Categoria: punti di vista
-
Cucù
Roma, 8 ottobre 2021 – Col suo graffiante quanto mal speso umorismo Sebastiano Messina aggiunge anche oggi il suo contributo alla demolizione editoriale dei Cinquestelle che impegna da tempo la repubblica di Molinari (e non solo). “I risultati delle elezioni comunali – scrive nel suo Cucù di stamani – rivelano che Giuseppe Conte sta riuscendo…
-
Una clamorosa ingiustizia
Roma, 1 ottobre 2021 – (#IOSTOCONLUCANO, nandocan) Rispettare le sentenze, certo, anche da chi le ritiene ingiuste. Ma niente impedisce di schierarmi fra quanti, probabilmente i più numerosi tra i cittadini italiani, auspicano che i giudici di appello pongano rimedio a quella che umanamente e moralmente appare, pure attendendo le motivazioni, una clamorosa ingiustizia. Quanto…
-
Improcedibili
Roma, 21 luglio 2021 – «I processi che durano troppo che diventano un ostacolo alla lotta alla corruzione». Torna giustamente a ricordarceli l’Unione europea nel suo rapporto sullo Stato di diritto nei Paesi dell’Unione. Giusto, il governo Draghi sta già provvedendo con la riforma Cartabia all’esame del Parlamento. Se i processi di appello per corruzione…
-
Non solo Conte
“O Grillo o Conte”, scrive oggi Marnetto. Ma quel titolo “Uno” da lui dato all’articolo che segue potrebbe essere erroneamente letto come adesione ad una concezione leaderistica del “partito dell’Io” (Renzi e non solo). Personalismo che nandocan ha sempre osteggiato e che da qualche decennio non fa meno danni del vecchio conflitto tra capi corrente.…
-
Quel giudice che spiegava perché in Italia evadere il fisco conviene
E’ morto ieri a 78 anni il giudice Bruno Tinti, che ho conosciuto anch’io insieme a Marnetto, in un incontro da me documentato con il video che segue per il circolo romano di Libertà e Giustizia. E’ stato uno dei primi magistrati italiani a specializzarsi in informatica giudiziaria. Dopo quarant’anni di magistratura, la sua esperienza…
-
Vino nuovo nell’otre vecchio
“Non cerco l’unanimità”, aveva detto prima del bel discorso di ieri mattina all’Assemblea nazionale del PD. Ha fatto davvero il possibile per chiarire la sua intenzione di cambiare ed aprire il partito nella medesima direzione data dal contestato Zingaretti. L’unanimità o quasi l’ha ricevuta lo stesso. Chi vi ha letto un ritorno alla “vocazione maggioritaria”…
-
Torna, torna, tornaa
Attesa apparentemente corale per Enrico Letta alla segreteria del partito democratico. Scettici gli ex renziani, scrive la Repubblica, ma poi mette in un sottotitolo l’apprezzamento del capogruppo dem al Senato, Marcucci: “E’ una personalità autorevole e all’altezza”. Nel Pd prima di Renzi Letta era considerato un esponente dell’ala moderata, ma il crollo del PD nell’era…
-
Aprire il Pd
Aprire il Pd. Lo vuole Zingaretti, per curare il partito dall’autoreferenzialità maligna delle correnti. Proposito rivoluzionario, che richiederebbe un’innovazione altrettanto clamorosa. Come dotare anche il PD di una piattaforma per consultare la base. Certo, vista la lezione dei 5 Stelle, adottando le precauzioni per non creare un contropotere interno.
-
L’Arena di Renzi
Roma, 18 gennaio 2021 – Non sarà l’Arena, ma la demagogia di Renzi ieri sera sulla Sette ha potuto dilagare come non mai. Giletti porgeva le domande alle sue risposte alzando la voce come sempre e lui continuava imperterrito: L’Italia rischia l’osso del collo…un disastro senza precedenti…non mi preoccupo per me, mi preoccupo per i…