
🌺 Ogni 21 marzo, dal 1996, Libera Contro le Mafie celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie.
📃 Un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano: recitare i nomi e i cognomi, come un rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai.
✊ Una primavera di impegno sociale e politico, contro la povertà e l’esclusione sociale che sono il terreno su cui la criminalità organizzata costruisce il proprio radicamento e consenso.
Meloni al Senato

Che vergogna dover ascoltare oggi al telegiornale la presidente del consiglio Giorgia Meloni parlare, a pochi giorni dalla strage di migranti di Cutro, di “aggressione migratoria”. Lo stesso termine che usava Marine Le Pen un anno fa scrivendo su Twitter (“Bisogna fare di tutto per andare in aiuto della Polonia, che deve affrontare una vera e propria aggressione migratoria!”). Con la differenza che allora si trattava del messaggio su twitter di una candidata alla corsa per l’Eliseo e oggi del capo di governo italiano in un’aula parlamentare.
Suscitando l’applauso in piedi della maggioranza durante le comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo, ha dichiarato anche: “raccontare agli italiani che se non fornissimo armi all’Ucraina si potrebbero aumentare le pensioni o ridurre le tasse è una menzogna che intendo chiamare con il suo nome”. Perché tutti sanno che si mandano soltanto armi già in dotazione alle forze armate italiane. Poi però si è subito preoccupata di ribadire l’impegno del governo ad aumentare considerevolmente il bilancio delle forze armate medesime. Con ciò evidenziando, anche senza dirlo esplicitamente, che si tratterebbe in definitiva di una partita di giro a loro vantaggio.(nandocan)
È PARTITA L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA, Fratelli d’Italia alla conquista della Rai.

Gilberto Squizzato su Facebook
Così titolano molti giornali. Giusto, aggiungo io, sommessamente. FdI non fa che applicare le regole, oggi a loro favore, dei vincitori di ieri. Il centrosinistra e in particolare il PD hanno avuto vent’anni per fare una legge che mettesse il servizio pubblico al riparo dalle scorrerie dei partiti. I modelli disponibili, in vigore in altri paesi democratici, erano e sono molti, ma i vincitori di ieri non hanno mai capito che le regole si fanno per quando si perde, non per quando si vince. Inutile adesso lamentarsi e recriminare sulla prossima, ennesima occupazione dei partiti che hanno la maggioranza in Parlamento.
Non mi scandalizzeró quando Sangermano, per conto di Meloni e soci, procederà all’epurazione di dirigenti, autori e giornalisti “democratici” e progressisti. Non farà che applicare le regole di cui democratici e progressisti e anche grillini si sono avvalsi quando erano loro a vincere.
Speriamo che qualcuno suggerisca alla Schlein di non gridare all occupazione post fascista della RAI per indurla invece a battersi per una riforma che le dia vera indipendenza. Fra quattro anni e mezzo, si spera.
E intanto? Intanto non si guarda la RAI, tranne le due o tre cose dignitose che sopravviveranno al repulisti del tutto legittimo di Sangiuliano e c.
Pannolone
di Massimo Marnetto
Come rimedia il politico a una frase sbagliata? La toppa dominante è ”le mie parole sono state estrapolate dal contesto”: va su tutto e regge bene lo sporco. Se proprio la frittata è clamorosa, si può tentare di rivoltarla con l’escamotage ”era una provocazione”, un tentativo patetico di accusare gli altri di ingenuità. Invece chi ha molto potere può semplicemente negare l’evidenza con l’assioma ”le mie parole sono state fraintese” e la servitù annuisce.
C’è anche chi riporta un brano del duce e pensa di cavarsela rivelando che avrebbe potuto dare la colpa a un hacker e non l’ha fatto, ma qui la malinconia ha il sopravvento su qualsiasi critica. Infine c’è chi straparla e poi si rifugia nella scusa ”ho solo riportato la battuta di una mia assistente”, ma è disumano accanirsi su una persona già così malconcia. Un consiglio: con foglie di fico così consunte, per i politici incontinenti è meglio ricorrere alla battuta-pannolone di Altan: ”Ho dei pensieri da cui mi dissocio”.
Addestramento di soldati ucraini in Italia, tra segreti e trucchi
da Remocontro
Circa venti militari ucraini da istruire all’uso del sofisticato e costoso sistema missilistico antiaereo SAMP-T, uno dei soli cinque disponibili che l’Italia aveva promesso, poi aveva dichiarato di averlo dirottato in Slovacchia senza spiegare a fare cosa, e che ora ricompare con personale ucraino che sta imparando a usarlo a casa sua. Vedrete.
La scoperta è giornalistica, la polemica è politica, il segreto è sempre di Pulcinella, con l’imperativo del ‘taci’ usato contro il ‘nemico’ politico che ‘ti ascolta’, e che se ti scopre a dire bugie, si arrabbia.

L’addestramento segreto
Nelle edizioni di domenica e lunedì il Fatto Quotidiano ha proposto in prima pagina la notizia su un gruppo di circa venti soldati ucraini addestrati in Italia, a Sabaudia, in provincia di Latina. Un segreto di fatto per la stampa di casa. L’addestramento svelato, è stato confermato da fonti militari all’agenzia Ansa, precisando che si era anche concluso. Avarizia militare e testardagine giornalistica, si ricostruisce che l’addestramento di Sabaudia riguardava l’uso di un sistema missilistico difensivo terra-aria, che Italia e Francia promettono all’esercito ucraino per abbattere i missili nemici. L’ormai quasi mitico ‘SAMP-T italo francese’ che va e viene tra Roma e Kiev, per ora sulla carta. Gli addestramenti di soldati ucraini non stanno avvenendo solo in Italia, riferisce questa volta ‘Il Post’: sono/sarebbero in corso o programmati in altri Stati dell’Unione, fra cui Germania e Spagna, oltre che nel Regno Unito e negli Stati Uniti, spesso con un maggiore impiego di soldati rispetto a quello (a noi noto) avvenuto in Italia.
La moltiplicazione degli ‘addestrati’
I soldati ucraini, scrive il Fatto, sarebbero arrivati a inizio marzo con un volo speciale all’aeroporto militare di Pratica di Mare e ospitati nella caserma Santa Barbara di Sabaudia. Fonti del ministero della Difesa hanno poi comunicato che altri militari ucraini avrebbero partecipato a prove su mezzi blindati alla Scuola di Fanteria di Cesano, in provincia di Roma, mentre una successiva sessione di addestramento in Sardegna di cui ha parlato il Fatto non è stata confermata da fonti ufficiali.
I missili anti missile SAMP-T
Il sistema difensivo Samp-T –missili anti missile-, di cui Remocontro ha già parlato più volte. Un progetto italo-francese sviluppato nei primi anni 2000 e utilizzato in varie situazioni (anche all’estero, ma questi lo riveliamo noi, affidato a nostri militari che il nostro governo non può certo inviare nell’Ucraina in guerra). «I sistemi Samp-T sono costituiti da batterie di missili terra-aria trasportabili anche su camion che possono tracciare 100 missili o aerei in volo, colpendone contemporaneamente 8 da una distanza massima di 120 chilometri. L’Italia ha in dotazione cinque batterie, per un valore complessivo di circa due miliardi di euro», la spiegazione tecnico militare.
LEGGI TUTTO
Per non essere intrusi nella nostra storia
di Antonio Cipriani
“Chi dimentica il proprio passato si ritrova occasionalmente intruso nel racconto d’altri” [cit. Giovanni Lindo Ferretti]
Ci penso, in questi giorni di fine inverno, mentre una narrazione tossica annichilisce speranze, spezza le gambe a ogni idea di umanità, rende opaca la nostra epoca. Così il passato, per un verso o per l’altro, svanisce in un niente. Viene dimenticato, e in questa dimenticanza si perdono i riferimenti col presente, ogni cosa è come nascesse al momento, senza radici, senza domande, senza dubbi. E il futuro sparisce in un qui e ora costante, sotto un cielo senza stelle.

Impossibile non sentirsi intrusi nel racconto che non ci appartiene. Che non ha storia, non possiede passioni, struggimenti, sogni. Che non conosce utopia.
Dobbiamo tornare a narrare i nostri territori, a costruire mappe dei desideri, dei luoghi magici, a scriverci che cosa siamo, che cosa facciamo, gli incontri, le facce belle, quelle buffe dei nostri amici, le loro poesie, le nostre. Nella realtà, senza aspettare che qualcuno lo faccia al posto nostro.
Per un abitare civile, non da intrusi nel racconto d’altri, servono sapienza e amore. Un amore fatto di memoria, gentilezza, parole che si sciolgono nell’incanto di un canto, testimonianza di quella cura disinteressata che costruisce cattedrali di bellezza e di ascolto, nel dubbio che origina il pensiero libero.
Occorre ricordare, riportare al cuore. In un legame profondo tra memoria e futuro che si esprime in un presente sapiente, non votato alla distruzione, ma alla costruzione complessa e dolce del patrimonio immateriale che rende unica questa terra. Una terra sulla quale camminiamo leggeri, lavoriamo, fatichiamo, sogniamo e alziamo i calici al cielo per celebrare il dono dell’incontro, il miracolo della meraviglia, l’arte che si fa compagna di viaggio.
- Reader’s – 30 maggio 2023Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineDomenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineSono gli stessi ragazzi raccontati come sfaticati, quelli che mentre i governanti tagliano boschi e cementificano le aree alluvionali, asfaltando anche sentieri più sentieri, si pongono il dubbio del futuro, del loro futuro. Sono quelli che mentre il ceto politico del Paese affastella condoni e altre forme di costruzioni assurde, ponti inutili e opere faraoniche, getta vernice lavabile per dire al mondo: ci siamo anche noi. E mentre sale l’onda mediatica del disprezzo per azioni simboliche per il bene comune di tutti, crescono i silenzi sulle cause dello sfacelo italiano, ribadisco: sfacelo culturale, amichettistico, ambientale, affaristico. / MELONI: “Libereró la cultura dal potere intollerante della sinistra”(Squizzato) / Statue di fango (Marnetto) /Le uniche regole a cui dovrebbe obbedire la nostra coscienza.(Lamagna)
- Reader’s – 27 maggio 2023Personaggi in vetrina.I colleghi che mi hanno conosciuto in RAI in tempi remoti, a cominciare da quelli del Tg2 come Sergio Criscuoli, sanno quanto il tema da lui indicato nel titolo che segue mi sia familiare. Aggiungo allora una mia breve considerazione ai commenti pubblicati in questi giorni sull’uscita dall’azienda di “personaggi televisivi ad alto indice di gradimento”. Una lunga esperienza mi dice che la popolarità di questi ultimi si raggiunge molto difficilmente, per non dire mai, senza meriti professionali ma neppure in assenza di una carriera, breve o lunga che sia, affidata al compromesso con metodi e sistemi oggii variamente esecrati…/RAI: uomini, donne, stagioni e “costituzione materiale” (Criscuoli) / La madonnella degli evasori (Marnetto) /La mafia all’ombra della guerra. Timori Usa sull’intraprendenza dei servizi segreti ucraini (Remocontro) / Noi e la vecchiaia (Lamagna)
- Reader’s – 26 maggio 2023ANCHE LA DESTRA OCCUPA LA RAI. Lo sapevamo. L’occupazione della RAI da parte del governo di destra, con la nomina dei nuovi vertici delle testate giornalistiche (gli altri seguiranno a scala), era soltanto questione di tempo. Questo infatti prevede la riforma Renzi, che affida tutti i poteri a un A.D. indicato da Palazzo Chigi, aggravando ulteriormente quella lottizzazione politica da parte dei partiti di maggioranza che è storia di sempre.Per l’Usigrai le nomine di ieri sono “inaccettabili e senza prospettiva” / INTANTO (Marnetto) / Venti anni di armi italiane in Medio Oriente e Nord Africa (Remocontro)