Reader’s – 12 settembre 2022. Rassegna web

patriota è chi paga le tasse

Lo sciroppo del taglio alle tasse

di Massimo Marnetto

Dove vanno a finire i programmi dei partiti? Chi ne controlla l’attuazione dopo le elezioni? Servono o sono usa e getta? Il passato ci dice che dopo le elezioni i programmi finiscono al macero, perché le cose da fare vengono imposte dalla realtà. Che da noi è la perenne emergenza provocata da chi non ha cultura di programmazione, attuazione, controllo e assegnazione delle responsabilità.

Non ce l’ho con i politici, ma con noi elettori.

Che ci accontentiamo delle promesse senza chiederne né costi, né coperture. Così la campagna elettorale diventa una fiera con i vari imbonitori che vendono lo stesso sciroppo miracoloso: il taglio delle tasse. Poi succede che mancano case popolari, asili nido e i figli non trovano un lavoro vero. Insomma, lo sciroppo non funziona. E chi rimane fregato, mette il broncio alla politica e non va più a votare…”perché tanto è tutto uno schifo, signora mia”.


INVITO AL VOTO

Gaetano Azzariti, costituzionalista:

“Questa volta non potremo dire: io non lo sapevo. La volontà di stravolgere il nostro assetto costituzionale è stata dichiarata ad alta voce, è stata scritta nei programmi dei partiti politici. Presidenzialismo e autonomia differenziata sono i due obiettivi principali. Il 25 settembre andremo a votare, anche e soprattutto su questo. Non possiamo voltarci dall’altra parte”.


India e Cina annunciano la fine del conflitto nell’Himalaya. Nemico comune in vista?

di  Michele Marsonet (Remocontro)

Sembrava la vigilia della guerra aperta e ora, a sorpresa, è scoppiata la pace, ci stupisce Marsonet. Partiamo dalla ‘quasi guerra’ precedente. Cina e India condividono un confine di 3.488 chilometri nell’Himalaya, per il quale hanno combattuto un breve ma sanguinoso conflitto nel 1962. Da allora esibizioni militari contrapposte esibite mentre per fortuna gli scontri militari di frontiera, obbligatoriamente disarmati, si risolvono a cazzotti. Ora, a stupire il mondo, la pace inattesa, o forse un nuovo nemico comune contro cui allearsi.

Sorprese di pace (o cambio di nemici)

Ha destato una certa sorpresa l’annuncio del ministero degli Esteri indiano, poi confermato da Pechino, che le truppe indiane e cinesi si ritireranno entro il 12 settembre dall’area contesa di Gogra-Hot Springs. L’area si trova nella regione indiana del Ladakh, ma Pechino l’ha sempre rivendicata come propria.
Il territorio è situato nell’Himalaya occidentale, e da anni è teatro di scontri sanguinosi tra gli eserciti dei due Paesi. Scontri combattuti all’arma bianca, spesso con bastoni e mazze ferrate, per la proibizione di utilizzare armi da fuoco.
Molti i caduti da entrambe le parti, anche se Pechino e New Delhi hanno sempre rifiutato di fornire cifre precise al riguardo. Uno dei tanti segnali che rimarcano la storica ostilità tra i due colossi asiatici.

Le nuove alleanze dell’India

Importante notare che la notizia indica un probabile riposizionamento dell’India nello scenario internazionale. Sin dai tempi di Nehru e Mao Zedong i due Paesi sono stati avversari, con gli indiani sempre vicini ai russi per contrastare il potente vicino.
Ora il premier nazionalista indù Narendra Modi sta cambiando strategia. Il lungo stato di semi-guerra con Pechino gli sembra meno importante della possibilità di isolare l’Occidente mediante il rafforzamento dell’Alleanza BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), strategia che stanno mettendo in pratica Vladimir Putin e Xi Jinping.

Alleanze incrociate e contrapposte

E’ pur vero che, contemporaneamente, la Federazione Indiana fa parte dell’alleanza informale “QUAD” (Dialogo quadrilaterale di sicurezza) assieme a Stati Uniti, Giappone e Australia, fondata nel 2017 per frenare l’espansionismo cinese nell’area dell’Indo-Pacifico.
Tuttavia i rapporti non ottimali con Joe Biden (mentre erano buoni quelli con Donald Trump), e la diffusa percezione dell’attuale debolezza occidentale, spingono il premier indiano a battere altre strade.

Esercitazioni militari con Pechino e Mosca

Così si spiega anche la partecipazione di un contingente di New Delhi alle manovre militari “Vostok 2022”, organizzate da Putin nell’Estremo Oriente russo con la partecipazione di truppe di Cina, Bielorussia, Algeria, Armenia e altri Paesi (tra cui una piccola rappresentanza della Corea del Nord).
Il fatto che le due nazioni più popolose del mondo raggiungano un accordo per far cessare le ostilità che durano da decenni è di per sé molto significativo, e conferma che si potrebbe presto passare a un ordine mondiale diverso dal precedente, che era sostanzialmente a guida americana.

Washington, Londra e Tokio

Scontata la preoccupazione di Washington, Londra, Tokyo e delle principali capitali occidentali per la piega che stanno prendendo gli avvenimenti, anche se finora non si registrano reazioni ufficiali. Tranne le proteste giapponesi poiché le manovre hanno sfiorato le isole settentrionali dell’arcipelago nipponico.
Sarà ora interessante vedere se ci saranno reazioni nella stessa Federazione Indiana per il riposizionamento nello scacchiere internazionale. Il partito indù di Modi domina il Parlamento di New Delhi, ed è improbabile che i laici del Partito del Congresso di Rajiv Gandhi possano contestare concretamente le decisioni del premier.


  • Reader’s – 24 marzo 2023.
    “Non c’è bisogno di essere cattolici bigotti e oltranzisti per essere contrari alla maternità surrogata”, scrive oggi su Facebook Gilberto Squizzato. “Si puó esserlo serenamente e con convinzione da laici e anche da femministe/i” e su questo debbo dire che anch’io, sperando di non scandalizzare nessuno dei compagni di sinistra, sono d’accordo con il mio vecchio amico. Non tutto, a mio avviso, dovrebbe poter essere comprato e venduto. E ha ragione, a mio avviso, Gilberto quando scrive che “forse Elly farebbe bene a non dare per scontato quello che scontato non è, aprendo una pacata, profonda e pluralista discussione dentro il PD”. / Deep fake (Marnetto) / Mosca-Kiev prigioniere in guerra nella sfida strategica Washington-Pechino / Processo per violenze nel carcere di S.M.Capua Vetere
  • Reader’s – 23 marzo 2023
    Le guerre promesse. Cari amici, ci sono molte “ultime notizie” che prefigurano un mondo a perdere.La prima è che nella pianificazione nucleare degli Stati Uniti pubblicata dal Pentagono si dice: “abbiamo condotto un’analisi approfondita di un’ampia gamma di opzioni per la politica nucleare, comprese le politiche No First Use (non ricorso alle atomiche prima di un attacco nucleare altrui) e Single Purpose (uso limitato a una singola finalità)  e abbiamo concluso che tali approcci si tradurrebbero in un livello di rischio inaccettabile alla luce della gamma di capacità non nucleari di concorrenti che potrebbero infliggere danni a livello strategico agli Stati Uniti e ai suoi alleati e partner”. Al riparo della minaccia nucleare si potrà invece “proiettare potenza” e combattere guerre convenzionali senza arrivare all’uso dell’atomica. / No alle munizioni all’uranio: sono armi chimiche – Lettera aperta all’Ambasciatore britannico / Polonia, corsa al primato militare, vuole più armi e più soldati. Le inquietanti milizie armate / Lettura e vita (Lamagna).
  • Reader’s – 22 marzo 2023
    Investire in Acquedotti e depurazione, chiede la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua. D’altronde, si continua a ripetere da anni che la rete idrica italiana “fa acqua da tutte le parti” e di acqua, quindi, ce n’è sempre meno anche per questo banale motivo. Il PNRR ha previsto naturalmente interventi anche in questo settore e dalle regioni sono arrivate proposte di investimenti per ridurre di almeno il 15 per cento le perdite idriche degli acquedotti italiani per oltre 2,5 miliardi di euro. Ma sono stati stanziati finora soltanto 900 milioni in diverse rate. / Xi Jinping a Mosca oltre l’Ucraina per un mondo ‘multipolare’ non solo Occidentale-americano / Amnesty International denuncia: Iran: “Detenuti minorenni sottoposti a frustate, scariche elettriche e violenza sessuale durante la brutale repressione delle proteste”
  • (senza titolo)
    m.facebook.com/story.php
  • Reader’s – 21 marzo 2023
    Che vergogna dover ascoltare oggi al telegiornale la presidente del consiglio Giorgia Meloni parlare, a pochi giorni dalla strage di migranti di Cutro, di “aggressione migratoria”. Lo stesso termine che usava Marine Le Pen un anno fa scrivendo su Twitter (“Bisogna fare di tutto per andare in aiuto della Polonia, che deve affrontare una vera e propria aggressione migratoria!”). Con la differenza che allora si trattava del messaggio su twitter di una candidata alla corsa per l’Eliseo e oggi del capo di governo italiano in un’aula parlamentare. / È PARTITA L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA, Fratelli d’Italia alla conquista della Rai. / Per non essere intrusi nella nostra storia (Antonio Cipriani)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: