Categoria: Archivio
-
Reader’s – 9 gennaio 2023. Rassegna web
Scene di un caos oltre il limite della ragione visibile: migliaia e migliaia, 15, 20mila seguaci dell’ex presidente Jair Bolsonaro hanno invaso ieri pomeriggio la piazza dei Tre Poteri a Brasilia, centro istituzionale del maggior paese latinoamericano, e centinaia di loro hanno preso d’assalto Parlamento, Presidenza della Repubblica e Tribunale Supremo. Sono penetrati nell’emiciclo del Legislativo e nell’aula magna del Tribunale danneggiandoli vistosamente, vetrate e mobilia, scanni e pareti; mentre altri gruppi irrompevano contemporaneamente fin sul tetto della Presidenza, razziandone numerosi uffici al passaggio.
-
Reader’s – 7 gennaio 2023. Rassegna web
La secessione dei ricchi.Tra le prime dieci regioni in Europa per livello di valore aggiunto industriale figurano ben tre regioni italiane. Sono, in ordine di graduatoria, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia-Romagna. Non a caso le prime ad avere richiesto l’autonomia differenziata che il governo Meloni intende concedere in tempi rapidi, in base alla bozza di legge preparata dall’attivissimo ministro Calderoli. / PRIMARIE ON LINE – La Schlein propone di allargare le primarie PD con il voto on line. Apriti cielo, il misoneismo esplode: chi ne fa una questione di principio; chi di somiglianza ai grillini, come se fosse un male imitare idee intelligenti; chi di pericolo di brogli. Il fatto è che le consultazioni on line sono una cessione di sovranità dei capi. E chi sta nello stanzone non ha voglia di indebolirsi. /
-
Reader’s – 6 gennaio 2023. Rassegna web
La Politica senza morale diventa arbitrio di una parte sull’altra. La governabilità senza morale non può mai essere Politica ma soltanto tirannia. Eppure questi sono stati, negli ultimi trent’anni, gli orientamenti politici della deregolamentazione. Orientamenti indirizzati verso una erosione dei diritti accompagnata dalla derisione dei doveri. Questo a partire dal mondo del lavoro!
-
Reader’s 4 gennaio 2023. Rassegna web
Il bombardamento ucraino a Makiivka. 63 militari russi uccisi, come deve ammettere Mosca, forse riducendo il numero, o 400 come sostiene Kiev, forse esagerando? Per chi ha frequentato qualche guerra da vicino, la prima cosa che impara è che la morte non bada agli schieramenti, non distingue tra aggredito ed aggressore, tra buoni e cattivi. La morte è la risposta assoluta e irrimediabile a tutte le possibili stupidità umane, e chi la infligge per qualsiasi ragione merita il peggiore insulto che ciascuno di noi riesce ad immaginare. Più spregevole di lui, solo chi contabilizza quei corpi per usarli ancora una volta come arma, uccidendoli due volte.
-
Reader’s – 3 gennaio 2023 rassegna web
A me interessa piuttosto tentare di cogliere il nucleo portante del suo pensiero, che mi pare essere consistito in una strenua, indefessa, ossessiva lotta contro quello che riteneva il maligno nemico avvelenatore della società contemporanea: il relativismo, dilagato a suo avviso dall’inizio del XIX secolo e pericolosamente disseminato dalla cultura filosofica moderna. Cos’è, in breve, il relativismo, che Ratzinger consideró come il diabolico nemico con cui non poteva venire a patti? E’ quel metodo di pensiero, e quell’orizzonte culturale, che invita a considerare come ineliminabili e insuperabili i limiti della conoscenza e dei linguaggi umani, che proprio per questo sono da considerare non assoluti ma “relativi”, e perció sempre parziali, fallibili, e dunque perfettibili.
-
Reader’s 31 dicembre 2022. Rassegna web
Se non fossimo tanto indietro nell’evoluzione dell’homo sapiens, l’insensato spreco di risorse umane e materiali nelle guerre e nella corsa agli armamenti non sarebbe neppure concepibile. Ma non è vero che l’evoluzione proceda sempre con gradualità. Accade anche che vi siano dei “salti” da un’epoca all’altra, per un concorso di circostanze buone o cattive. E come le inattese dimissioni del Papa oggi scomparso consentirono alla predicazione di Papa Bergoglio di portare la Chiesa nella modernità, fuori dalla sua dimensione sacrale, così dalle sofferenze “globali” di questi anni potrebbe venire l’aiuto per una nuova consapevolezza del destino comune e di comuni obbiettivi. È il mio migliore augurio per il 2023. (nandocan)
-
Reader’s – 30 dicembre 2022. Rassegna web
Pelé Sei stato un grande, certamente uno dei migliori mai esistiti. In campo e fuori. Il rappresentante più dotato di un calcio pulito, elegante, mai sopra le righe. Il tuo esempio resterà per sempre, per le giovani generazioni e per chiunque ami questo sport.Il tuo nome è stato sinonimo di classe e magia, e ha […]
-
Reader’s – 28 dicembre 2022 rassegna web
“Un anno fantastico ricco di grandi momenti Ci piacerebbe condividere con te i momenti che hanno reso quest’anno indimenticabile e ispirarti a vivere nuove avventure nel 2023”.(dalla pubblicità di una rete di alberghi di lusso)
-
Reader’s – 27 dicembre 2022. Rassegna web
Papi, re, presidenti fanno il discorso di fine anno. Se noi dovessimo fare altrettanto, che diremmo? /Brasile, un tir di benzina da far esplodere all’aeroporto e bombe dei sostenitori di Bolsonaro per impedire l’insediamento di Lula / Facebook, competenze e presunzione
-
Reader’s – 23 dicembre 2022 rassegna web
Zelenski non è Churchill e Churchill non andava in giro vestito da soldato, ma come Churchill andò nel 1941 nella baia di Terranova per invocare l’intervento di Roosevelt nella II guerra mondiale, così ora Zelensky è andato in America per chiedere a Biden e al Congresso – che lo ha festosamente accolto – il pieno coinvolgimento degli Stati Uniti nella sua guerra personale contro la Russia.