Categoria: attualità
-
Tra i litiganti la destra gode
Grillo contro Conte. Ma il vero bersaglio è l’alleanza col PD. Insieme al progetto di una sinistra unita, plurale ma strategicamente identitaria, esorcizzata in questi mesi da una vivace campagna politica e mediatica. Impegnata a sottolineare, un giorno sì e l’altro pure, l’incompatibilità tra due formazioni politiche, PD e Cinquestelle, non più in lotta fra loro.
-
Conte anti Bergoglio?
Roma, 23 giugno 2021 – La campagna del quotidiano Repubblica per screditare Conte e i 5stelle nel tentativo di rompere definitivamente la temutissima alleanza col Pd rasenta talvolta il ridicolo. Nel “retroscena” di oggi dedicato da Giovanna Vitale al fatto del giorno, si ipotizza addirittura il coinvolgimento dell’ex premier in un eventuale complotto, questo sì […]
-
Maggio 1921
Roma, 24 maggio 2021 – “Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio…”Ce lo facevano cantare anche a scuola. La data funesta in cui l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale. Di quei trentasette milioni di morti di ambo le parti, quasi 700mila furono italiani, soldati e civili, i primi […]
-
Al Tg2 di Barbato (10′)
Roma, 24 aprile 2021 – Quando anche in RAI provammo a fare la BBC. Immagini che ho ripreso con la videocamera (sul mio televisore) da un recente programma di RAI Storia dedicato al Tg2 di Andrea Barbato (e Giuseppe Marrazzo). Forse anche il più bel periodo della mia trentennale storia di inviato speciale in RAI. […]
-
La seconda infezione
Roma, 13 aprile 2021* – La seconda infezione. Così la chiama Ezio Mauro sulla Repubblica. La recessione economica che travolge “prima di tutto i lavoratori dipendenti con tagli e chiusure che minacciano di trasformarli semplicemente in esuberi. Ma attacca direttamente anche il mondo della piccola impresa, del commercio, delle aziende familiari più minute, dei ristoratori, […]
-
5 Stelle al bivio: movimento o partito?
Roma, 31 marzo 2021 – Quale significato dare al progetto di Giuseppe Conte nel momento in cui l’ex premier si accinge a prendere la guida del soggetto politico più rappresentato in Parlamento? La gran parte degli osservatori sembra dare ormai per scontata – chi compiacendosene, chi scongiurandola, chi restando comunque scettico davanti a questa possibilità […]
-
Non solo Conte
“O Grillo o Conte”, scrive oggi Marnetto. Ma quel titolo “Uno” da lui dato all’articolo che segue potrebbe essere erroneamente letto come adesione ad una concezione leaderistica del “partito dell’Io” (Renzi e non solo). Personalismo che nandocan ha sempre osteggiato e che da qualche decennio non fa meno danni del vecchio conflitto tra capi corrente. […]
-
Vino nuovo nell’otre vecchio
“Non cerco l’unanimità”, aveva detto prima del bel discorso di ieri mattina all’Assemblea nazionale del PD. Ha fatto davvero il possibile per chiarire la sua intenzione di cambiare ed aprire il partito nella medesima direzione data dal contestato Zingaretti. L’unanimità o quasi l’ha ricevuta lo stesso. Chi vi ha letto un ritorno alla “vocazione maggioritaria” […]
-
Una pagella per l’impiegato
A darla, propone Marnetto, dovrebbero essere gli utenti della Pubblica Amministrazione. Assegnando un punteggio per i tempi di attesa, la chiarezza delle indicazioni, il grado di soluzione del problema, il tipo di accoglienza. “Un CTS di valutazione. I sindacati dovrebbero essere i primi a richiederlo”, propone anche Maria Pirina in un commento su Facebook. Giusto, […]
-
Torna, torna, tornaa
Attesa apparentemente corale per Enrico Letta alla segreteria del partito democratico. Scettici gli ex renziani, scrive la Repubblica, ma poi mette in un sottotitolo l’apprezzamento del capogruppo dem al Senato, Marcucci: “E’ una personalità autorevole e all’altezza”. Nel Pd prima di Renzi Letta era considerato un esponente dell’ala moderata, ma il crollo del PD nell’era […]