Reader’s – 14 maggio 2023.

Rassegna web di nandocan magazine


“Vorrei abbracciare gli italiani uno ad uno per il sostegno che ci è stato continuamente offerto a tutti livelli”, avrebbe detto il Presidente dell’Ucraina all’uscita dal Quirinale. Lo stesso entusiasmo a Palazzo Chigi per la calorosa accoglienza di “Giorgia” a quello che lei chiama “il mio amico Volodymir”. Cordialità e ottimismo in stile americano. “A sottolineare lo stretto nesso che esiste, sul fronte atlantico, con le opinioni pubbliche – riferisce Sabato Angieri sul Manifesto – Zelensky ha significativamente dichiarato che l’Ucraina porterà a termine la liberazione prima delle elezioni statunitensi del prossimo anno”. Nessun rischio di escalation o del protrarsi della guerra e dei suoi costi, promette. Gli italiani che in maggioranza nel sondaggio Ipsos si sono dichiarati contrari all’invio di armi possono stare tranquilli. Da Roma e Berlino, la questa ha già fruttato offerte in armi per 2, 7 miliardi di euro. Quanto ai pacifisti, quando mai hanno contato per le decisioni dei governi? (nandocan)

Passerella di Zelensky in Italia

da Remocontro

Il presidente Ucraino ospite ma non lui il protagonista: tra Quirinale, Palazzo Chigi e Vaticano, alcune delle le contraddizioni che si muovono attorno alle posizioni occidentali sulla guerra in Ucraina. Più armi o più pace, armi per arrivare dove, pace e quando, e quanta Nato e quanta Europa nel futuro di Kiev. Le promesse credibili e quelle politicamente utili solo a chi le fa.

Mentre due personaggi distanti ma vicini chiedono un cessate il fuoco subito, come ci ricorda Alberto Negri: il Papa e il capo di stato maggiore americano Milley che da tempo sottolinea che la guerra non avrà vincitori e la diplomazia deve cercare una soluzione. A loro si aggiungono i cinesi. Noi che vogliamo fare? Passerella.

«Bellissimo incontro con Mattarella», dice Zelensky all’uscita del Quirinale, ma nessuna conferenza stampa. Zelensky era stato accolto dal ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, coordinatore di Forza Italia. Poi la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Tra loro pare abbiano parlato soprattutto di armi. Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi,  Zelensky ha tenuto una breve conferenza stampa in cui ha ringraziato l’Italia «per aver dato rifugio ai nostri cittadini», i circa 175mila rifugiati ucraini arrivati dall’inizio dell’invasione russa, e per il sostegno militare all’esercito ucraino.

Poi Papa Francesco

Quaranta minuti di colloquio privato, poi l’incontro con monsignor Paul Gallagher. La Sala Stampa vaticana quando si tratta di visite di capi di Stato di solito emette un comunicato in cui riferisce esclusivamente dei colloqui con i vertici della Segreteria di Stato. Questa volta con Zelensky la Santa Sede ha voluto invece illustrare i contenuti dell’udienza con papa Francesco, che è durata circa 40 minuti.

Situazione umanitaria ma niente pace

Ma il comunicato di poche righe certifica lo stallo sulle ipotesi di mediazione di pace: intesa solo sugli sforzi umanitari. I temi del colloquio, riferisce la nota vaticana, «sulla situazione umanitaria e politica dell’Ucraina provocata dalla guerra in corso».  La parole pace, si riferisce soltanto per le  preghiere del pontefice. In un tweet il presidente ucraino ha ringraziato il Papa «per la sua personale attenzione alla tragedia di milioni di ucraini»

Il leader ucraino infine afferma di aver parlato con Francesco «circa la nostra Formula di Pace come l’unico algoritmo effettivo per raggiungere una pace giusta, proponendo di aderire alla sua attuazione». Poi tanta tv e papa Vespa


Oppressione

di Massimo Marnetto

C’è la massima attenzione (giustamente) al conflitto russo-ucraino, ma non ne vedo altrettanta per risolvere quello ”eterno” israelo-palestinese. Che periodicamente si riaccende. Come se questo fosse ormai cronico, incurabile, con le sue profonde ferite bendate di fatalismo. Eppure questa guerra è altrettanto vicina all’Europa e l’oppressione dei palestinesi rilascia da anni metastasi di fondamentalismo anti-occidentale in tutto il mondo. Ma questa è un’oppressione che non evoca la difesa della libertà, né la condanna degli invasori. I palestinesi non hanno petrolio, grano e non sono nemmeno biondi. Peggio per loro.


Israele, il costo economico della ‘Post democrazia’ di Netanyahu

Ugo Tramballi su Remocontro

«Ad occhi bene aperti, Israele marcia verso la stagnazione economica». E’ l’ammonimento dell’Inss, l’Istituto nazionale di studi strategici di Tel Aviv, il più importante think tank del paese e lo rilancia Ugo Tramballi nelle sue ‘Slow news’ sul Sole24ore.

Israele verso la stagnazione

Israele di fronte a una seria crisi economica, e non per la mancanza di una soluzione del problema palestinese, per i razzi da Gaza, o le minacce di Hezbollah e dell’Iran: a questi persistenti conflitti l’economia israeliana è assuefatta. La causa è l’instabilità interna.

Knesset religiosamente reazionaria

Con la chiusura primaverile della Knesset, il parlamento, il mese scorso il premier Bibi Netanyahu aveva congelato le ‘riforme’ che stravolgevano l’equilibrio fra giudiziario ed esecutivo, a favore del secondo. Le manifestazioni contro il governo nazional-religioso non si erano fermate. Il 30 aprile la Knesset ha ripreso i lavori: la maggioranza non intende recedere, le opposizioni non vogliono fermarsi. Lo scontro si fa pericoloso.

Istituto nazionale di studi strategici

In apparenza, l’analisi di Inss sembra esagerata: solo l’anno scorso il paese aveva registrato un’inaspettata crescita del 6,4%. Israele non è più la ‘startup nation’ di un decennio d’anni fa, ma solo perché quegli esperimenti sono diventati grandi imprese dell’hi-tech.

Costosa ‘Post democrazia’

Tuttavia anche la Banca centrale è convinta che se passeranno le riforme sulla giustizia, Israele perderà 13,7 miliardi di dollari l’anno per i prossimi tre anni: solo per cominciare. I cambiamenti legislativi e istituzionali “saranno accompagnati da un aumento del premio di rischio paese, un impatto negativo sull’export, un declino degli investimenti interni e della domanda nei consumi”.

Paese a perdere per salvare Bibi dalla galera?

Sarebbe la fine di quella corsa iniziata all’inizio del secolo, che dieci anni dopo aveva aperto a Israele le porte dell’Ocse, e che nel 2021 aveva portato a un Pil procapite quasi doppio rispetto a vent’anni fa. A garantire questo successo erano state le riforme del 2005, imposte dall’allora ministro delle Finanze Bibi Netanyahu: lo stesso che oggi, con le sue decisioni illiberali e gli alleati ultra-religiosi che ha scelto, ne sta minando gli effetti.

Israele prigioniero della Torah

Una componente importante delle riforme del 2005 erano stati gli incentivi occupazionali per incoraggiare il passaggio dall’assistenza a un mercato del lavoro più aperto. In Israele è una questione importante: circa il 13% della popolazione è formata dalle comunità ultra-ortodosse sefardite e askenazite. Nel 2065 saranno quasi il 33%.

Il loro sistema educativo in gran parte ignora il curriculum delle scuole israeliane. I bambini sono indirizzati allo studio della religione e l’approfondimento della Torah sostituisce l’educazione superiore.

Economia biblica

L’analisi dell’Inss, secondo il quale Israele sta marciando verso la stagnazione, ricorda che le scuole ultra-ortodosse «non danno un’educazione adatta al mercato del lavoro moderno». Il risultato è che grazie alle riforme del 2003 il tasso d’impiego fra gli uomini ultra-ortodossi è cresciuto dal 35 al 53%. Ma resta molto lontano dai livelli occupazionali del resto degli israeliani.

Donne escluse dai vincoli religiosi

Le donne che non hanno diritto a proseguire gli studi religiosi, sono più integrate, ma svolgono lavori di basso livello e poco remunerati: «Solo circa il 20% delle ragazze e il 4 dei ragazzi raggiungono l’equivalente del nostro diploma di maturità».

Tra Torah e Hi-tech

L’Hi-tech garantisce più della metà dell’export israeliano, il 45% della crescita e il 35 dell’occupazione. Ma solo il 2,5% dei lavoratori e il 4,7 delle lavoratrici sono ultra-ortodossi. Il Pil procapite degli israeliani ebrei ‘non haredim’(timorati di Dio) nel 2018 era di quasi 49mila dollari, quello degli arabi cittadini d’Israele di 17.627 e degli ebrei ultra-ortodossi di 15.188.

Pil verso il meno 5%

Se non ci sarà un significativo cambiamento, sostiene Inss, «il Pil procapite israeliano si ridurrà del 5%; del 10 entro il 2050. Il processo sarà aggravato dalle previste implicazioni economiche dei mutamenti del sistema giudico, avanzati dal governo».Secondo il chief economist del ministero delle Finanze, questo comporterà un’altra riduzione dello 0,8% del Pil.

Fede, speranza e carità a sé stesso

Lo stesso Bibi Netanyahu che da ministro aveva lottato contro i sussidi statali, ha previsto che nel prossimo Bilancio le istituzioni educative degli ultra-ortodossi – importanti alleati del suo esecutivo – avranno un aumento del 60% dei finanziamenti statali. Senza che sia loro imposto di introdurre lo studio della matematica e dell’inglese.


Dopo aver visto l’ultimo film di Nanni Moretti “Il sol dell’avvenire”

di Giovanni Lamagna

Il cinema di Nanni Moretti (da “Ecce bombo” in poi, il primo film che ho visto di questo autore nel lontano 1978) è sempre stato un cinema di confessione, una sorta di diario per immagini o di auto-psicoanalisi davanti alla macchina da presa.

Questo film lo è forse ancora di più, in una forma ancora più dichiarata. In primo luogo perché, non a caso, alcune sue scene sono dedicate alla psicoterapia della moglie del protagonista (Paola), attraverso la quale Giovanni (Moretti), il marito/regista, sembra quasi voler psicoanalizzare sé stesso. E poi perché il film procede per spezzoni disordinati, messi in sequenza quasi a caso, come se fossero il frutto, il parto di libere associazioni, come avviene appunto (o dovrebbe avvenire) in una seduta di psicoanalisi.

Attraverso la psicoanalisi dell’autore, infine, noi spettatori siamo portati a nostra volta a psicoanalizzarci, a guardare dentro noi stessi, identificandoci coi o dissociandoci dai vari personaggi del film in maniera sempre emotivamente molto forte. Da questa sorta di diario aperto o di autoanalisi pubblica – ovviamente confusi e a tratti perfino caotici – è possibile cogliere però, in maniera abbastanza chiara e distinta, i temi centrali del film, che sono poi quelli classici della filmografia di Moretti.

L’amore e la politica

Innanzitutto l’amore e la politica, che a me appaiono posti sullo stesso piano, intrecciati in maniera che definirei indissolubile, essendo i temi che hanno caratterizzato un’intera generazione (quella che ha vissuto la sua giovinezza a cavallo tra gli anni ’60 e ‘70). O almeno quella parte di generazione, che – pur essendo, a pensarci bene, minoritaria – ne ha comunque segnato il tratto caratteristico, potremmo anche dire storico: la commistione indissolubile tra pubblico e privato (“il personale è politico”).

Relativamente a queste due tematiche (che sono quelle centrali del film) una battuta mi ha colpito in un modo particolare; quella che pronuncia Margherita Buy (Paola la moglie di Giovanni, il regista) in una delle sedute con lo psicoanalista: “Io e Giovanni parliamo di tutto… di politica, di cinema, di lavoro… tranne che di noi due…”. Come ad esprimere un bisogno, un desiderio ed allo stesso tempo confessare una difficoltà, un’incapacità, che sono non solo di Moretti uomo, ma forse quelle di una intera generazione.

Bisogni, desideri, difficoltà, incapacità, che, a loro volta, mi ricordano una canzone famosa di Giorgio Gaber, “Chiedo scusa se parlo di Maria”, le cui parole raccontano un problema molto simile a quello espresso da Paola/Buy nel film di Moretti:

Non è facile parlare di Maria… ci son troppe cose che sembrano più importanti… mi interesso di politica e sociologia… per trovare gli strumenti e andare avanti… mi interesso di qualsiasi ideologia… ma mi è difficile parlare di Maria…Se sapessi parlare di Maria… se sapessi davvero capire la sua esistenza… avrei capito esattamente la realtà… la paura, la tensione, la violenza… avrei capito il capitale, la borghesia… ma la mia rabbia è che non so parlare di Maria…”

LEGGI TUTTO


  • Reader’s – 30 maggio 2023
    Con zelo degno di miglior causa, la grande stampa si affretta ad attribuire a una segretaria fresca di nomina l’insuccesso alle recenti amministrative. Trascurando il particolare che altro è guidare un partito al governo e altro all’opposizione. / Effetto Elly per la sconfitta alle amministrative? No, il PD paga ancora l’effetto Renzi. Ovvero un partito indefinito non fuori (alleanze), ma dentro (obiettivi). Come se ne esce? (Marnetto) / Sono disposti gli americani a sacrificare per l’impero? Questo uno degli interrogativi chiave del nostro tempo. La domanda su Limes e le risposte ragionate di Federico Petroni in una non facile sintesi senza nostri tradimenti, speriamo. / L’importanza e la verità dei miti (Lamagna)
  • Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazine
    Domenica da morituri, su Rai3. Fazio saluta a esequie avvenute; Annunziata dopo le dimissioni è spacciata; e neanche Augias e Zanchini stanno tanto bene. /F16 all’Ucraina, non ‘l’arma miracolosa’: riciclo dell’usato a ripristino Usa e spese europee (Remocontro) /Lettera aperta a Fausto Bertinotti (Lamagna)
  • Reader’s – 29 maggio 2023. Rassegna web di nandocan magazine
    Sono gli stessi ragazzi raccontati come sfaticati, quelli che mentre i governanti tagliano boschi e cementificano le aree alluvionali, asfaltando anche sentieri più sentieri, si pongono il dubbio del futuro, del loro futuro. Sono quelli che mentre il ceto politico del Paese affastella condoni e altre forme di costruzioni assurde, ponti inutili e opere faraoniche, getta vernice lavabile per dire al mondo: ci siamo anche noi. E mentre sale l’onda mediatica del disprezzo per azioni simboliche per il bene comune di tutti, crescono i silenzi sulle cause dello sfacelo italiano, ribadisco: sfacelo culturale, amichettistico, ambientale, affaristico. / MELONI: “Libereró la cultura dal potere intollerante della sinistra”(Squizzato) / Statue di fango (Marnetto) /Le uniche regole a cui dovrebbe obbedire la nostra coscienza.(Lamagna)
  • Reader’s – 27 maggio 2023
    Personaggi in vetrina.I colleghi che mi hanno conosciuto in RAI in tempi remoti, a cominciare da quelli del Tg2 come Sergio Criscuoli, sanno quanto il tema da lui indicato nel titolo che segue mi sia familiare. Aggiungo allora una mia breve considerazione ai commenti pubblicati in questi giorni sull’uscita dall’azienda di “personaggi televisivi ad alto indice di gradimento”. Una lunga esperienza mi dice che la popolarità di questi ultimi si raggiunge molto difficilmente, per non dire mai, senza meriti professionali ma neppure in assenza di una carriera, breve o lunga che sia, affidata al compromesso con metodi e sistemi oggii variamente esecrati…/RAI: uomini, donne, stagioni e “costituzione materiale” (Criscuoli) / La madonnella degli evasori (Marnetto) /La mafia all’ombra della guerra. Timori Usa sull’intraprendenza dei servizi segreti ucraini (Remocontro) / Noi e la vecchiaia (Lamagna)
  • Reader’s – 26 maggio 2023
    ANCHE LA DESTRA OCCUPA LA RAI. Lo sapevamo. L’occupazione della RAI da parte del governo di destra, con la nomina dei nuovi vertici delle testate giornalistiche (gli altri seguiranno a scala), era soltanto questione di tempo. Questo infatti prevede la riforma Renzi, che affida tutti i poteri a un A.D. indicato da Palazzo Chigi, aggravando ulteriormente quella lottizzazione politica da parte dei partiti di maggioranza che è storia di sempre.Per l’Usigrai le nomine di ieri sono “inaccettabili e senza prospettiva” / INTANTO (Marnetto) / Venti anni di armi italiane in Medio Oriente e Nord Africa (Remocontro)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: