Categoria: Archivio
-
Reader’s – 19 gennaio 2023. Rassegna web
In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono un milione in più. Altro che tassa piatta, serve una fiscalità più progressiva. Come Sbilanciamoci! con l’iniziativa Tax the Rich! proponiamo 5 semplici misure per redistribuire la ricchezza, ridurre le diseguaglianze, costruire uno Stato sociale a beneficio […]
-
Reader’s – 18 gennaio 2023. Rassegna web
Ogni volta che ci torno provo una stretta al cuore per i danni arrecati da una turistizzazione senza regole che ha deturpato il suo capitale artistico, naturale e culturale per adattarlo alle necessità di un turismo che sfrutta il territorio e le risorse invece di valorizzarle. È di oggi la notizia di una raccolta firme “per lanciare il “Referendum Salviamo Firenze”, che include due quesiti referendari comunali dedicati a norme urbanistiche per impedire che “i ricchi del mondo si comprino Firenze”. Con un aumento sempre più forte del prezzo delle case e degli affitti, a fronte di beni e servizi sempre più a misura del turismo.
-
Reader’s – 17 gennaio 2023. Rassegna web
L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante. Crescere nella terra di Messina Denaro Cinzia Sciuto su Micromega.net Non più tardi di tre anni fa andai a vedere a Castelvetrano uno spettacolo teatrale che si intitolava “Ciao Matteo, dove sei?”. Il “Matteo” del titolo era Matteo Messina Denaro, il […]
-
Reader’s – 16 gennaio 2023. Rassegna web
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza. «L’inchiesta che ha portato alla cattura del capomafia di Castelvetrano è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e dal procuratore aggiunto Paolo Guido. È quanto apprende l’Ansa da fonti qualificate. / Marnetto: vorrei che la sinistra evidenziasse il nesso tra evasione e declino. Che la destra incitasse al patriottismo fiscale per far funzionare la Nazione. / Antonio Gramsci: Pazienza e perseveranza / Strana storia del sistema missilistico italiano chiesto in Ucraina che finisce in Slovacchia.
-
Reader’s – 14 / 15 gennaio 2023. Rassegna web
Uno scrittore incredibile e gentile, una maestra sorridente a recitare proprio la parte della maestra in uno spettacolo teatrale improvvisato al momento, con i bambini a fare da pubblico e nello stesso momento in scena come protagonisti della pièce. Un esempio poetico e bellissimo di scrittura scenica. Lui, il barbuto e fintamente burbero scrittore, è Roberto Piumini, con la sua voce e la sua classe disegna parole inventando personaggi della fiaba che si dipana davanti a noi che assistiamo al miracolo della bellezza.
-
Reader’s – 13 gennaio 2023. Rassegna web
Il talk è in crisi. E’ piatto, perché tutte le dichiarazioni sono prevedibili. Il politico del Governo dice che ha ereditato una situazione difficile. Quello di opposizione elenca le contraddizioni. Il professore dice che il problema è a monte. Il sondaggista segnala astensione anomala. L’opinionista avverte che il tema è più complesso. Per rompere questa monotonia si chiama il montanaro, l’astrologo, l’attore, la filosofa, ma la solfa non cambia. /Macelleria DonbassL’Atlantismo felpato del Presidente Mattarella /Viva Roma e gli artisti di strada! (video)
-
Speciale Reader’s 12 gennaio 2023
Cosa c’era dietro le dimissioni di Benedetto XVI di Daniele Menozzi* Dopo la morte di Benedetto XVI si è sviluppata una discussione o, piuttosto, un “chiacchiericcio” come lo ha definito papa Francesco. Qui pubblichiamo una profonda riflessione di Daniele Menozzi sulle motivazioni che hanno portato l’ex papa alla rinuncia al suo ministero. La convinzione di […]
-
Reader’s – 12 gennaio 2023. Rassegna web
Sai le risate al Viminale, mentre quelli dopo aver attraversato il deserto, essere stati rinchiusi nei lager ed essere stati ustionati dalla benzina fuoriuscita sul gommone, ora si beccano anche questa rottura di coglioni di fascista.
-
Reader’s – 11 gennaio 2023. Rassegna web
DOVE VA IL PD? Intervistato dal Manifesto, l’ex segretario Nicola Zingaretti pur dichiarando il suo apprezzamento per l’insistenza che Elly Schlein pone sulla giustizia sociale e ambientale come obbiettivi del nuovo corso del PD, attende di leggere i programmi prima di pronunciarsi sulle candidature. Anche per lui quindi – come ha risposto ad Andrea Carugati – il PD dovrebbe “essere il partito della giustizia sociale e della difesa del pianeta, e far discendere i nostri comportamenti da questi presupposti. Questa doveva essere la vera novità del percorso di ricostruzione, in grado di ritrovare empatia con il nostro popolo. Invece siamo all’ennesimo rito della conta. In 15 anni il PD a cambiato una cosa sola: i segretari. Temo che ancora una volta, invece di affrontare i nostri limiti, si torni a coltivare l’illusione di poter prendere tempo”.
-
Reader’s – 10 gennaio 2023 Rassegna web
Dall’amico Livio Zanotti, che dal Sudamerica nel quale vive anche attualmente dopo essere stato per molti anni corrispondente per il telegiornale RAI, dopo la buona notizia del fallimento di un tentato golpe in uno dei più grandi Stati del mondo ecco oggi una documentata analisi del ruolo svolto dall’informazione in questa “congiuntura esiziale non solo per il Brasile”. Al contrario della scarsa sensibilità dimostrata dal nostro servizio pubblico, giustamente denunciata invece dal sindacato dei giornalisti RAI nell’articolo che segue. E a contrasto con gli Attestati di Gentilezza consegnati alle persone che nel loro lavoro sono cordiali, segnalati dai loro clienti, di cui scrive Marnetto, da Remocontro apprendiamo di “sostegni e problemi, anche italiani” con i nuovi aiuti militari all’Ucraina. Ma, come spiega Piero Orteca sul sito, sempre bene informato, di Ennio Remondino, ” il vero chiodo nella testa degli americani non è Putin, ma Xi Jinping. E il comandante dei Marines in Giappone, in una intervista, spiega la futura guerra con la Cina” (nandocan)