Categoria: Archivio
-
Reader’s – 5 aprile 2023
Gli anziani come me ricorderanno che nei primi decenni del dopoguerra l’allineamento della nostra politica estera alla leadership degli Stati Uniti non era dato per scontato come è adesso da parte di tutte o quasi le forze politiche italiane. E non soltanto da sinistra. Anche nei partiti di governo a cominciare dalla DC vi erano…
-
Reader’s – 4 aprile 2023.
Quelli che vanno in guerra, e ammazzano il nemico col fucile, col cannone, con le bombe, con i droni. Uomini, donne, bambini. Con la divisa di un altro colore o anche senza divisa, per strada, nelle campagne, dove capita, perché la macchina bellica prevede l’errore, il danno collaterale. Ma la morte è la stessa. Te…
-
Reader’s – 3 aprile 2023
“Rimetti la spada nel fodero”. Possibile che non riusciamo ad immaginare, se non in piccolissimi gruppi, una difesa non violenta? Possibile che non riusciamo ad immaginare una difesa che riduca le morti, le distruzioni, il numero di rifugiati, i lutti, le mutilazioni, gli stupri, le torture, e così via? Possibile che un secolo come il…
-
Reader’s – 2 aprile 2023
Il fascismo del XXI SECOLO Paolo Butturini su Facebook Se c’è un’immagine che mi evoca il fascismo moderno non è certo quella del Presidente del Senato La Russa e dei suoi busti del Duce o le sue ignoranti (nel senso letterale della parola) affermazioni sull’attentato di Via Rasella e la rappresaglia che portò all’eccidio delle…
-
Reader’s – 1 aprile 2023
una falsificazione della storia che giustifica ampiamente il coro di reazioni antifasciste a una vergognosa sottovalutazione del ruolo avuto dalla Resistenza partigiana nella Costituzione della Repubblica. A cominciare dall’ ANPI, l’associazione partigiana, che ha definito ieri quelle di La Russa “parole indegne per l’alta carica che ricopre». Giustificata ma, mi permetto di aggiungere subito dopo,…
-
Reader’s – 31 marzo 2023.
Indiscutibilmente i Tg, un po’ tutti, sono fatti male, sciatti: i contenuti sono opinabili, ognuno ha i suoi gusti, anche se difficile contestare che la sfilata di gnégné di tutti i politici che spiegano quello che si deve fare e non raccontano quello che hanno fatto, sia stucchevole, noiosa. Un buon contributo al distacco tra…
-
Reader’s – 30 marzo 2023
Se pure l’uranio impoverito non arriverà a contaminare il resto d’Europa, certamente produrrà lo scempio previsto e potrà permanere per migliaia di anni nella popolazione del Donbass. E allora perché preferire che muoia pur di non perderla, devastarla per farla stare da una parte o dall’altra del confine? Si vede qui tutta la nequizia, che…
-
Reader’s – 29 marzo 2023
Gli “amici di nandocan” mi scuseranno se il “Reader’s” di oggi si occupa soprattutto di giornalismo, ma sono certo che la maggior parte di loro, anche tra i non colleghi, sappia che un argomento così importante come l’informazione per la salute della nostra democrazia riguarda da vicino qualunque cittadino consapevole del suo ruolo e non…
-
Reader’s – 28/29 marzo 2023
Ieri è morto Gianni Minà. Era facile volergli bene e anch’io gliene ho voluto, fin da quando, poco più giovane di me, venne a lavorare al tg2. Entrò come freelance e dopo parecchi mesi di precariato mi domandò, poiché a quell’epoca guidavo il comitato di redazione, di dargli una mano per l’assunzione in RAI. Gli…
-
Reader’s – 27 marzo 2023
L’ Israele di Netanyahu. Stiamo assistendo in diretta alla crisi di un’altra democrazia a noi vicina. Dopo la regressione autocratica di Ungheria e Turchia, ora è l’Israele di Netanyahu ha interpretare lo stesso copione: l’uomo forte vince le elezioni in modo democratico e quando è al potere, svuota le funzioni di controllo sul proprio operato…