Nove fotografie sotto un titolone del Corriere della sera. “La rete di Putin in Italia: chi sono influencer e opinionisti che fanno propaganda per Mosca”. Fece giustamente discutere quella specie di “lista di proscrizione” che metteva alla gogna nove colleghi come “filo putiniani”. Sulla base, dichiarata anche nel sottotitolo, di ” materiale raccolto dall’intelligence”. Il Copasir, citato come fonte, smentì naturalmente di averlo fatto pur ammettendo di avere “attivato un’indagine alla fine della quale, ove lo ritenessimo, produrremo una specifica relazione al Parlamento”. Alcuni degli interessati protestarono e qualcuno di loro, come il professor Orsini, fece “causa” al corriere.
Mi è tornato in mente stamani con la conferma che quel “neo maccartismo dilagante” – definizione di allora – non ha smesso di dilagare, condizionando di fatto cronache e commenti di quanto avviene intorno alla guerra in Ucraina. Del resto, se non ci pensa la direzione del giornale, provvede il governo Zelensky negando il visto alla stampa scomoda. Tutta la mia solidarietà dunque a Salvatore Garzillo e al suo appello ai “colleghi che sono a Kiev” apparso ieri sul sito di articolo 21, che potete leggere qui di seguito (nandocan).
Cronisti nella lista nera dell’Ucraina, l’appello di Salvatore Garzillo. “Ora domande alla Meloni”

da Articolo 21
“Essere in un elenco di giornalisti sgraditi non è un problema soltanto di quei giornalisti ma afferisce la possibilità dei cittadini di conoscere a tutto tondo cosa sta succedendo in Ucraina”. Parole chiarissime pronunciate in diretta da Salvatore Garzillo che è uno dei giornalisti italiani cui è stato negato il visto. E’ finito nella lista nera dei servizi ucraini e nel corso della riunione di redazione di Articolo 21 ha fornito un quadro lucido e dettagliato della situazione, sottolineando la gravità di questa decisione.
“Andrea Sceresini e Alfredo Bosco sono stati definiti collaborazionisti e non si sa su quale base. Ciò è gravissimo – ha detto Garzillo – ed è pericoloso per l’informazione in generale, perché a questo punto basta qualunque cosa per evitare voci scomode. Ecco perché c’è bisogno di comunità, è importante che tutti facciano la loro parte. Purtroppo, tranne poche eccezioni, la storia di questa lista nera non ha trovato diffusione e noi dobbiamo renderci conto che bloccare la cronaca a tutto tondo della guerra è un problema di tutti.
Non è solo una vicenda mia o di altri, perché io sono un free lance e potrei spostarmi a raccontare altro in un altro Paese, ci sono stante storie nel mondo da narrare. Ma è il concetto che non va. In questo momento possiamo dare prova di essere comunità in modo reale ed efficace.
Oggi i colleghi che sono a Kiev debbono fare una domanda precisa alla Presidente Giorgia Meloni. Se nessuno farà questa domanda specifica su un diritto che riguarda anche loro vuol dire che stiamo perdendo tempo e non siamo comunità. La domanda è semplice. Questa: ‘Presidente, ci sono tre colleghi cui non viene concesso di entrare in questo Paese e non è consentito lavorare, perché?”
La scuola come avamposto di libertà

Antonio Cipriani su Remocontro
Non sentite che aria c’è lì fuori? Brutta brutta, soffia forte sulle ali mediatiche, in un misto di indifferenza nei confronti della sofferenza del prossimo, di obbedienza acritica senza più pensieri da esprimere con le giuste parole, di incapacità di cogliere ciò che è realtà. La realtà, non la farneticazione virtuale che ci impegna allo spasimo nel rincorrere inutilità. Mentre fuori l’ingiustizia prende forma definitiva. Indiscutibile, sotto ogni forma: suadente, democratica, bellica, repressiva.
Gli aspetti sconosciuti
Eppure appena si esce dalla porta delle inutilità che si fanno informazione, politica e cultura mediatica, esiste la vita. Ed è bella, forte, tenace. La vita, con le sue contraddizioni, con il dolore, l’ansia, la sofferenza, la gioia, la gentilezza, il desiderio. Basta alzarsi da davanti al pc, dal divanetto della tv, per cogliere aspetti sconosciuti. Domande, incertezze, al posto di risposte incellofanate da sicurezze assolute che ci rendono schiavi.
La scuola delle persone normali
Basta una deriva psicogeografica, con cuore puro e sguardo senza schermi piatti davanti agli occhi, per scoprire che c’è di più, che non siamo soli, che ci sono giovani, ragazzi, madri, insegnanti, lavoratori, esseri umani che non somigliano per niente alla bruttezza che ci mostrano costantemente, a costruire una mentalità abbrutita.
Basta uscire da casa, dai quartieri, dalle città, dalla velocità dell’apericena, dal niente sotto vuoto spinto, per riscoprire l’orizzonte, le distanze, la lentezza, il lavoro delle mani, la passione, la pazienza, il coraggio.
Basta entrare in una scuola. Avete presente una scuola? Quel luogo fuori moda dove i nostri figli passano ore e ore, spesso in ambienti malsani, poco adatti, come se l’educazione pubblica fosse una sfida al ribasso. E lo è. Perché nell’insieme terribile delle privatizzazioni, della modernità a dipingere di cuoricini scintillanti per nascondere ferocia, squilibri sociali mascherati da meritocrazia applicata, la scuola, il futuro dei nostri figli è all’ultimo posto. Ovviamente la scuola pubblica. Quella che frequentano le persone normali.
La speranza
Eppure in queste scuole talvolta drammatiche e insicure, altre volte semplici e gentili, c’è la vita. C’è la speranza. Anche quando sembra che tutto sia sul punto di collassare, che non ci sia più niente da fare, dentro quelle aule ci sono donne e uomini che si battono per un mondo migliore. Dentro quei corridoi, tra mille contraddizioni, talvolta nel dileggio, c’è un lavoro sociale, educativo e culturale potente, talvolta unico, nel tentare di far divenire l’individuo elemento attivo della società.
Avamposto d’esperienze e di valori
Per questo è così maltrattata, resa invivibile da politiche che cianciano meritocrazia e vedono classismo. Perché la scuola, nonostante tutto, resta oggi l’unico avamposto in cui i nostri figli possono fare esperienze culturali attive, creative, giocose, sociali. Dove possono imparare la convivenza civile, l’uguaglianza, parole di pace e non di odio, rispetto delle differenze e non razzismo, amore per l’ambiente e non devastazione.
Vien da pensare che quasi non sembra richiesto, eppure così è.
Per un mondo migliore
Sarebbe bello ce ne rendessimo conto. Sarebbe bello dare tutto il nostro contributo alle politiche inclusive, educative e sociali delle scuole del nostro territorio. Nei luoghi dove conoscenza e coscienza si formano. Per un mondo migliore.
Prima che il vento tragico mediatico spezzi le ali ai nostri bambini, mettendoli in un processo di formazione di professioni passive, riducendone simbolicamente spazi di libertà fino a costringere loro e le loro famiglie a pensare alla scuola come a un insieme di regole inutili da ignorare, in una ribellione del grugnito al posto dell’etica del discorso, quindi del sapore dolce e potente del pensiero che si fa libertà.
Berlusconi, il Partito popolare europeo e l’appoggio a Kiev «obbligatorio»

Michele Marsonet su Remocontro
Dall’Ucraina la guerra arriva in casa del Partito popolare europeo il cui presidente tedesco Weber la spara politicamente grossa: «Il supporto per l’Ucraina non è facoltativo». «Dopo le parole di Berlusconi sulla guerra cancellate le giornate di studio a Napoli». Il leader azzurro: «Si apra immediatamente un tavolo per arrivare alla pace in Ucraina, questo è un dovere per un partito come il Ppe».
Lo sconquasso politico otre che militare ed economico di quella guerra, con Berlusconi a caccia dello scontento per l’appiattimento dalla destra al governo (e da sinistra) sulle posizioni Usa-Nato
Amiconi del lettone e non soltanto
È nota a tutti lunga amicizia tra Silvio Berlusconi e Vladimir Putin, e i due l’hanno ribadita di recente con uno scambio lettere e regali. Tuttavia, l’esternazione del capo di Forza Italia in cui ha detto che, se fosse primo ministro, non incontrerebbe mai Zelensky, ha causato polemiche a non finire. Suscitando l’imbarazzo della maggioranza di governo.
Giorgia Meloni ha replicato reiterando la fedeltà dell’Italia alla politica occidentale in Ucraina, il che significa fedeltà alla Nato e agli Usa. Pareva che la rotta della nostra politica estera fosse condivisa, pur sapendo che in alcuni partiti della maggioranza (e anche dell’opposizione) albergano dubbi circa l’opportunità di sostenere Zelensky fino in fondo.
Meloni nuova garante Usa
L’improvvisa esternazione del Cavaliere ha cambiato il quadro, anche se Berlusconi ha ribadito la fedeltà del suo partito all’Alleanza Atlantica. Resta l’impressione che il governo, in carica da pochi mesi, sia diviso al suo interno su una questione così cruciale. La divisione si verifica pure all’interno degli stessi partiti. Il ministro degli Esteri Tajani, esponente di spicco di Forza Italia, non si è dimostrato entusiasta.
Dissenso silenziato e dubbi legittimi
Si noti inoltre che anche in altre nazioni europee (Germania in primis) l’opinione pubblica non sembra affatto convinta che la strategia di Usa e Nato sull’Ucraina sia quella giusta. Tutto questo fa il gioco di Putin che, sin dall’inizio dell’invasione, cerca di dividere gli alleati occidentali per poter meglio perseguire i suoi scopi. In realtà i dubbi sulla figura di Zelensky e sulla sua strategia del muro contro muro con la Federazione Russa sono molto diffusi in gran parte dei Paesi europei.
La scomunica di Weber papa
Tale strategia rischia di precipitare l’intera Europa in uno scontro diretto con Mosca, scontro che potrebbe trasformarsi in un conflitto nucleare. Ciò che appare intollerabile, però, è la “scomunica” di Berlusconi da parte del capogruppo del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber.
Quest’ultimo ha deciso di annullare la prevista riunione del PPE a Napoli. Risultano inquietanti alcune sue parole: “l’appoggio all’Ucraina non è facoltativo”. Che vuol dire? Si deve concludere che tale appoggio, per Weber, è “obbligatorio”. Ma è lecito chiedersi se simili espressioni si possano usare nell’ambito dell’Unione Europea.
Komeinismo-Zelernskysmo?
Dopo tutto non siamo nell’Iran khomeneista. Nella Ue sono sacre la libertà di espressione e di pensiero. Si possono esprimere dubbi sia sull’amicizia tra Berlusconi e Putin, sia sulla figura di Zelensky. Però, nel contesto europeo, i dubbi non possono essere puniti con le scomuniche.
A un democristiano bavarese come Manfred Weber tale potere dovrebbe essere negato, poiché non è in linea con l’ispirazione di fondo della Ue. Nella comunità europea chiunque è libero di dire la sua senza incorrere in scomuniche di alcun tipo.
Tags: Berlusconi Kiev Putin
Una delle passioni del mio amico Massimo è quella di raccontarsi come “turista per caso”, visitando città, mostre o monumenti. Trovandosi in questi giorni a Parigi, ne ha approfittato come tanti per andare a visitare anche Chartres e la sua bellissima cattedrale (nandocan)
Parigi 2

di Massimo Marnetto
Col mio amico si va alla Cattedrale di Chartres, una delle più belle chiese gotiche e meglio conservate, a un’ora da Parigi. Mentre guida, gli chiedo del luogo comune della poca simpatia dei francesi. ”Dipende. Se sei uno sconosciuto, non sprecano sorrisi. Se entri nel giro, diventano piacevoli”. Parcheggiamo e attraversiamo il borgo, con le facciate delle case basse dalla tipica trama di assi di legno. ”Con il telelavoro molte persone lasciano Parigi per venire a vivere in questi paesi, che si stanno ripopolando”. Entro nella cattedrale e guardo in alto il soffitto fino alle sue volte più lontane, con un senso di controvertigine.
Il pavimento originale è di pietra liscia, pensato per far scivolare meglio l’acqua delle pulizie, dopo che i pellegrini vi avevano pernottato. Dal centro della cupola scende un sottile cavo e la luce che lo colpisce lo fa apparire come un ago di luce nel buio, mentre sostiene una croce a mezz’aria, proprio sopra l’altare
All’esterno, tra il numeroso bestiario in pietra, vedo la statua di un asino che suona la lira. Serviva per ammonire il popolo su quanto possa essere ridicolo e dannoso fare un mestiere senza avere la dovuta abilità, proprio come un asino che raglia, quando si mette in testa di suonare uno strumento. Stesso concetto è ribadito più in là sul frontespizio di una casa, dall’incisione di una scrofa che fila la lana. Mi vengono in mente i nostri politici, ma scaccio il pensiero: non mi voglio rovinare la gita.
Nelle stradine c’è un silenzio domenicale che avevo dimenticato, perché tutti i negozi chiusi. Troviamo una brasserie dove ci rifocilliamo con tortini di formaggio e pancetta, ma senza neanche il conforto di una birra. Il mio amico mi parla della figlia che ha trovato il ragazzo sui social, una modalità che può sembrarci strana e rischiosa, ma ormai è diffusa. Mentre torniamo a Parigi, gli chiedo come la stampa ha commentato il ”dissidio” tra Macron e la Meloni. ”Neanche un rigo”, mi fa sorridendo. Non so perché, ma iniziamo a parlare delle parolacce più diffuse in Francia. ”Sono molto affezionati alla merda; come imprecazione se si macchiano, ma ci sono varianti sul tema per tutte le situazioni”.
Il mio amico mi porta a Square du Montsouris, che nonostante il nome (letteralmente: Monte dei topi) è una via di grande fascino. Poi andiamo a vedere le ultime due case medievali in rue François Miron, in realtà repliche di qualche secolo successive. Sento nel negozio di fronte i versi di un pappagallo. Non resisto, entro e gli sussurro: ”ciao!”. Il titolare si mette ad osservare la scena sorridendo e dopo meno di un minuto, la bestiola gracchia: ”Criao!” Tutti ridono e io mi prendo la mia soddisfazione. Risaliamo in macchina, per tornare a casa. Nella zona, c’è il limite dei 30 km/h. Si va veramente piano, ma invece di farmi prendere dall’impazienza, mi godo il crepuscolo che mette in silhouette contro il cielo di cobalto palazzi, alberi e i lampioni non ancora accesi. Mentre dallo stereo arrivano i Doors, con Light my fire.
- Reader’s – 18/19 marzo 2023“L’economia è fatta di aspettative, e se si rompe il rapporto fiduciario tra risparmiatori e banche, beh allora non c’è assolutamente modo di rimettere le cose a posto, in tempi brevi e senza traumi”. Così oggi Piero Orteca su Remocontro. Ed è “patologicamente” vero almeno da quando la finanziarizzazione dell’economia ha separato e comunque posto in secondo piano il valore oggettivo e concreto di beni e servizi rispetto a quello atteso o immaginato dalle contrattazioni in borsa. Tanto che, come si ripete stancamente ma inutilmente da decenni, non esiste quasi più alcuna corrispondenza tra l’economia reale e quella trattata dalle banche. E’ il capitalismo “di cartone” che procede impavido condizionando pesantemente la politica, per lo più incurante della sorte di imprese e lavoratori. Altro che “politique d’abord”. / Cavia Ucraina: il riciclaggio degli armamenti al collaudo assassino (Ennio Remondino) / Stavolta Piantedosi ce la può fare (Massimo Marnetto)
- Reader’s – 17 marzo 2023Landini ci ha provato e ha fatto bene. Che a prendere l’iniziativa sia il segretario generale della CGIL è già una garanzia che almeno nelle intenzioni non si tratta di un restyling del vecchio PD, del tentativo cioè di rimettere insieme i cocci di una fusione fallita in partenza. Marnetto è pessimista, ma che Calenda si smarchi per la presenza di Conte e Conte sia tiepido per la presenza di Calenda era non solo ampiamente prevedibile ma anche comprensibile, se davvero si tratta di ricostruire una sinistra plurale ma coerente. Come si dice, errare è umano, perseverare diabolico. Se invece l’obbiettivo era più modestamente quello di accordarsi per l’opposizione a questo o quell’obbiettivo del governo Meloni, a cominciare dal presidenzialismo e dall’autonomia differenziata), allora sì, sarei d’accordo con lui, ma non aspettiamoci salti di gioia./ Un Medio Oriente libero dall’Occidente con più paci che guerre/ viaggio nell’inconscio
- Reader’s – 16 marzo 2023QUEL GIORNO IN VIA DEI VOLSCI. Il 16.3.78 fu rapito Moro. Io ero in un appartamento in Piazza dei Re di Roma. Il mio amico S. entrò nella mia stanza con una radio da cui proveniva la notizia.Era così inverosimile che cercai di immaginare come avesse fatto a imbastire quello scherzo, era un burlone…/La maggioranza del mondo che non pensa occidentale e la titolarità della pace (Michele Marsonet)
- Reader’s – 15 marzo 2023Riarmo forsennato per ammazzarci prima e meglio? Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha chiesto per il 2024, 842 miliardi di dollari. La Francia si appresta a rilocalizzare sul proprio territorio una ventina di produzioni industriali militari. Confermata la vendita Anglo-americana di sottomarini nucleari all’Australia. Ma la magia di metà secolo saranno i super sottomarini ancora allo studio: costo stimato nei prossimi tre decenni tra i 167- e 229 miliardi di euro /Massimo Recalcati: «Confini rafforzati e porti chiusi: così la nostra vita s’impoverisce»/Assemblea di Articolo21, Costante: «Il precariato è il più grande bavaglio all’informazione»
- Reader’s – 14 marzo 2023E’ possibile ingannare i poveri, dando loro la sensazione di volerli aiutare, ma ci vuole arte nel raggiro. Per esempio, come fa il Governo con la riforma fiscale allo studio. Strombazzare che si riducono le aliquote suona bene, perché sembra che si vogliano abbassare le tasse per tutti. E invece è il contrario, perché meno aliquote significa meno progressività. Ovvero allontanarsi dal principio previsto nella Costituzione per far pagare più tasse ai ricchi e meno ai poveri. /In seguito al rientro, annunciato da Roberto Speranza, di Articolo Uno nel PD, il numero due Arturo Scotto è entrato a far parte della Direzione nazionale. Ecco il suo intervento all’Assemblea nazionale /barchi in Italia ed Euro corruzione, trama di Mosca