Categoria: Reader’s
-
Reader’s – 14 settembre 2022. Rassegna web
I più anziani di noi ricorderanno i decenni in cui abbiamo a lungo atteso la fine dello scandaloso apartheid sudafricano ma oggi i più giovani tra noi assistono indifferenti o rassegnati alla normalizzazione, giorno dopo giorno, anno dopo anno, di un altro apartheid non meno scandaloso del primo. (nandocan).
-
Reader’s – 13 settembre 2022 rassegna web
Un eccesso di profitto per gli imprenditori a discapito dei salari degli operai fa ammalare la società. Che Guevara? No, il concetto lo ha esposto il papa incontrando gli industriali. Non solo: ha anche detto che le tasse sono ”il cuore del patto sociale”, valutazione molto simile all’aggettivo ”bellissime”, che usò Padoa-Schioppa per esaltarne il valore di equità, pagando questa sua convinzione con la lapidazione mediatica.
-
Reader’s – 12 settembre 2022. Rassegna web
Importante notare che la notizia indica un probabile riposizionamento dell’India nello scenario internazionale. Sin dai tempi di Nehru e Mao Zedong i due Paesi sono stati avversari, con gli indiani sempre vicini ai russi per contrastare il potente vicino. Ora il premier nazionalista indù Narendra Modi sta cambiando strategia. Il lungo stato di semi-guerra con Pechino gli sembra meno importante della possibilità di isolare l’Occidente mediante il rafforzamento dell’Alleanza BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), strategia che stanno mettendo in pratica Vladimir Putin e Xi Jinping.
-
Reader’s – 11 settembre 2022. Rassegna web
Sottrarsi al tempo delle perline colorate Antonio Cipriani su Remocontro Il canto più bello è quello degli uccelli nel silenzio. Ma prima dobbiamo avere il silenzio. Così scrive Wandell Berry, scrittore, poeta, ambientalista del Kentucky, autore di “Mangiare è un atto agricolo”. Per sapere ascoltare un canto, occorre trovare il silenzio, sottrarsi dal rumore di […]
-
Reader’s – 10 settembre 2022. Rassegna web
Comincio oggi con un “raccontino curioso“, che il mio vecchio amico Ennio Remondino pubblica oggi su Remocontro. Accadde a Genova, la sua città che è anche “la città più inglese d’Italia”, il 16 ottobre 1980 in occasione della visita della regina d’Inghilterra Elisabetta II. “Troppu sciatu” (Genova, la regina Elisabetta, i Palazzi dei Rolli e […]
-
Reader’s – 9 settembre 2022. Rassegna web
Coerente con una visione illuminista della realtà, Marnetto rifugge dal coinvolgimento mediatico col nazional popolare che porta ancora milioni di italiani ad appassionarsi alle vicende della famiglia reale per eccellenza. E che la morte della regina Elisabetta dopo settanta anni di regno li terrà attaccati agli schermi televisivi più del democratico dibattito preelettorale nel loro […]
-
Reader’s – 8 settembre 2022. Rassegna web
Dal sito “Olnews”, dove trovo di frequente articoli interessanti sull’attualità politica, vi propongo il commento di Fausto Anderlini, sociologo, all’appello di Letta per un “voto utile” al PD che impedisca alla destra di stravincere, come purtroppo molti sondaggi lasciano prevedere. Il titolo “birichino” è Dal voto utile al voto compassionevole Questa legge elettorale non è più brutta […]
-
Reader’s – 7 settembre 2022. Rassegna web
Sanzioni, crisi energetica, è il tema del giorno. Ennio Remondino ce ne parla sul suo Remocontro traendo spunto e materiale dall’analisi di Michele Soldavini su Limes. “L’intera Europa può precipitare davvero nel caos? Dal punto di vista energetico, i costi di energia elettrica, gas e derivati petroliferi a imprese e famiglie, il caos è già […]
-
Reader’s – 6 settembre 2022 – rassegna web
Non volevo crederci quando questa mattina ho letto su Facebook (Pina Fasciani) questa citazione tra virgolette del nuovo premier britannico, Elisabetta (Liz) Truss: “Se la situazione mi richiederà di premere il pulsante nucleare, lo farò immediatamente. E non importa se moriranno milioni di cittadini, per me la cosa principale è la democrazia e i nostri […]
-
Reader’s – 4 settembre 2022 Rassegna web
La differenza tra ieri e oggi nella selezione delle candidature, il “suicidio politico” del mancato accordo elettorale con i 5 Stelle, ma soprattutto le ragioni per cercare di evitare l’astensionismo a sinistra.