studio. Strombazzare che si riducono le aliquote suona bene, perché sembra che si vogliano abbassare le tasse per tutti. E invece è il contrario, perché meno aliquote significa meno progressività. Ovvero allontanarsi dal principio previsto nella Costituzione per far pagare più tasse ai ricchi e meno ai poveri. /In seguito al rientro, annunciato da Roberto Speranza, di Articolo Uno nel PD, il numero due Arturo Scotto è entrato a far parte della Direzione nazionale. Ecco il suo intervento all’Assemblea nazionale /barchi in Italia ed Euro corruzione, trama di Mosca