Categoria: attualità
-
I sacrifici umani non salvano l’Amazzonia
di Livio Zanotti, 15 giugno 2022 Sono di un giornalista e di un indigenista le vite a rischio che una volta ancora richiamano la nostra labile attenzione sulle distruzioni che con l’Amazzonia divorano zone irrecuperabili ed essenziali agli equilibri ambientali del pianeta terra. Sono le ennesime e non ultime vittime sacrificali di una catena di […]
-
Le armi sole al comando
Nel caso della guerra d’Ucraina le armi non solo ne sono protagoniste, ma anche sono le sole al comando; sono loro che l’hanno decisa, provocata, che la governano e che ne decidono la durata. Non si è creduto che le armi ammassate ai confini della Russia fossero un invito alla guerra. Non si è creduto che le armi fossero la vera ragione della guerra da parte della Russia, facilissima perciò ad essere rimossa con un accordo sulla reciproca sicurezza. Si è preferito farsi vittime dell’aggressione, adducendo una miriade di altre ragioni occulte dell’invasione, tali per cui il negoziato diventava impossibile; e quando all’Ucraina sono mancate le armi non si è fatto altro che andarle a chiedere a mezzo mondo e quello che chiamiamo Occidente ha fatto a gara per fornirle, a cominciare dagli avanzi delle guerre precedenti, virtuali o reali, col vantaggio collaterale di svuotare i propri arsenali e renderli accoglienti per altri più moderni e costosi armamenti.
-
Reader’s (rassegna web) – 10 giugno 2022
Qui da noi le buone abitudini sono di casa. Qui nella magnifica terra celebriamo le piccole cose che rendono bellissima la vita in questo territorio baciato dalla bellezza. Ogni giorno percorrendo le stradine bianche a passeggio col cane, gironzolando nel borgo, o viaggiando lungo le strade ondulate che si dirigono a Pienza, verso l’Amiata, a Siena o Montalcino, si percepisce l’energia magica del luogo. Qualcosa che è a metà tra il mistero e la storia, che accompagna i nostri passi – i pensieri, le azioni – nel presente con una dolcezza e potenza da renderli destinati al futuro.
-
Reader’s – 7 giugno 2022 (rassegna web)
Voto di fiducia su Boris Johnson in casa Tory. Comunque l’inizio della fine (da Remocontro) BORIS JOHNSON SI SALVA PER UN SOFFIO211 voti a favore di BoJo, ma ben 148 contrari all’interno del partito conservatore. «Un’anatra zoppa, anche se non ancora un’anatra abbattuta» Voto di fiducia su Boris Johnson in casa Tory. Comunque l’inizio della […]
-
Reader’s – rassegna web, 6 giugno 2022
Salario minimo Occorre fissare un salario minimo, ma anche uno massimo. Il primo è indispensabile per combattere la piaga del ”lavoro povero”; il secondo, è necessario per ritrovare una forma di equità tra retribuzioni-base e apicali. Ai tempi della Fiat, Valletta prendeva uno stipendio pari a 10 volte quello di un operaio. Quando se lo […]
-
Reader’s (rassegna web) 5 giugno 2022
Il posto d’onore, come ogni domenica, va all’editoriale domenicale di Antonio Cipriani (Polemos) su Remocontro. (nandocan) La Sapienza delle mani La gentilezza è rivoluzionaria, in questi tempi adrenalinici e bellicosi in cui l’etica del discorso è finita stritolata dal potere assoluto del bianco e del nero, delle prese di posizioni assolute e ringhiose, sempre e […]
-
Reader’s – 30 maggio 2022 (rassegna web)
Matteo Zuppi alla presidenza CEI La novità della nomina dell’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi alla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, per il nostro paese non meno significativa di quella di Francesco alla sede di Roma, ha sollecitato anche l’interesse di MASSIMO MARNETTO che nella sua nota di oggi sottolinea il ruolo “non facile” di questo […]
-
Reader’s – 28 maggio 2022 (rassegna web)
De-globalizzazione La globalizzazione da opportunità competitiva a minaccia di dipendenza? Lo stiamo vedendo con il gas e il petrolio russo, scrive oggi Marnetto, ma sono molte le importazioni vitali senza le quali molti paesi collasserebbero. La ”crisi del grano” è la più eclatante, ma si va dalle terre rare, ai mangimi. Importiamo anche figure professionali […]
-
Reader’s – 27 maggio 2022 (rassegna web)
«Un ‘piano di pace’ buttato nella buca delle lettere», il titolo impietoso di stamane sul Manifesto. «Depositato all’Onu da un poco convinto ministro Di Maio senza spiegarlo, il piano italiano sull’Ucraina è contraddetto e ‘non letto’ a Est come a Ovest», la valutazione non completamente negativa di Alberto Negri«Peccato perché sarebbe una buona cosa da […]
-
Putin ha imparato da Bush
La guerra in Ucraina non accenna a finire e sta provocando una regressione della cultura politica all’apologia della guerra e riportando la situazione mondiale alla lotta per il dominio. Così che non è facili trovare un commentatore abbastanza autorevole che sia in grado di offrire gli argomenti giusti per una valutazione realmente autonoma dai due […]