Rassegna web di nandocan magazine
-ismi
Fascismo, comunismo, socialismo, populismo, berlusconismo. Penso che il limite principale di ogni “ismo”, ciascuno con il rispettivo “anti”, sia quello di prestarsi, nella convinzione dei più, alle interpretazioni più disparate. A dispetto naturalmente di chi si affatica a formularne, quando è possibile, la dottrina, quasi sempre però destinata a pochi iniziati. Convinzione acquisita per lo più in buona fede, suggerita dall’ambiente familiare o sociale, predisposta dal modo di concepire il rapporto con gli altri e mantenuta per ignoranza o pigra malafede a conforto della simpatia politica del momento.
Ciò premesso per quanto riguarda il giudizio sulle persone, non sono così sciocco da pensare che l’una valga l’altra, non fosse altro che per il bene o il male che possono derivarne alla societa. Non credo di essere il solo “compagno” ad avere avuto un padre onestamente fascista e sono grato alla sorte che mi ha consentito di crescere in un ambiente culturale straordinario come la Firenze degli anni cinquanta e con grandi maestri come Ernesto Balducci, Giorgio La Pira, David Maria Turoldo, Raniero La Valle e Piero Calamandrei.
L’estrema destra ha fame

Alessandro Gilioli su Facebook
Un giorno si dice che i rastrellatori nazisti nella Roma occupata erano solo musicisti in pensione. Un altro giorno si dice che i martiri delle Fosse Ardeatine sono stati uccisi perché italiani, e non perché antifascisti ed ebrei. Un altro giorno si dice che bisogna preservare l’Italia da persone di etnia diversa. E un altro giorno ancora si diluisce il 25 aprile in una data come tante altre, la proclamazione del Regno sabaudo, la strage di Acca Larenzia, il ricordo delle foibe e così via.
Potremmo prendere il tutto come una catena casuale di gaffe, di “sgrammaticature istituzionali”, di errori storici e di semplice ignoranza, come quella rivendicata dal ministro Lollobrigida. Oppure possiamo intuire quello che è più probabile: l’estrema destra, andata al potere, ha fame. Fame di liquidare il 25 aprile come un giorno qualsiasi, fame di sdoganare una pari dignità politica tra partigiani e nazifascisti, fame di riscrivere la storia assolvendo chi va condannato.
Avrebbero potuto chiedere scusa del ventennio e tentare di essere una destra moderna, come provò a fare Gianfranco Fini. Hanno preferito la rivendicazione delle loro radici, dei loro busti e dei loro miti; hanno preferito ingaggiare una battaglia quotidiana di dichiarazioni e revisionismi. E nascondono ipocritamente il tutto sotto l’ombrello della parola “riconciliazione”, fingendo di ignorare che ogni riconciliazione parte dalla distinzione chiara delle ragioni e dei torti.
E no, i nazifascisti di ragioni non ne avevano.
Vignetta oscena
di Massimo Marnetto
Vorrei protestare contro la vignetta oscena che fa dire a La Russa ”nella Costituzione non c’è l’antifascismo”. Si vede benissimo che è un falso per gettare fango sulla Seconda Carica dello Stato. Che mai avrebbe detto una tale bestialità, ben sapendo che la Costituzione vieta la ricostituzione del partito fascista.
Inoltre, non apprezzo l’ironia quando si accanisce contro la patologia. Come in questo caso, riferendosi ad un uomo condizionato fin dalla culla dal nome Benito e che ora soffre di ”fuga di pensiero fascistofilo”. Sindrome che affligge chi vuole reprimere pulsioni autoritarie giovanili, che riemergono quando l’avanzare degli anni allenta i freni inibitori. Vignettisti, esiste un limite: non si scherza sui deficit senili !
Cos’è (stato), alla fin fine, il berlusconismo? E perché per quasi trent’anni ha persuaso milioni di italiani?

Gilberto Squizzato su Facebook
Oggi che la parabola del Cavaliere volge al termine, dopo i grandiosi trionfi che ne hanno fatto per due decenni l’apparente signore di questo paese, mentre la malattia ne rivela tutta la fragilità e precarietà, possiamo cominciare a chiederci che funzione ha svolto nelle complesse, travagliate vicende del nostro paese e che novità ha introdotto nella nostra cultura (o incultura) politica.
L’epigono del modello craxiano
Anzitutto bisogna dire che Berlusconi, sotto il profilo economico, è stato, con mutata veste rispetto al precursore, l’epigono del modello craxiano che aveva tentato di traghettare l’economia italiana verso la fase compiuta del consumismo individual-edonista di ascendenza reganiana.
La DC egemone del dopoguerra
La DC egemone del dopoguerra aveva traghettato l’Italia rurale (con relativa etica della fatica rassegnata e dell’obbedienza al potere padronale) ad una piena industrializzazione con l’inurbamento di milioni di contadini e la prima timida affermazione di un consumismo morigerato e parsimonioso che rendeva accessibili a vaste masse i beni di consumo durevoli ed essenziali: l’abitazione, l’arredamento, l’abbigliamento, gli elettrodomestici. Con l’avvento del Centro sinistra (DC + PSI) quel modello s’era consolidato rendendo disponibile perfino l’automobile, mentre una parte del surplus nazionale poteva essere investito nei servizi pubblici e sociali: scuola, università, salute, protezione sociale.
L’intuizione vincente di Craxi
Ma negli anni 80 il mercato interno dei beni durevoli era ormai saturo e anche le esportazioni italiane cominciavano a faticare. Che cosa poteva/doveva dunque produrre e vendere l’Italia in questa fase di dura competizione internazionale che preludeva alla globalizzazione planetaria della finanza e del mercato? L’intuizione folgorante e vincente (per un decennio) di Craxi fu quella di fare dell Italia il paese leader nella produzione dei beni di consumo effimeri (la moda, il look, il culto narcisistico del fitness, la cucina stellata, il turismo chic, i costosi vini di classe, e anche i comfort del godimento erotico..)
Le tv di Berlusconi e la nuova etica edonista
Le tv di Berlusconi e soci servirono a Craxi per promuovere questa “Italia gaudente” sugli scenari commerciali interni ma anche su quelli planetari, con il fascinoso corollario di miti viventi (stilisti, vip, supermodelle, set chic del turismo italiano, star della tv nostrana, ecc) veicolando così la nuova etica edonista della Milano da bere (e volendo anche da sniffare) che travolse gli ultimi retaggi della morale e anche del moralismo vetero cattolico e vetero comunista in via di estinzione. La connotazione nascosta e preoccupante di questo nuovo modello italiano non ebbe l’attenzione necessaria: perché i beni effimeri sono frutto di grande creatività e richiedono efficacissime reti pubblicitario-commerciali ma sono poveri di autentico valore aggiunto tecnologico.
Mani pulite e l’antipolitica
Così, dopo un solo decennio di entusiasmo collettivo per il modello craxiano, liquidati da Mani Pulite e da un’ondata di indignazione pre-populista e antipolitica sia lo stesso Craxi che i partiti corrotti dalle tante Tangentopoli della Prima Repubblica, l’Italia si trovó a dover scegliere fra la nuova austerità di Ochetto e le seduzioni irresistibili del nuovo Craxi: il Cavaliere di Arcore, ridanciano e smodato epigono della stagione economica edonista che già volgeva al tramonto, illuso di poter riportare l’Italia indietro di 500 anni, presentandosi come il nuovo campione dell’età delle Signorie rinascimentali.
Due crisi economiche e finisce l’illusione
Quello che venne dopo, con Berlusconi trionfante, lo sappiamo bene. Ma si badi bene. Non furono gli scandali delle Olgettine e i Bunga Bunga di B a scavargli la terra sotto i piedi (senza compromettere peró il suo equivoco impero). Furono le due crisi economiche globali, lo smascheramento dell’ ipocrita ed ingenua illusione collettiva dell’Italia “da bere”, l’esplosione clamorosa della triste verità classista occultata per due decenni: cioè l’acuirsi della distanza fra i pochi gaudenti e i milioni di non garantiti, disoccupati, precari, sempre più poveri nonostante l’ordine di B di essere felici, consumare, divertirsi.
La fine del Berlusconismo
Il BERLUSCONISMO è così tristemente finito prima del suo fondatore perché non esistono più, per l’Italia, le condizioni per credere nel facile e illusorio supermiracolo consumistico.
Priva di materie prime, stremata dal debito pubblico esploso negli anni ’80 con il CAF di Craxi Andreotti Forlani per fermare l’avanzata del PCI, logorata dai secessionismi leghisti e dalla spudorata rilegittimazione dei post-fascisti, confusa e impaurita da provvidenziali ma mal gestiti flussi migratori, l’ Italia che abbiamo ereditato da Craxi e dal suo epigono Berlusconi si ritrova oggi priva di una qualunque programmazione economica utile a farci sopravvivere alle tempeste epocali della ex globalizzazione mandata intenzionalmente in frantumi da Putin con la sua maledetta invasione dell Ucraina.
2.a parte sul prossimo Reader’s

25 aprile. Celebriamo la liberazione nelle piazze italiane
Un pomeriggio nel segno della libertà e della Resistenza a Latina
Si avvicina il 25 aprile e immancabilmente anche i revisionismi e le bugie da parte di esponenti di governo e delle istituzioni.
Per questo saremo anche quest’anno in varie piazze italiane.
“Saremo presenti non solo per onorare chi ci ha restituito la dignità e la libertà, e tra queste la libertà di pensiero, di critica, di informazione, ma anche per contrastare ogni tentativo di cambiare la “narrazione” e di spianare le radici antifasciste della Costituzione”
Giuseppe Giulietti
E il 25 aprile ci saranno iniziative in numerose città che vedranno Articolo21 in prima fila. Nelle grandi realtà comeRoma, Milano, Napoli, Torino, Cagliari, Venezia. Ma anche in realtà più piccole. Come Campi Bisenzio in Toscana o Sant’Arcangelo Senise in Basilicata. Torino, Pinerolo e Torre Pellice in Piemonte. Nelle Marche, aCastel Fidardo, e in Umbria, invece saremo ad Orvieto e Gualdo Tadino, in Emilia Romagna da Pianaccio aConselice. A Marzabotto, insignita della medaglia d’oro per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Fernando, porta un fiore sulle targhe delle partigiane torturate e uccise dai fascisti. Consulta l’elenco completo dell’Anpi
- Reader’s – 30 maggio 2023Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineDomenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineSono gli stessi ragazzi raccontati come sfaticati, quelli che mentre i governanti tagliano boschi e cementificano le aree alluvionali, asfaltando anche sentieri più sentieri, si pongono il dubbio del futuro, del loro futuro. Sono quelli che mentre il ceto politico del Paese affastella condoni e altre forme di costruzioni assurde, ponti inutili e opere faraoniche, getta vernice lavabile per dire al mondo: ci siamo anche noi. E mentre sale l’onda mediatica del disprezzo per azioni simboliche per il bene comune di tutti, crescono i silenzi sulle cause dello sfacelo italiano, ribadisco: sfacelo culturale, amichettistico, ambientale, affaristico. / MELONI: “Libereró la cultura dal potere intollerante della sinistra”(Squizzato) / Statue di fango (Marnetto) /Le uniche regole a cui dovrebbe obbedire la nostra coscienza.(Lamagna)
- Reader’s – 27 maggio 2023Personaggi in vetrina.I colleghi che mi hanno conosciuto in RAI in tempi remoti, a cominciare da quelli del Tg2 come Sergio Criscuoli, sanno quanto il tema da lui indicato nel titolo che segue mi sia familiare. Aggiungo allora una mia breve considerazione ai commenti pubblicati in questi giorni sull’uscita dall’azienda di “personaggi televisivi ad alto indice di gradimento”. Una lunga esperienza mi dice che la popolarità di questi ultimi si raggiunge molto difficilmente, per non dire mai, senza meriti professionali ma neppure in assenza di una carriera, breve o lunga che sia, affidata al compromesso con metodi e sistemi oggii variamente esecrati…/RAI: uomini, donne, stagioni e “costituzione materiale” (Criscuoli) / La madonnella degli evasori (Marnetto) /La mafia all’ombra della guerra. Timori Usa sull’intraprendenza dei servizi segreti ucraini (Remocontro) / Noi e la vecchiaia (Lamagna)
- Reader’s – 26 maggio 2023ANCHE LA DESTRA OCCUPA LA RAI. Lo sapevamo. L’occupazione della RAI da parte del governo di destra, con la nomina dei nuovi vertici delle testate giornalistiche (gli altri seguiranno a scala), era soltanto questione di tempo. Questo infatti prevede la riforma Renzi, che affida tutti i poteri a un A.D. indicato da Palazzo Chigi, aggravando ulteriormente quella lottizzazione politica da parte dei partiti di maggioranza che è storia di sempre.Per l’Usigrai le nomine di ieri sono “inaccettabili e senza prospettiva” / INTANTO (Marnetto) / Venti anni di armi italiane in Medio Oriente e Nord Africa (Remocontro)