Rassegna web di nandocan magazine
Radicalità
“La festa del lavoro sempre più precario e la disoccupazione cresce per le donne”, titolava ieri Repubblica. Ed era giusto sottolinearlo perché per trovare un senso ai festeggiamenti dovremmo anzitutto chiederci se e quanto le condizioni dei lavoratori siano davvero migliorate in una repubblica che da tre quarti di secolo si dichiara solennemente fondata sul lavoro.
Come dar torto allora a chi, come Marco Gucci nell’articolo che segue, scrive che questa situazione non potrà mai essere corretta se non attraverso una rivoluzione culturale radicale”? Possiamo disapprovare i suoi toni eccessivi e un linguaggio “politicamente scorretto”; possiamo deplorarne l’ingenuità; possiamo continuare, perché no, come ieri a cantare e saltare sotto la pioggia al “concertone” di San Giovanni. Ma neppure io credo che un blando riformismo come quello faticosamente portato avanti finora dalla sinistra (e da Repubblica) sia sufficiente a fermare una deriva che appare inarrestabile del sistema neoliberista verso un’Europa e un mondo sempre più diseguali. (nandocan)
Festa del lavoro, facciamo un esempio
Marco Gucci su Facebook

Facciamo un esempio: l’articolo 36 della nostra Costituzione dice: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.”
Dunque ogni lavoratore, e quindi ogni cittadino, essendo la nostra Repubblica fondata sul lavoro, dovrebbe non solo avere un lavoro, ma anche una retribuzione che gli consenta una vita libera e dignitosa, a sé e a tutta la sua famiglia. E ciò anche in caso di disoccupazione involontaria, come ribadisce il secondo comma dell’art. 38: “I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”.
Che tutto ciò sia del tutto inattuato e che cresca il numero di non occupati, e di lavoratori poveri, che guadagnano cioè una miseria, e che al contempo la ricchezza degli oligarchi e delle élites finanziarie, politiche, culturali, dello sport e dello spettacolo, del giornalismo e della TV, abbia raggiunto apici spaventosi, è ormai noto a tutti.
Ciò che stamattina invece vorrei dire è una cosa molto semplice: io sono convinto che questa situazione non potrà mai essere corretta se non attraverso una rivoluzione culturale radicale. Dobbiamo in altri termini sbullonare il sistema della guerra, della menzogna, e dell’ingiustizia nelle sue travi portanti, nelle sue logiche occultate, lì dove pochi guardano. Dobbiamo e possiamo farlo, perché in realtà il Re è nudo, e molte persone ormai lo vedono con chiarezza.
Dobbiamo smascherare sempre meglio e con linguaggio popolare ma preciso la logica omicida e democida che sta alla base dell’ideologia di questa unione europea, ad esempio, dobbiamo scoprire e rendere pubblici i nessi di causa ed effetto che legano le scelte culturali ed economiche degli ultimi decenni alle attuali derive di ineguaglianza e di guerra mondiale.
Alluvione di precarietà

di Massimo Marnetto
Più precarietà, meno dignità. Questo in sintesi il risultato più eclatante del Consiglio dei Ministri guasta-Festa del lavoro. I pochi euro prelevati dalla riduzione del cuneo fiscale, vengono sottratti non al profitto, ma alle entrate necessarie per finanziare le tutele del lavoro. A questa alluvione di precarietà si somma il dramma di chi viene lasciato senza il reddito di cittadinanza. E degli occupabili, che devono accettare un lavoro fisso ovunque o – se a termine – entro 80 chilometri. Tradotto: è irrinunciabile un part-time che preveda la pendolarità fino a Km 160 al giorno!
Insomma, dilaga la piaga del lavoro povero, mentre la rendita è sotto tassata e l’evasione incoraggiata. Una pacchia per padroni e padroncini senza scrupoli; angoscia ammazza-sonno per chi si troverà senza protezioni. Nel dramma c’è almeno un elemento di chiarezza per chi aveva archiviato la distinzione destra/sinitra: per la destra lo sfruttamento è normale; per la sinistra, uno scandalo che si risolve con la lotta. Quando si inizia?
Ieri vi ho parlato della mia prima esperienza con ChattGPT, oggi ripropongo da Facebook quella di un noto collega, Claudio Sabelli Fioretti:
Omonimo

Claudio Sabelli Fioretti su Facebook
“Mimmo, vecchio volpone del mio blog, mi segnala la chat nuovissima dell’intelligenza artificiale. Dice che è stupefacente. Io abbocco e mi iscrivo subito. E per provarne l’efficienza gli chiedo di parlarmi di me. Ecco il risultato. Ne avesse beccata una.
Claudio Sabelli Fioretti è un noto giornalista, scrittore e conduttore televisivo licenziato dalla RAI. È nato a Roma nel 1956 e ha studiato giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tuttavia, dopo aver completato gli studi, ha deciso di intraprendere la carriera giornalistica, iniziando a lavorare per diversi quotidiani, tra cui “Il Messaggero” e “La Stampa”.
Negli anni ’80 ha iniziato a collaborare con la RAI, lavorando come conduttore di diversi programmi televisivi di successo, tra cui “Il grande gioco dell’oca”, “Mai dire gol” e “Striscia la notizia”. Inoltre, ha scritto numerosi libri, tra cui saggi, romanzi e biografie.
Sabelli Fioretti è noto per il suo stile ironico e scanzonato, che lo ha reso uno dei volti più amati della televisione italiana. Tra i suoi lavori più recenti, ha scritto il libro “Gli occhi del mondo”, pubblicato nel 2021, in cui racconta la sua esperienza come inviato speciale in varie parti del mondo, tra cui l’Africa e l’America Latina.
MI DOMANDO : CHICAZZÈ QUESTO OMONIMO?
La pace cinese in Medio oriente dopo mezzo secolo di disparità Usa
Ugo Tramballi su Remocontro
La Cina, da superpotenza economica con accenni militari, a protagonista diplomatica, segnala Tramballi sul suo SlowNews del Sole24ore. Un nuovo medioriente molto meno americano e con minori faziosità di parte.

Palestinesi dimenticati a margini di Israele
La Cina vuole risolvere anche il più antico e intrattabile conflitto del Medio Oriente, probabilmente del mondo contemporaneo: quello fra Israele e palestinesi.
«L’attuale priorità della Cina», ha detto Qin Gang, ministro degli Esteri, in una telefonata ai colleghi israeliano e palestinese, «è mettere sotto controllo la situazione e prevenire l’escalation del conflitto». Così Pechino si propone come mediatrice per riprendere il dialogo «al più presto possibile».
Armamenti Usa dipendenti
L’impresa è ai limiti dell’impossibile, troppo ambiziosa e fuori dalla realtà. La sicurezza d’Israele dipende troppo dagli Stati Uniti: 3,8 miliardi di dollari l’anno. È parte di un impegno a lungo termine deciso dall’amministrazione Obama nel 2016 e confermato dai successori: 38 miliardi per il decennio 2017/28. È il doppio di ciò che aveva sborsato l’America nel decennio 1999/08. Il libero accesso che Israele ha nell’arsenale americano più avanzato non lo possiede nessuno degli alleati Nato.
Investimento politico elettorale Usa
Senza contare l’investimento politico, diplomatico ed emotivo di tutte le amministrazioni, democratiche o repubblicane. Ora non più, ma una volta il presidente che fosse stato capace di imporre una pace fra israeliani e palestinesi avrebbe rivinto le elezioni. E forse Qin Gang confonde il confronto fra Iran e Arabia Saudita, dei quali ha sponsorizzato la ripresa delle relazioni diplomatiche, con il conflitto fra israeliani e palestinesi.
I primi non sono disposti ad ascoltare gli appelli al dialogo dei munifici americani, ancor meno intendono farlo con i cinesi.
Oltre l’economia classica
La crescente influenza di Pechino nel Golfo è economica: compra il 40% del suo petrolio e il 30 del gas. La Cina è il primo esportatore nella regione, più di Stati Uniti ed Europa. Nel conflitto fra israeliani e palestinesi l’aspetto economico ha un’importanza trascurabile.
Guerre israeliane fuori listino di Borsa
Con gli anni l’economia israeliana ha imparato ad assorbire attentati e guerre con Gaza, che non spostano di un decimale i listini della Borsa di Tel Aviv. Nella loro rivolta del 2000 contro l’occupazione israeliana, ai palestinesi non importava che la seconda Intifada avrebbe distrutto la loro importante crescita economica del decennio precedente, durante la trattativa di pace.
Scemenze cinesi?
La proposta di Qin è apparentemente senza senso. Per molti versi lo sono anche le altre iniziative di pace: sauditi e iraniani trattavano da anni la ripresa delle relazioni. Anche i 12 punti del piano per l’Ucraina, sono piuttosto inattendibili: una delle due parti, gli ucraini, ancora attende una telefonata da Xi Jinping (che nel frattempo è arrivata).
Poi l’inciampo diplomatico dell’ambasciatore
Lu Shaye, l’ambasciatore cinese a Parigi: secondo lui le ex repubbliche sovietiche diventate indipendenti più di 30 anni fa, «non possiedono un reale status nella legge internazionale»: cioè non hanno diritto alla sovranità nazionale. Ucraina, repubbliche baltiche, Kazakistan, Georgia e gli altri, dovrebbero continuare ad essere parte della Russia, erede dell’Unione Sovietica. Nemmeno Vladimir Putin era arrivato a tanto.
Attivismo diplomatico improvvisato?
Perché tutto questo attivismo diplomatico a dir poco mal concepito? E’ imperfetto in apparenza. In realtà ha un senso: ne stiamo parlando qui nel blog; i media del mondo ne hanno parlato. E chissà quale distorsione propagandistica ne stanno facendo i siti cinesi, russi e in quello che viene definito Global South.
La Cina sta studiando da superpotenza e il suo vero obiettivo non è il Medio Oriente, il Brasile di Lula, la Russia o l’Ucraina. Ma gli Stati Uniti, ovunque la loro influenza, gli interessi economici, politici e le basi militari siano nel mondo.
La Palestina risorta
Il ministro degli Esteri israeliano ha dato risposte caute al collega cinese. Ma per il palestinese Riad al-Maliki, è stato come vincere alla lotteria: sovrastati dal conflitto ucraino nelle priorità europee, abbandonati dagli arabi e ignorati da Washington, i palestinesi hanno trovato uno sponsor inaspettato.
45 anni di presenza schierata Usa
Nell’ultimo saggio sugli ultimi 45 anni di presenza americana in Medio Oriente (Steven Simon, ‘Grand Delusion’, Penguin Press), l’autore spiega che i negoziatori – repubblicani o democratici ma in gran parte ebrei – non hanno mai raggiunto un risultato nel conflitto israelo-palestinese perché erano troppo impegnati a soddisfare gli obiettivi israeliani. Steven Simon, membro del Consiglio per la sicurezza nazionale di Bill Clinton e Barack Obama, è di religione ebraica.
Per l’autore, il grande disinganno mediorientale è stato imporre l’idea di libertà e società aperta che hanno gli americani: è incompatibile con la realtà mediorientale.
La Cina e il mondo arabo
Probabilmente anche ai cinesi interessa molto poco dei palestinesi. Ma a Pechino sanno che nel mondo arabo, anche in quello alleato dell’Occidente, gli americani sono detestati. E non solo in questa regione. «Quello che abbiamo dalla Cina è un nuovo aeroporto, quello che abbiamo dall’America è una predica», diceva il leader di un paese in via di sviluppo a Larry Summers, ex segretario al Tesoro.
La crescita e la potenza reale
La Banca Mondiale, il Fondo Monetario e l’Ocse concordano che nel 2023 la crescita economica della Cina sarà del 5% circa. Quella degli Stati Uniti dell’1,6 e dello 0,8 nell’Unione Europea. Gideon Rachman del Financial Times scrive che «il dollaro è la valuta più popolare per gli scambi commerciali. Ma la Cina è la più grande nazione commerciale del mondo».
E pretende sempre più di trattare in renminbi. Già prima delle sanzioni economiche europee, alla Borsa di Mosca gli scambi nella valuta cinese superavano quelli in euro.
- Reader’s – 30 maggio 2023Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineDomenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)
- Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazineSono gli stessi ragazzi raccontati come sfaticati, quelli che mentre i governanti tagliano boschi e cementificano le aree alluvionali, asfaltando anche sentieri più sentieri, si pongono il dubbio del futuro, del loro futuro. Sono quelli che mentre il ceto politico del Paese affastella condoni e altre forme di costruzioni assurde, ponti inutili e opere faraoniche, getta vernice lavabile per dire al mondo: ci siamo anche noi. E mentre sale l’onda mediatica del disprezzo per azioni simboliche per il bene comune di tutti, crescono i silenzi sulle cause dello sfacelo italiano, ribadisco: sfacelo culturale, amichettistico, ambientale, affaristico. / MELONI: “Libereró la cultura dal potere intollerante della sinistra”(Squizzato) / Statue di fango (Marnetto) /Le uniche regole a cui dovrebbe obbedire la nostra coscienza.(Lamagna)
- Reader’s – 27 maggio 2023Personaggi in vetrina.I colleghi che mi hanno conosciuto in RAI in tempi remoti, a cominciare da quelli del Tg2 come Sergio Criscuoli, sanno quanto il tema da lui indicato nel titolo che segue mi sia familiare. Aggiungo allora una mia breve considerazione ai commenti pubblicati in questi giorni sull’uscita dall’azienda di “personaggi televisivi ad alto indice di gradimento”. Una lunga esperienza mi dice che la popolarità di questi ultimi si raggiunge molto difficilmente, per non dire mai, senza meriti professionali ma neppure in assenza di una carriera, breve o lunga che sia, affidata al compromesso con metodi e sistemi oggii variamente esecrati…/RAI: uomini, donne, stagioni e “costituzione materiale” (Criscuoli) / La madonnella degli evasori (Marnetto) /La mafia all’ombra della guerra. Timori Usa sull’intraprendenza dei servizi segreti ucraini (Remocontro) / Noi e la vecchiaia (Lamagna)
- Reader’s – 26 maggio 2023ANCHE LA DESTRA OCCUPA LA RAI. Lo sapevamo. L’occupazione della RAI da parte del governo di destra, con la nomina dei nuovi vertici delle testate giornalistiche (gli altri seguiranno a scala), era soltanto questione di tempo. Questo infatti prevede la riforma Renzi, che affida tutti i poteri a un A.D. indicato da Palazzo Chigi, aggravando ulteriormente quella lottizzazione politica da parte dei partiti di maggioranza che è storia di sempre.Per l’Usigrai le nomine di ieri sono “inaccettabili e senza prospettiva” / INTANTO (Marnetto) / Venti anni di armi italiane in Medio Oriente e Nord Africa (Remocontro)