Categoria: attualità
-
Una clamorosa ingiustizia
Roma, 1 ottobre 2021 – (#IOSTOCONLUCANO, nandocan) Rispettare le sentenze, certo, anche da chi le ritiene ingiuste. Ma niente impedisce di schierarmi fra quanti, probabilmente i più numerosi tra i cittadini italiani, auspicano che i giudici di appello pongano rimedio a quella che umanamente e moralmente appare, pure attendendo le motivazioni, una clamorosa ingiustizia. Quanto…
-
Consiglio nazionale Fnsi in piazza il 7 ottobre. «Il disinteresse del governo rischia di dare il colpo di grazia al settore»
I giornalisti italiani tornano in piazza. Il Consiglio nazionale della Fnsi si riunirà in seduta straordinaria giovedì 7 ottobre prossimo, a partire dalle ore 10, in piazza Montecitorio, a Roma. Il settore dell’informazione è in profonda sofferenza e il disinteresse del governo rischia di dargli il colpo di grazia.
-
Gli editorialisti
Sul ruolo della grande stampa nella demolizione della democrazia dei partiti – Corriere della Sera ma non solo, senza trascurare i telegiornali – ho scritto più volte su questo blog, concordando con buona parte degli argomenti egregiamente riproposti oggi nell’ottimo articolo che segue. Sta di fatto, però, che “Veltronismo e americanismo”, non solo “ci hanno…
-
Progressività
Roma, 18 settembre 2021 – Il disegno di legge sulla riforma fiscale previsto nel PNRR avrebbe dovuto essere presentato in Parlamento entro il 30 luglio scorso. Ce lo ricordava stamani Alfonso Gianni sul Manifesto. Qualche settimana di ritardo specie se cade nel periodo estivo non desta preoccupazione. Almeno non quanto il disegno di legge prevede…
-
Un governo di normalizzazione ricostituente
Roma, 16 settembre 2021 – Così Tommaso Nencioni, sul Manifesto, si riferisce oggi al governo Draghi sottolineandone la cesura con la prospettiva politica aperta dalla coalizione di centro sinistra che lo ha preceduto. Il trasformismo del governo “di tutti” rappresentava – secondo l’interessante analisi di cui riporto qui di seguito la parte finale – un…
-
Diffamazione e minacce a Paolo Borrometi, quattro condanne e un’assoluzione a Ragusa
***da FNSI, 11 settembre 2021 Le frasi oggetto del processo sono state scritte sotto gli articoli pubblicati dal giornalista che avevano come titolo “Vittoria, il giallo box 65 col socio occulto, Venerando Lauretta. Fuori i mafiosi dal mercato” e “Comiso, arrestato Mario Campailla U Checcu. Per la Dna è il capomafia della Stidda”. Si è…
-
Improcedibili
Roma, 21 luglio 2021 – «I processi che durano troppo che diventano un ostacolo alla lotta alla corruzione». Torna giustamente a ricordarceli l’Unione europea nel suo rapporto sullo Stato di diritto nei Paesi dell’Unione. Giusto, il governo Draghi sta già provvedendo con la riforma Cartabia all’esame del Parlamento. Se i processi di appello per corruzione…
-
Tra i litiganti la destra gode
Grillo contro Conte. Ma il vero bersaglio è l’alleanza col PD. Insieme al progetto di una sinistra unita, plurale ma strategicamente identitaria, esorcizzata in questi mesi da una vivace campagna politica e mediatica. Impegnata a sottolineare, un giorno sì e l’altro pure, l’incompatibilità tra due formazioni politiche, PD e Cinquestelle, non più in lotta fra…
-
Conte anti Bergoglio?
Roma, 23 giugno 2021 – La campagna del quotidiano Repubblica per screditare Conte e i 5stelle nel tentativo di rompere definitivamente la temutissima alleanza col Pd rasenta talvolta il ridicolo. Nel “retroscena” di oggi dedicato da Giovanna Vitale al fatto del giorno, si ipotizza addirittura il coinvolgimento dell’ex premier in un eventuale complotto, questo sì…
-
Maggio 1921
Roma, 24 maggio 2021 – “Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio…”Ce lo facevano cantare anche a scuola. La data funesta in cui l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale. Di quei trentasette milioni di morti di ambo le parti, quasi 700mila furono italiani, soldati e civili, i primi…