Oltre alle armi gli aiuti occidentali segreti a Kiev: intelligence, contractors e istruttori Nato
da Remocontro
Ottomila volontari stranieri provenienti da 60 paesi tra le fila dei militari ucraini, secondo Mosca. ‘Per un soldo che non supera i 250 euro al mese’. Non ‘mercenari’ quindi, e quasi sempre, soldati di poco conto a tanto entusiasmo. «Poi, nascosti all’ombra dei volontari internazionali operano sia gruppi di contractors altamente specializzati, sia militari in servizio effettivo nelle forze armate di stati NATO», svela Gian Micalessin su Analisi Difesa.
Gli aiuti nascosti da parte occidentali all’Ucraina. Oltre alle tantissime armi, a miliardi di dollari, anche e soprattutto, istruttori per come usarle, contractors per le cose più difficili, e intelligence varia per sapere dove colpire.
Professionisti della guerra spesso nascostamente Nato
«Ai contractors ad alta specializzazione tecnica spetta la supervisione e il mantenimento dei sistemi d’arma forniti al governo di Kiev come i lanciarazzi campali americani HIMARS o i cingolati M-270 forniti da britannici (e italiani), che richiedono procedure di mantenimento e gestione complesse», la premessa. In attesa che i tecnici ucraini addestrati all’estero siano in grado di operare in autonomia e addestrare i loro commilitoni. «Del resto da decenni il Pentagono affida questi compiti in aree delicate a compagnie come KBR o Amentum (ex- DynCorp International) con una lunga esperienza anche in Iraq e Afghanistan».
‘Legione Internazionale’ rivisitata
La “Legione internazionale” creata dal governo Kiev nei primi giorni del conflitto, efficace dal punto di vista propagandistico, ma spesso ininfluente, se non controproducente, sul piano militare. La ‘brigata polacca’ di quasi 2mila volontari in gran parte con esperienza militare e addestramento NATO rappresenta la componente straniera più numerosa e più efficiente, grazie a un buon coordinamento con i comandi NATO, che ne supervisionerebbero i movimenti sulla base di rilevamenti satellitari. Poi Unità albanesi e kosovare, formate nelle guerre jugoslave, impiegate sul fronte nord-orientale a vedersela con i contractors russi del Gruppo Wagner.
I “Dark Angels”
«In alcuni casi i volontari e gli avventurieri entrati inizialmente nella Legione internazionale si sono dati strutture autonome finanziandosi attraverso raccolte di fondi, forniture di armi Nato e dando vita a “compagnie militari private”». In questa categoria rientrano i “Dark Angels”, Angeli molto neri, guidati dall’inglese Daniel Burke, un parà operativo in Afghanistan fino al 2009. A fine aprile in Ucraina Burke crea la Ong “Dark Angels of Ukraine”, raccolta fondi per ‘assistenza umanitaria’, ma soprattutto addestramento dei volontari ucraini. Tra i ‘Dark’, il francese Maxim Barrat, braccio destro di Daniel Burke, e l’americano Christopher Ezell, ex-sergente dei marines veterano dell’Afghanistan.
Gli Angeli neri con missili Javelin
«Già a fine maggio il gruppetto abbandona qualsiasi pretesa umanitaria e si trasferisce sul fronte di Kherson dove filma e porta a termine la distruzione di un blindato russo centrato con un missile Javelin» (la foto oltre la copertina). E qui Micalessin sottolinea l’anomalia di una banda di improvvisati avventurieri che riesce a ottenere in dotazione un missile anticarro Javelin del valore di oltre 90mila euro (la foto oltre la copertina),uscito dagli arsenali della 28a Brigata ucraina. Diffuse preoccupazioni su come vengono gestite le armi dalle nazioni Nato e sul rischio che quelle armi finiscano fuori controllo anche a gruppi criminali.
Il Mozart Group contro i Wagner russi
Oltre gli avventurieri, i professionisti. “Compagnie militari private” in cui lavorano ex-militari reduci quasi sempre da forze speciali. Interessante attività del Mozart Group, una compagnia militare il cui nome fa intenzionalmente il verso al Wagner Group russo. «Fondato a marzo da Andrew Milburn, colonnello dei marines in congedo che ha prestato servizio da Mogadiscio a Falluja per concludere la sua carriera nel 2019 come vice comandante delle operazioni contro l’Isis in Siria e Iraq». Con Mozart operano una trentina di reduci da Stati Uniti, Regno Unito e Irlanda. Niente combattimenti, sostengono, ma solo addestramento. «Attività in cui Mozart Group investe più di 175mila dollari al mese per corsi d’addestramento». Chi finanzia le attività del gruppo? L’intelligence russa lo denuncia come emanazione del Pentagono.
I ‘fantasmi’ della NATO
«Ufficialmente non esistono, ma sono la più delicata e la più segreta fra le categorie di ‘combattenti stranieri’ attivi in territorio ucraino. Decine o forse centinaia di militari in servizio attivo provenienti dalle forze speciali di vari Stati NATO», sostiene e documenta Gian Micalessin. Presenze rigorosamente nascoste per poter negare un coinvolgimento diretto dell’Alleanza Atlantica. Per gli americani la loro attività, coordinata a quanto sembra dalla CIA, è regolata da un atto presidenziale segreto che autorizza le operazioni clandestine in territorio ucraino. La presenza in Ucraina di personale militare in servizio attivo è stata recentemente confermata dal portavoce del Pentagono generale Pat Ryder.
Naufraghi e migranti
di Massimo Marnetto
Il contesto conta. In mezzo al mare, chi viene salvato da imbarcazioni non in condizioni di proseguire la navigazione è un naufrago, anche se viene raccolto ”asciutto”. A terra, i naufraghi identificati sono migranti. Quindi la pseudo-classificazione della Meloni tra naufraghi e migranti è giuridicamente inconsistente, visto che queste definizioni si riferiscono a fasi che investono gli stessi soggetti e non allo status di soggetti diversi.
9Inoltre, per la loro distribuzione in Europa, la Presidente non potrà chiedere sostegno ai suoi amici sovranisti, che hanno a cuore – come lei – solo il proprio Paese. Insomma, da che doveva esordire con il blocco navale, la Nostra rischia il botto nasale sulle porte chiuse. Quindi, meglio chiarire presto con Parigi (e Berlino). Magari andando a trovare Mattarella per un aiutino.
Presunzione d’innocenza, un’anomalia che inquina il sistema democratico
di Giuseppe Giulietti su “Articolo 21”
Decine e decine di cronisti a Roma, Latina, Viterbo, Rieti, Frosinone, Cassino davanti alle Procure per dire basta alle leggi bavaglio.
A Roma, grazie ad Alessia Marani si sono ritrovati insieme Fnsi, Ordine Nazionale e Regionale, Stampa Romana, Articolo 21, Usigrai, No Bavaglio, Giulia giornaliste.
Sono ormai trenta i cronisti sotto scorta. Decine e decine le querele bavaglio. Da ultimo una direttiva sulla presunzione di innocenza che trasferisce ai Procuratori della Repubblica la valutazione sul pubblico interesse e la rilevanza sociale delle notizie da fornire alla stampa.
Si tratta di una interpretazione arbitraria della direttiva europea, in netto contrasto con le stesse sentenze della Corte Europea. Le proteste che arrivano da croniste e cronisti impegnati sulle banchine del molo di Catania, tenuti a debita distanza, confermano un pessimo clima e il crescere degli ostacoli al libero esercizio del diritto di cronaca. Le proteste di oggi fanno seguito ad analoghe iniziative che si sono svolte nel Veneto, a Reggio Emilia, in Umbria, in Toscana, in Campania, in Liguria, altre sono già annunciate a Milano.
Ormai è giunto il momento di portare la denuncia sotto le sedi della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, dove si sta progettando l’approvazione di un media freedom act. Insieme con il Sindacato Europeo dei giornalisti e con il Consorzio Antislapp sarà il caso di denunciare la situazione italiana, che rischia di avvicinarsi sempre più a quelle della Polonia, dell’Ungheria, di Malta.
Articolo 21 , attraverso la portavoce Elisa Marincola, ha proposto di promuovere una grande iniziativa unitaria che metta insieme tutte le associazioni italiane e le organizzazioni internazionali che hanno denunciato questa grave anomalia.
Ci sembra giusto aderire e metterla in cantiere, anche perché non si tratta di difendere i diritti di croniste e cronisti, ma, anche e soprattutto, di difendere il diritto della comunità ad essere informata sulle troppe oscurità e che minacciano e inquinano il nostro ordinamento democratico.
- Reader’s – 24 marzo 2023.“Non c’è bisogno di essere cattolici bigotti e oltranzisti per essere contrari alla maternità surrogata”, scrive oggi su Facebook Gilberto Squizzato. “Si puó esserlo serenamente e con convinzione da laici e anche da femministe/i” e su questo debbo dire che anch’io, sperando di non scandalizzare nessuno dei compagni di sinistra, sono d’accordo con il mio vecchio amico. Non tutto, a mio avviso, dovrebbe poter essere comprato e venduto. E ha ragione, a mio avviso, Gilberto quando scrive che “forse Elly farebbe bene a non dare per scontato quello che scontato non è, aprendo una pacata, profonda e pluralista discussione dentro il PD”. / Deep fake (Marnetto) / Mosca-Kiev prigioniere in guerra nella sfida strategica Washington-Pechino / Processo per violenze nel carcere di S.M.Capua Vetere
- Reader’s – 23 marzo 2023Le guerre promesse. Cari amici, ci sono molte “ultime notizie” che prefigurano un mondo a perdere.La prima è che nella pianificazione nucleare degli Stati Uniti pubblicata dal Pentagono si dice: “abbiamo condotto un’analisi approfondita di un’ampia gamma di opzioni per la politica nucleare, comprese le politiche No First Use (non ricorso alle atomiche prima di un attacco nucleare altrui) e Single Purpose (uso limitato a una singola finalità) e abbiamo concluso che tali approcci si tradurrebbero in un livello di rischio inaccettabile alla luce della gamma di capacità non nucleari di concorrenti che potrebbero infliggere danni a livello strategico agli Stati Uniti e ai suoi alleati e partner”. Al riparo della minaccia nucleare si potrà invece “proiettare potenza” e combattere guerre convenzionali senza arrivare all’uso dell’atomica. / No alle munizioni all’uranio: sono armi chimiche – Lettera aperta all’Ambasciatore britannico / Polonia, corsa al primato militare, vuole più armi e più soldati. Le inquietanti milizie armate / Lettura e vita (Lamagna).
- Reader’s – 22 marzo 2023Investire in Acquedotti e depurazione, chiede la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua. D’altronde, si continua a ripetere da anni che la rete idrica italiana “fa acqua da tutte le parti” e di acqua, quindi, ce n’è sempre meno anche per questo banale motivo. Il PNRR ha previsto naturalmente interventi anche in questo settore e dalle regioni sono arrivate proposte di investimenti per ridurre di almeno il 15 per cento le perdite idriche degli acquedotti italiani per oltre 2,5 miliardi di euro. Ma sono stati stanziati finora soltanto 900 milioni in diverse rate. / Xi Jinping a Mosca oltre l’Ucraina per un mondo ‘multipolare’ non solo Occidentale-americano / Amnesty International denuncia: Iran: “Detenuti minorenni sottoposti a frustate, scariche elettriche e violenza sessuale durante la brutale repressione delle proteste”
- (senza titolo)m.facebook.com/story.php
- Reader’s – 21 marzo 2023Che vergogna dover ascoltare oggi al telegiornale la presidente del consiglio Giorgia Meloni parlare, a pochi giorni dalla strage di migranti di Cutro, di “aggressione migratoria”. Lo stesso termine che usava Marine Le Pen un anno fa scrivendo su Twitter (“Bisogna fare di tutto per andare in aiuto della Polonia, che deve affrontare una vera e propria aggressione migratoria!”). Con la differenza che allora si trattava del messaggio su twitter di una candidata alla corsa per l’Eliseo e oggi del capo di governo italiano in un’aula parlamentare. / È PARTITA L’OFFENSIVA DI PRIMAVERA, Fratelli d’Italia alla conquista della Rai. / Per non essere intrusi nella nostra storia (Antonio Cipriani)