Rassegna web di nandocan magazine
Quel giorno in via dei Volsci
Peppino Scarfone su Facebook
Il 16.3.78 fu rapito Moro.
Io ero in un appartamento in Piazza dei Re di Roma.
Il mio amico S. entrò nella mia stanza con una radio da cui proveniva la notizia.
Era così inverosimile che cercai di immaginare come avesse fatto a imbastire quello scherzo, era un burlone.
L’incredulità durò pochissimo; il suo sgomento era reale.
Uscii per andare all’Università.
In piazzale della Minerva alla Sapienza ( il cuore dell’Università ) parlava Scalzone.
Arrivò la polizia e sgombro’ senza tanti preamboli.
Forse per la prima volta non aveva atteso la chiamata del Rettore.
Andai nell’adiacente S.Lorenzo, quartiere allora popolare, dove in via dei Volsci c’era la radio del movimento.
Le sirene della polizia che attraversava il quartiere erano continue.
Fino a quel giorno era inusuale.
Iniziò un serrato confronto-scontro tra l’ala cosiddetta ” creativa” ( alla quale facevo riferimento) e l’ala militarista.
Fu una giornata nefasta.
Il movimento era finito.
La maggioranza del mondo che non pensa occidentale e la titolarità della pace
Michele Marsonet su Remocontro
Quella cinese non voleva essere una vera proposta di pace: quella la decidono le parti in guerra. Ma era il prologo, le condizioni da cui partire per iniziare a parlarne. Mosca s’è complimentata, e persino Zelensky ha apprezzato, ognuno cercando nei principi citati quelli di sua maggior convenienza. Comunque un possibile punto di partenza. Ma poi arriva il No netto da parte Statunitense che si scopre ufficialmente parte belligerante a morti altrui, con l’Europa a traino, senza neppure porsi in dovere del dubbio rispetto ad altri interessi strategici Usa anti cinesi noti anche ai bambini.
A ‘bocce ferme’ un utile riassunto critico di Michele Marsonet,
Le paci delle vaghezze intelligenti
Molti si chiedono quale sia il significato del piano di pace che la Repubblica Popolare Cinese ha proposto per risolvere il conflitto ucraino. La domanda è legittima, poiché tale piano è estremamente/volutamente vago, e parte delle posizioni dei contendenti, gli invasori russi e gli ucraini invasi.
Sul campo nessuno, almeno finora, sembra disposto a fare concessioni. Vladimir Putin continua a considerare l’Ucraina uno Stato fasullo, che non ha alle spalle una sua vera storia ed esiste politicamente e militarmente solo grazie al sostegno occidentale (e americano in primis).
Mentre Volodymyr Zelensky continua a sognare una vittoria totale assai difficile da conseguire. Parla di liberazione del Donbass e della Crimea, e ha recentemente proposto di ridare alla Russia l’antico nome di ‘Moscovia’. Lasciando intendere che non vuole soltanto la vittoria militare, ma anche la dissoluzione della Federazione Russa.
Pericolosi desideri di rimbalzo
Tale desiderio è in piena sintonia con le tesi di alcuni ‘think tank’ polacchi vicini agli Usa, che sostengono apertamente la necessità, per conseguire la pace, di frantumare l’attuale Federazione Russa, trasformandola in una pluralità di Stati più piccoli, indipendenti e non legati da alcun patto federativo.
In tali condizioni il vaghissimo piano di Pechino serve a poco perché, per l’appunto, non considera le reali posizioni dei contendenti. Serve però alla Repubblica Popolare per dimostrare la sua presenza e il suo interesse per la soluzione della guerra. E serve anche a Putin perché il piano non menziona mai la Russia come Paese invasore, pur sottolineando che il diritto internazionale va rispettato.
La maggioranza di mondo che non pensa occidentale
Alcuni sostengono che un piano di pace vago è pur sempre meglio di niente, ed è anche vero che nessun altro piano è stato presentato. Resta però il problema di capire quali siano i veri interessi cinesi.
In realtà la Repubblica Popolare è riuscita a conseguire un grande successo diplomatico facendo riavvicinare due nemici storici come l’Arabia Saudita sunnita e l’Iran sciita, attraendoli entrambi nella sua sfera d’influenza e staccando la prima dagli Stati Uniti. Ha quindi interesse a mantenere forti legami con Mosca, poiché questo le consente di perseguire quel nuovo ordine mondiale che tanto Putin quanto Xi Jinping hanno in testa
La questione planetaria dell’Impero americano
Si tratta di un ordine che prevede il ridimensionamento dell’influenza Usa nel mondo, o addirittura la loro espulsione dall’area del Pacifico. Di qui i frequenti paragoni tra l’Ucraina e Taiwan. Quindi il piano di pace cinese serve a ‘marcare il territorio’, e pure a mostrare che il ruolo di Pechino è ormai centrale in ogni scacchiere della politica internazionale.
La lotta di classe è finita?
Gilberto Squizzato su Facebook
LA LOTTA DI CLASSE È FINITA, come un patetico retaggio del passato.
Sicuri?
Guardate alla riforma fiscale che la destra al governo ha messo in cantiere. Non è forse espressione della lotta dei garantiti delle classi più alte e benestanti contro le classi più povere, sotto l’ala protettiva di Meloni, Salvini e C?
Confindustria e associazioni di categoria approvano il progetto, i sindacati (tutti) la respingono.
Se non la chiamiamo lotta di classe come la definiremo? Gentile e garbata controversia interclassista sulla distribuzione delle ricchezze attraverso la ricalibrazione del carico fiscale?
- Reader’s – 18/19 marzo 2023“L’economia è fatta di aspettative, e se si rompe il rapporto fiduciario tra risparmiatori e banche, beh allora non c’è assolutamente modo di rimettere le cose a posto, in tempi brevi e senza traumi”. Così oggi Piero Orteca su Remocontro. Ed è “patologicamente” vero almeno da quando la finanziarizzazione dell’economia ha separato e comunque posto in secondo piano il valore oggettivo e concreto di beni e servizi rispetto a quello atteso o immaginato dalle contrattazioni in borsa. Tanto che, come si ripete stancamente ma inutilmente da decenni, non esiste quasi più alcuna corrispondenza tra l’economia reale e quella trattata dalle banche. E’ il capitalismo “di cartone” che procede impavido condizionando pesantemente la politica, per lo più incurante della sorte di imprese e lavoratori. Altro che “politique d’abord”. / Cavia Ucraina: il riciclaggio degli armamenti al collaudo assassino (Ennio Remondino) / Stavolta Piantedosi ce la può fare (Massimo Marnetto)
- Reader’s – 17 marzo 2023Landini ci ha provato e ha fatto bene. Che a prendere l’iniziativa sia il segretario generale della CGIL è già una garanzia che almeno nelle intenzioni non si tratta di un restyling del vecchio PD, del tentativo cioè di rimettere insieme i cocci di una fusione fallita in partenza. Marnetto è pessimista, ma che Calenda si smarchi per la presenza di Conte e Conte sia tiepido per la presenza di Calenda era non solo ampiamente prevedibile ma anche comprensibile, se davvero si tratta di ricostruire una sinistra plurale ma coerente. Come si dice, errare è umano, perseverare diabolico. Se invece l’obbiettivo era più modestamente quello di accordarsi per l’opposizione a questo o quell’obbiettivo del governo Meloni, a cominciare dal presidenzialismo e dall’autonomia differenziata), allora sì, sarei d’accordo con lui, ma non aspettiamoci salti di gioia./ Un Medio Oriente libero dall’Occidente con più paci che guerre/ viaggio nell’inconscio
- Reader’s – 16 marzo 2023QUEL GIORNO IN VIA DEI VOLSCI. Il 16.3.78 fu rapito Moro. Io ero in un appartamento in Piazza dei Re di Roma. Il mio amico S. entrò nella mia stanza con una radio da cui proveniva la notizia.Era così inverosimile che cercai di immaginare come avesse fatto a imbastire quello scherzo, era un burlone…/La maggioranza del mondo che non pensa occidentale e la titolarità della pace (Michele Marsonet)
- Reader’s – 15 marzo 2023Riarmo forsennato per ammazzarci prima e meglio? Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha chiesto per il 2024, 842 miliardi di dollari. La Francia si appresta a rilocalizzare sul proprio territorio una ventina di produzioni industriali militari. Confermata la vendita Anglo-americana di sottomarini nucleari all’Australia. Ma la magia di metà secolo saranno i super sottomarini ancora allo studio: costo stimato nei prossimi tre decenni tra i 167- e 229 miliardi di euro /Massimo Recalcati: «Confini rafforzati e porti chiusi: così la nostra vita s’impoverisce»/Assemblea di Articolo21, Costante: «Il precariato è il più grande bavaglio all’informazione»
- Reader’s – 14 marzo 2023E’ possibile ingannare i poveri, dando loro la sensazione di volerli aiutare, ma ci vuole arte nel raggiro. Per esempio, come fa il Governo con la riforma fiscale allo studio. Strombazzare che si riducono le aliquote suona bene, perché sembra che si vogliano abbassare le tasse per tutti. E invece è il contrario, perché meno aliquote significa meno progressività. Ovvero allontanarsi dal principio previsto nella Costituzione per far pagare più tasse ai ricchi e meno ai poveri. /In seguito al rientro, annunciato da Roberto Speranza, di Articolo Uno nel PD, il numero due Arturo Scotto è entrato a far parte della Direzione nazionale. Ecco il suo intervento all’Assemblea nazionale /barchi in Italia ed Euro corruzione, trama di Mosca