Categoria: attualità
-
Una maggioranza “larga e plurale”
Roma, 20 febbraio 2021 – Che il governo Draghi appena varato risulti avere dai sondaggi la fiducia di larga parte degli elettori non dovrebbe sorprendere data l’adesione di quasi tutto il Parlamento e dell’informazione mainstream al completo. Dopo l’appello del Capo dello Stato che segnalava i gravi rischi di una campagna elettorale anticipata, la sola…
-
Dies irae
(dopo i massacri nel Tigrai) Meglio per te se non avrai veduto sorgere il sole dietro la collina. Meglio per te se non avrai bevuto la tua tazza di latte stamattina. Questo è il giorno dell’ira del Signore, che dice a ognuno: “tradito è l’amore, approvo quanti non hanno creduto che chi era in cielo…
-
Draghi e il modello neoliberista
Sapremo presto se e quanto Draghi riuscirà ad arrestare la crescita delle diseguaglianze. Ma la formazione del nuovo governo mi conferma nella valutazione data quattro giorni fa sotto il titolo “tutto e il contrario di tutto”. Con l’aggravante di una qualità dei ministri politici cooptati da Draghi e Mattarella piuttosto mediocre, a parte i meriti…
-
Sulla “coesione sociale”
Roma, 8 febbraio 2021- In un Paese politicamente diviso come il nostro, sarebbe già un successo ottenere la coesione sulle regole del confronto democratico. Ma tutt’altra cosa è pretendere di affidarla alle scelte politiche di un governo “con tutti dentro” che vada oltre l’ordinaria amministrazione. In un Parlamento che possa dirsi democratico, il confronto fra…
-
Diario della crisi
Di un uomo riservato nel privato che assurge a personaggio pubblico i cittadini avrebbero il diritto di conoscere il pensiero e la cultura politici, se non proprio la vicinanza partitica, prima di riconoscergli ed affidargli un incarico di governo politico. Né basta sapere di lui che è un convinto e strenuo europeista. Perché in Europa…
-
Sicuri che tocca a Draghi?
***Roma, 3 febbraio 2021 – “Dopo di me c’è Draghi” aveva dichiarato Giuseppe Conte prima del fallito mandato esplorativo al Presidente della Camera Fico. E con ogni probabilità proprio a questo puntava Matteo Renzi. Ma che questa fatica sia coronata da successo, è ancora tutto da vedere. I Cinquestelle hanno già annunciato, per bocca di…
-
Tre riflessioni sulla crisi di governo
Le elezioni anticipate vanno evitate (quasi) ad ogni costo. Il “quasi” è legato alla condizione che la salvezza della legislatura avvenga in nome del superiore interesse del Paese e non per poco nobili interessi di natura personale. Ma all’ingresso di “responsabili” l’autore dell’articolo crede sia preferibile l’incarico ad altra persona in grado di aggregare attorno…
-
E ora, Presidenti?
Roma, 25 gennaio 2021 – Purtroppo Conte non c’è riuscito. Sapremo domani, dal colloquio che avrà al Quirinale, fino a che punto la pressione esercitata da chi è da tempo al lavoro perché non resti nelle mani del suo governo la gestione dei fondi europei, avrà avuto successo. Non mi riferisco tanto a Renzi che…
-
L’Arena di Renzi
Roma, 18 gennaio 2021 – Non sarà l’Arena, ma la demagogia di Renzi ieri sera sulla Sette ha potuto dilagare come non mai. Giletti porgeva le domande alle sue risposte alzando la voce come sempre e lui continuava imperterrito: L’Italia rischia l’osso del collo…un disastro senza precedenti…non mi preoccupo per me, mi preoccupo per i…
-
Se Renzi apre la crisi
Roma, 3 gennaio 2020 – Dipende da Renzi. Non solo la sopravvivenza del governo Conte ma anche il via ad un governo alternativo. “Purché Conte si faccia da parte e non venga fuori un altro 5S, fosse pure Di Maio”, cita Carmelo Lopapa sulla Repubblica di oggi. Che tutto questo venga affidato al partito del…