Roma, 13 aprile 2021* – La seconda infezione. Così la chiama Ezio Mauro sulla Repubblica. La recessione economica che travolge “prima di tutto i lavoratori dipendenti con tagli e chiusure che minacciano di trasformarli semplicemente in esuberi. Ma attacca direttamente anche il mondo della piccola impresa, del commercio, delle aziende familiari più minute, dei ristoratori, degli esercenti, degli ambulanti”.
“E sarebbe un delitto – avverte giustamente Mauro – lasciare rifluire la protesta di questi giorni verso l’estremismo populista e sovranista. Interessato soltanto a incassare l’incandescenza della rabbia e del risentimento per scagliarla contro il sistema, trasformandola immediatamente in antipolitica“.
Osservazioni condivisibili, quelle dell’editorialista della Repubblica. Lo diventano ancora di più precisando che la prima infezione, antecedente alla pandemia, è l’involuzione neoliberista di questi decenni, che oggi tutti riconoscono più grave che mai constatando l’incalzare delle disuguaglianze. La prima infezione è la centralizzazione del capitale in poche mani, cresciuta a dismisura con la libertà di muovere ricchezze e speculare sui mercati senza più ostacoli di legge. Spesso anche eludendo e violando quest’ultima.
Lo aveva ben spiegato nella sua opera più recente il professor Emiliano Brancaccio, che nonostante il dichiarato orientamento marxista è uno tra i più stimati economisti italiani: “conta solo ciò che contribuisce all’accumulo privato di capitale, mentre viene quasi del tutto scartato ciò che riguarda l’avvenire collettivo, come ad esempio la prevenzione dei disastri sistemici”. Non solo.
“La centralizzazione capitalistica, inesorabilmente, tanto tende a concentrare il potere di sfruttamento in poche mani quanto tende a livellare le differenze tra gli sfruttati”. Lavoratori prima di tutto, piccoli imprenditori poi.
Il mercato non prevede il futuro ma lo determina
Il fatto è che, con qualche eccezione decisamente minoritaria, la politica continua a credere che il mercato finanziario sia l’unica istituzione in grado di prevedere il futuro. Benché sia a tutti evidente che i prezzi dei titoli sono continuamente influenzati da ondate di euforia e di panico. E sempre più dominati, molto più che dall’andamento dell’economia reale, dall’azione degli speculatori. Scrive Brancaccio: “Il mercato non prevede il futuro ma lo determina secondo gli interessi della classe egemone”.
Due anni di recessione procurata dalla pandemia dovrebbero avere aperto gli occhi del mondo sul disastro universale prodotto da questa divinizzazione del mercato e della speculazione e dall’abdicazione della politica dal governo della cosa pubblica. Provvedere ai “ristori” durante il lockdown è necessario e va fatto nel modo più razionale ed equo possibile. Ma una politica keynesiana che si limiti al risarcimento del danno spostandolo sulle generazioni future e ampliando a dismisura il debito pubblico non solo non è sufficiente ma non è neppure moralmente accettabile.
Rimettere in gabbia la bestia della speculazione
Quello che occorre è, sostiene Brancaccio, “un assetto normativo, istituzionale e politico che rimetta in gabbia la bestia della speculazione e della libertà di movimento dei capitali”. Tornare a controllare questi ultimi “sarebbe un primo segnale di svolta”.
A partire dal sistema bancario per estendersi a tutti gli ambiti in cui, come abbiamo potuto constatare, la logica del capitale privato dimostra la sua inefficienza: dalla sanità alle fonti energetiche, dalla mobilità alla ricerca. Ed è chiaro che “non sarà un pranzo di gala”.Non lo sarà perché una svolta di questo tipo non potrebbe riuscire in contrasto con la politica europea e internazionale dell’Italia. Mettere sotto il controllo dei parlamenti e delle istituzioni democratiche la BCE e le altre banche centrali è impresa tutt’altro che facile.
Ma non sarà “un pranzo di gala” soprattutto perché non è ancora stato rimosso dall’orizzonte politico il pericolo di un’alternativa di segno decisamente opposto. Il rischio cioè che una nuova destra emergente dalle attuali proteste dalla piccola borghesia del terziario si allei al grande capitale per soluzioni di tipo autoritario, più o meno camuffate. Il rischio a cui si riferiva Mauro e citato all’inizio. E, per ora almeno, l’incertezza programmatica di quel che resta della sinistra di certo non aiuta.
nella foto: “Il sogno americano” di Salvador Dalì
Articoli recenti:
- Reader’s – 8 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazineÈ saltata la diga sul Dnepr. La rovina che ne è derivata da un lato potrebbe ostacolare la controffensiva ucraina nella zona di Kherson, dall’altro potrà togliere l’acqua potabile alla Crimea russa, assetandola. Non si può dire perciò a chi giovi questa catastrofe, mentre essa colpisce tutti e due, come nel giudizio di Salomone fare a pezzi il bambino voleva dire toglierlo a tutte e due le madri. In ogni caso siamo all’avvelenamento dei pozzi, al “muoia Sansone con tutti i Filistei”, ai pozzi di petrolio incendiati dagli iracheni sconfitti nell’abbandonare il Kuwait nel 1991./La diga, le centrali nucleari e l’incubo Cernobyl (Rem) / Draghi e la guerra (Marnetto)
- Reader’s – 7 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazineAnche “in Tunisia, la Meloni ha sperimentato la ”conferenza stampa – selfie”, cioè senza giornalisti”, commenta Marnetto.Passo dopo passo, anche i giornalisti si abitueranno all’idea di un governare sempre più disinvolto e meno democratico. D’altra parte, è quello che si aspettano i suoi elettori. O no? /‘Il mondo deve restare americano e gli europei sono avvertiti: con noi o contro di noi’, Enni Remondino, su Remocontro, riferisce sulle minacce di Robert David Atkinson, economista canadese-americano presidente della Information Technology and Innovation Foundation, think tank di politica pubblica con sede a Washington, ospitato su Limes./
- Reader’s – 6 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazineLa pace in Ucraina si raggiunge per fasi. La prima delle quali è sminare il conflitto dal fatalismo bellico, il sentimento per cui non ci sono alternative alle armi.La missione di Zuppi doveva essere quella di un emissario europeo, ma la Ue – in perfetta adesione alla Nato – ha preferito assecondare il concetto di vittoria. Invece il Vaticano vuole sparigliare e rompere (finalmente) l’immobilismo imbambolato delle pubbliche opinioni, prendendo iniziative e rischi. (Marnetto) /Covid, guerra e disuguaglianze, Occidente mangia Africa (Remocontro) /
- Reader’s – 5 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazineI poveri e l’ideologia del merito. Merito deriva da merere, cioè guadagnare, da cui derivano anche mercede e meretrice. La meritocrazia è l’ideologia del merito che, come tutte le ideologie, prende una parola che ci piace e ci affascina, la manipola e la perverte. E così, in nome della valorizzazione di chi è meritevole e povero, l’ideologia meritocratica è diventata la legittimazione etica della diseguaglianza.Don Milani, di cui festeggiamo quest’anno il centenario, queste cose le sapeva molto bene. Sapeva che i suoi ragazzi di Barbiana non erano demeritevoli: erano soltanto poveri; non erano colpevoli, erano soltanto poveri.(Bruni) /L’Ue vota l’economia di guerra: «Fondi Pnrr per le armi». Dal welfare al warfare (Rem) /
- Reader’s – 4 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazineL’Ucraina è pronta a lanciare la sua attesa controffensiva: lo ha affermato il presidente Zelensky in un’intervista al Wall Street Journal. «Crediamo fermamente che avremo successo», ha commentato il leader ucraino da Odessa. Zelensky ha riconosciuto la superiorità aerea russa e la mancanza di protezione da questa minaccia: «Significa che un gran numero di soldati morirà nell’operazione». «Ad essere onesti, può andare in vari modi, completamente diversi. Ma la faremo e siamo pronti». /Violenza sulle donne. Il problema riguarda solo gli uomini? (Lamagna) / Caro Massimo…(Lello Arena)