da Robert Wright: l’evoluzione di Dio*
Teologia e geopolitica immagini speculari
Dal momento che Israele è un piccolo Stato incuneato tra grandi potenze, l’alleanza spesso equivale a un vassallaggio. Quando il Libro di Osea si lamenta del fatto che i capi di israele “fanno alleanze con l’Assiria e portano olio in Egitto”, non parla di vendere l’olio all’Egitto, ma di darglielo a titolo di tributo….In Osea, come nel mondo antico in generale, la teologia e la geopolitica sono immagini speculari.
Amos non collega esplicitamente i ricchi al commercio estero, ma accumula disprezzo contro i consumi vistosi, che implicavano evidenti contatti con gli stranieri…Il commercio internazionale riguardava in larga misura gioielli, tessuti e spezie che, a loro volta, riguardavano i biasimevoli ricchi. Perciò l’impulso anti-internazionalista del movimento del dio unico traeva naturalmente forza dal risentimento contro le élite cosmopolite.
Questo ambiente sociopolitico antico somiglia molto all’ambiente sociopolitico moderno derivante dalla globalizzazione. Allora come adesso, il commercio internazionale e il relativo progresso economico avevano provocato un improvviso cambiamento sociale e brusche spaccature sociali, creando un solco tra ricchi cosmopoliti e individui più poveri e di mentalità più ristretta.
Questa dinamica ha contribuito, in proporzioni variabili, a produrre cristiani, ebrei, musulmani fondamentalisti. E, a quanto pare, ha contribuito a produrre il dio da essi venerato.
Dalla monolatria al monoteismo
Tanto per cominciare, Giosia ordinò ai sacerdoti di portare fuori del tempio di Jahvè e di bruciare “tutti gli oggetti fatti in onore di Baal, di Asera e di tutta la milizia del cielo” (che in questo contesto , indica i corpi celesti deificati)….Giosia bandì, inoltre, i medium, gli stregoni, le divinità domestiche, gli idoli e gli altri vari “abomini che erano nel paese di Giuda e in Gerusalemme”… Qualunque rappresentazione locale di Jahvè fossero abituati ad adorare, si trattava semplicemente di un’estensione dell’unico Jahvè di Gerusalemme. Di conseguenza, gli unici interpreti della sua volontà erano i profeti di Gerusalemme, adeguatamente insediati alla corte del re. L’epoca dell’autonomia interpretativa locale era finita.
Il regno di Giosia rappresentò uno spartiacque nel movimento verso il monoteismo. Jahvè, e Jahvè solo – e, in modo più specifico, Jahvè di Gerusalemme – era il dio degli Israeliti ufficialmente autorizzato.
Nel 586 p.e.v., l’esilio babilonese – il più famoso trauma nella storia dell’antico Israele – era in pieno svolgimento….Eppure, questa si sarebbe rivelata la cosa migliore che potesse mai succedere a Jahvè. La teologia di Giosia – adorare Jahvè e Jahvè solo – sarebbe sopravvissuta e avrebbe prevalso e, per di più, avrebbe prevalso in una forma più grandiosa e intensa.
Gli ebrei – e poi i cristiani, e poi i musulmani – sarebbero arrivati a credere che il dio abramitico fosse non solo l’unico dio che valesse la pena di adorare, ma l’unico dio esistente: la monolatria si sarebbe evoluta in monoteismo. Come ha osservato il teologo Ralph W. Klein, “i teologi israeliti in esilio trassero il massimo vantaggio dal loro disastro”.
Il “secondo Isaia” o “Deutero-Isaia” è un fulgido esempio dell’effetto dell’esilio sulla teologia israelitica…Non stupisce che molti biblisti considerino il Secondo Isaia uno spartiacque: dopo secoli di profeti del dio unico che non si avventuravano in modo inequivocabile al di là della monolatria, finalmente arrivano delle dichiarazioni monoteistiche forti e chiare.
Un Dio universale
Dio promette che “porterà il diritto alle nazioni”. E’ un Dio universale non solo nel potere, ma anche negli intenti, e questa solidarietà allargata affida a Israele una missione molto importante. In un versetto ampiamente citato, Jahvè dice: “Ti renderò luce delle nazioni perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra”.
Se volessimo dare una risposta semplice alla semplice domanda che ha aleggiato su tutta questa esposizione – nel momento in cui diventò il sovrano dell’universo, il dio abramitico era un dio di pace e di tolleranza? – dovremmo dire di no. Per quanto ci è dato sapere, l’unico vero dio – il Dio degli ebrei, poi dei cristiani e poi dei musulmani – era in origine un dio della vendetta.
Avendo sofferto a causa della loro infedeltà a Jahvè, gli Israeliti avrebbero cercato di evitare che gli altri popoli del mondo ripetessero il loro errore. Sin dalla sua nascita, quindi, il monoteismo è moralmente universalistico, e qualsiasi forma di aggressività abbia mostrato da allora è un’aberrazione, un allontanamento dalla norma e dal progetto…. Le situazioni cambiano e Dio cambia con loro. Questa dinamica, così com’è stata sviluppata da ebraismo, cristianesimo e islamismo, costituisce la materia di buona parte del resto di questo libro.
