Oggi Ennio Remondino sul suo RemoContro torna a scrivere sulle “liste di proscrizione dei ‘putiniani’: “Se non lo avete ancora letto, fatelo. «1984», romanzo di George Orwell che ci catapulta in una dimensione distopica governata dal Grande Fratello. Con Winston Smith, impiegato del ministero della Verità, un ente pubblico destinato alla censura della […]
Piero Orteca spiega su RemoContro “come la Nato Globale vuole riscrivere il nuovo ordine mondiale” Strategic Concept 2022. Più armi, uomini, mezzi, molti più soldi, molto più mondo da pattugliare, compreso spazio e cyberspazio. Al vertice dell’Alleanza atlantica di Madrid si è ridisegnato un pezzo dell’equilibrio militare del pianeta.Costi anche umani. Sulla pelle […]
Dal risultato delle amministrative le indicazioni per le elezioni politiche sono chiare, scrive Massimo Marnetto: “vincerebbe una Lista Civica Nazionale (LCN) e il Partito dell’Astensione Rappresentata (PAR). “La LCN dovrebbe essere composta da chi – a livello locale – si è segnalato per volontariato civico ed è stato capace di riunire cittadini per […]
U.E: sì all’allargamento, no all’annacquamento. E nella UE si voti a maggioranza. Bene la candidatura dell’ Ucraina ad entrare in Europa, scrive Marnetto nella sua nota quotidiana. “La decisione del Consiglio Europeo è importante, perché riconosce l ‘identità europea a un paese da sempre in bilico tra occidente e Mosca. Smaltita la soddisfazione, si […]
DRAGO ESPIATORIO, di Massimo Marnetto, 24 giugno 2022 – Molti grillini (non solo Di Battista) pensano che il Movimento sia stato danneggiato dalla partecipazione al Governo Draghi; e che potrà rinascere se ne esce. La semplificazione ha sempre un suo fascino, ma non mi convince. Per me il M5S è morto di ambiguità: né […]
Ma il mondo può essere pensato così? Diviso in caste: al di sopra di tutti, gli americani come brahmani, fuori casta la Russia, al comando la casta dei guerrieri, eroi e carnefici, in mezzo la casta dei mercanti, multinazionali, banchieri, fabbricanti d’armi, e in fondo alla scala l’infinita schiera degli intoccabili, i servi, i poveri, i fuggiaschi, gli esclusi, più numerosi delle stelle nel cielo; cento milioni di migranti quest’anno, quasi sei milioni di poveri assoluti in Italia. Non è solo la fine dell’età moderna, come padre Balducci pensò che fosse la guerra del Golfo. Qui siamo al fallimento della ragione e del diritto, al rovesciamento delle speranze dell’89, al disprezzo del mondo e della storia.(Raniero La Valle)
Nato oltranzista: anni di guerra per fermare la Russia Piero Orteca su Remocontro Azzardo del segretario Nato uscente Stoltenberg e dello scombinato premier britannico a rischio di cacciata: la guerra in Ucraina durerà anni. Dichiarazioni ritenute quasi universalmente irresponsabili, salvo da qualcuno dentro il Pentagono e il Consiglio nazionale per la Sicurezza americano […]
da Remocontro, 18 giugno 2022 Dopo i primi 100 giorni della guerra russa contro l’Ucraina, l’opinione pubblica europea è ancora unita nel sostenere la posizione politica e le scelte dell’Unione europea? Si chiede Remocontro commentando i risultati del sondaggio dell’European Council on Foreign Relations. Le posizioni più pacifiste, costi quel che costi agli […]
Al confronto interno dei Cinquestelle Massimo Marnetto dedica la prima nota della settimana. “ Con l’ingresso di tanti giovani, scrive, il Movimento ha aperto il Parlamento come una scatoletta di tonno, salvo scoprire che è buonissimo. E ora tutti vogliono rimanerci oltre i due mandati, nonostante il voto di precarietà sottoscritto per non […]
“Braciole”, intitola Massimo Marnetto, che considera una tentazione quella di “sacrificare Zelensky per tornare alla normalità…. …Nessuno lo dice, ma il ”pensiero stupendo” serpeggia. Basta negargli armi – con apposite motivazioni pacifiste – e l’Ucraina capitola entro Ferragosto. Giusto in tempo per una bella grigliata per festeggiare il ritorno della benzina sotto i […]
di Livio Zanotti, 15 giugno 2022 Sono di un giornalista e di un indigenista le vite a rischio che una volta ancora richiamano la nostra labile attenzione sulle distruzioni che con l’Amazzonia divorano zone irrecuperabili ed essenziali agli equilibri ambientali del pianeta terra. Sono le ennesime e non ultime vittime sacrificali di una […]
Nel caso della guerra d’Ucraina le armi non solo ne sono protagoniste, ma anche sono le sole al comando; sono loro che l’hanno decisa, provocata, che la governano e che ne decidono la durata. Non si è creduto che le armi ammassate ai confini della Russia fossero un invito alla guerra. Non si è creduto che le armi fossero la vera ragione della guerra da parte della Russia, facilissima perciò ad essere rimossa con un accordo sulla reciproca sicurezza. Si è preferito farsi vittime dell’aggressione, adducendo una miriade di altre ragioni occulte dell’invasione, tali per cui il negoziato diventava impossibile; e quando all’Ucraina sono mancate le armi non si è fatto altro che andarle a chiedere a mezzo mondo e quello che chiamiamo Occidente ha fatto a gara per fornirle, a cominciare dagli avanzi delle guerre precedenti, virtuali o reali, col vantaggio collaterale di svuotare i propri arsenali e renderli accoglienti per altri più moderni e costosi armamenti.
Qui da noi le buone abitudini sono di casa. Qui nella magnifica terra celebriamo le piccole cose che rendono bellissima la vita in questo territorio baciato dalla bellezza. Ogni giorno percorrendo le stradine bianche a passeggio col cane, gironzolando nel borgo, o viaggiando lungo le strade ondulate che si dirigono a Pienza, verso l’Amiata, a Siena o Montalcino, si percepisce l’energia magica del luogo. Qualcosa che è a metà tra il mistero e la storia, che accompagna i nostri passi – i pensieri, le azioni – nel presente con una dolcezza e potenza da renderli destinati al futuro.
Salario minimo Occorre fissare un salario minimo, ma anche uno massimo. Il primo è indispensabile per combattere la piaga del ”lavoro povero”; il secondo, è necessario per ritrovare una forma di equità tra retribuzioni-base e apicali. Ai tempi della Fiat, Valletta prendeva uno stipendio pari a 10 volte quello di un operaio. Quando […]
Il posto d’onore, come ogni domenica, va all’editoriale domenicale di Antonio Cipriani (Polemos) su Remocontro. (nandocan) La Sapienza delle mani La gentilezza è rivoluzionaria, in questi tempi adrenalinici e bellicosi in cui l’etica del discorso è finita stritolata dal potere assoluto del bianco e del nero, delle prese di posizioni assolute e ringhiose, […]
Matteo Zuppi alla presidenza CEI La novità della nomina dell’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi alla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, per il nostro paese non meno significativa di quella di Francesco alla sede di Roma, ha sollecitato anche l’interesse di MASSIMO MARNETTO che nella sua nota di oggi sottolinea il ruolo “non facile” […]
De-globalizzazione La globalizzazione da opportunità competitiva a minaccia di dipendenza? Lo stiamo vedendo con il gas e il petrolio russo, scrive oggi Marnetto, ma sono molte le importazioni vitali senza le quali molti paesi collasserebbero. La ”crisi del grano” è la più eclatante, ma si va dalle terre rare, ai mangimi. Importiamo anche […]
«Un ‘piano di pace’ buttato nella buca delle lettere», il titolo impietoso di stamane sul Manifesto. «Depositato all’Onu da un poco convinto ministro Di Maio senza spiegarlo, il piano italiano sull’Ucraina è contraddetto e ‘non letto’ a Est come a Ovest», la valutazione non completamente negativa di Alberto Negri«Peccato perché sarebbe una buona […]
La guerra in Ucraina non accenna a finire e sta provocando una regressione della cultura politica all’apologia della guerra e riportando la situazione mondiale alla lotta per il dominio. Così che non è facili trovare un commentatore abbastanza autorevole che sia in grado di offrire gli argomenti giusti per una valutazione realmente autonoma […]
La guerra in Ucraina non accenna a finire e sta provocando una regressione della cultura politica all’apologia della guerra e riportando la situazione mondiale alla lotta per il dominio. Così non è facile trovare un commentatore abbastanza autorevole che sia in grado di offrire gli argomenti giusti per una valutazione autonoma dai due […]
Non so quanti di voi lo abbiano capito, ma il ruolo che il mio giovane amico Massimo Marnetto si è assegnato ed esercita quotidianamente con lodevole costanza ed efficacia non è quello del grillo parlante o del rompiscatole (a seconda del punto di vista), ma piuttosto quello del cittadino attivo che democraticamente vigila […]
“Capita purtroppo spesso che la popolarità di un autore dipenda molto più dalla sua partecipazione ad eventi televisivi che dalla qualità delle sue opere. Basterebbe notare nelle vetrine di una libreria lo spazio riservato a queste ultime. O il corteggiamento di autori ed editori ai più noti talk show televisivi, indipendentemente dalla competenza […]
C’è qualcuno che lo fa, “qualcosa di sinistra”. Non lontano da noi, senza dover ricorrere a un banchiere neoliberista per tenere insieme una maggioranza in Parlamento. “Dopo il via libera del Bundesrat ora è ufficiale: dal 1 giugno viaggiare sui trasporti pubblici in Germania costerà solo 30 centesimi al giorno, praticamente gratis. Nove […]
È in arrivo l’estate e con l’estate la stagione balneare, per la quale, ci ricorda oggi Massimo Marnetto, resiste ancora In Italia una sorta di usucapione delle spiagge da parte degli stabilimenti. “Ovvero la pretesa di chi da decenni ha lo stesso pezzo di spiaggia a un canone ridicolo, di poter speculare per […]
Alberto Negri 15 Maggio 2022 LIBERA MENTE Teatro di Mariupol. Foto di Gabriele Micalizi dal Manifesto Alberto Negri con il fotoreporter Gabriele Micalizzi, reduce dal Donbass e da Mariupol. «Ha cominciato con l’amico per la pelle Andy Rocchelli, ucciso a 30 anni mentre documentava il conflitto. Le centinaia di vittime per le strade, […]
SSN Esiste ancora il Sistema Sanitario Nazionale? Dipende. Se puoi programmare una prestazione, sì; ma con liste d’attesa infinite. Se invece arrivi in un pronto soccorso, la strozzatura dei flussi di trattamento è così stretta, che passano solo i ”codici rossi”. In pratica, se non stai per morire, puoi marcire in sala d’attesa. Il segnale […]
Antonio Ciotiani Se il mondo è buio, si perderà la bellezza e governerà la paura. Questo il titolo di un testo apparso su Remocontro quasi cinque anni fa. Prima della pandemia, prima della guerra nel cuore dell’Europa, prima della deriva bellicista che furoreggia nelle nostre istituzioni e dilaga nell’armamentario mediaticamente nelle arene dell’informazione […]
Ennio Remondino coglie l’aspetto minaccioso della nomina di noti e discussi personaggi dell’ ultra destra economica americana, di antica e provata militanza antisovietica prima e antirussa oggi. Kateryna Yushchenko, ex First Lady ucraina, ex nazista. 53 anni portati bene nonostante una vita decisamente travagliata. Che fosse la moglie dell ‘attuale presidente Selensky è […]
Limes: «Zelensky ha problemi sul fronte interno» “Al presidente Zelensky non sono piaciute le dichiarazioni di Draghi e quelle di Biden sulla necessità di trovare una via d’uscita….E questo perché comincia ad avere problemi interni, in particolare con il reggimento Azov”. Il commento di Lucio Caracciolo è riferito oggi da Remocontro “alle ultime […]
E’ morto Paul Ginsborg. Apprendo con molta tristezza della morte di Paul Ginsborg, storico inglese naturalizzato italiano. Caro Giovanni**, alla tua tristezza aggiungo la mia, che lo conobbi anche personalmente nella associazione “Libertà e Giustizia”, una delle poche a cui sono rimasto iscritto e fedele fin dalla fondazione del circolo romano. In L&G […]
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie