da Robert Wright: l’evoluzione di Dio*
L’ambiguità dei testi sacri
Forse la crescita di Dio è, in un certo senso, “naturale”: una parte intrinseca della storia umana, benché incredibilmente discontinua, soggetta a fasi di stagnazione e perfino di regressione. Essenziale per la possibilità di crescita di un dio è la flessibilità semantica delle Scritture. Entro certi limiti, le persone possono leggere i propri testi sacri e trovare ciò che vogliono vedere, ciò che soddisfa le loro esigenze psicologiche, politiche e sociali.
La combinazione di ambiguità, memoria selettiva e parafrasi ingannevole consente ai credenti una grande influenza sul significato della loro religione. Quanto al puro potere semantico, però, nessuno di questi strumenti può competere con l’abile impiego di metafore e allegorie. Con un unico tocco, possono cancellare il significato letterale di un testo e sostituirlo con qualcosa di completamente diverso.
La versione riveduta e corretta della tolleranza religiosa, quindi, dice che la tolleranza è più probabile quando si ritiene che l’intolleranza avrebbe ripercussioni negative…Il fatto di avere un motivo pratico, egoistico per convivere con gli altri può essere (anche se talvolta non lo è) il primo passo per pensare a loro in modo altruistico. L’esistenza umana è piena di motivazioni egoistiche che inducono a cominciare a pensare in modo altruistico, e una tale logica affiora ripetutamente nella Bibbia ebraica….
Cercherò di dimostrare che a) tutto sommato, nonostante qualche ricaduta, l’idea umana del divino diventa in effetti più ricca dal punto di vista morale, b) “dio” tende a crescere moralmente perché la stessa umanità procede in quella direzione. E, a mio parere, il motivo è che le circostanze che inducono la crescita morale – l’ampiezza e lo spessore delle dinamiche a somma non zero – s’intensificano con il passare del tempo.
Il Dio moderno di Filone di Alessandria
Mentre Gesù predicava in Galilea, ad Alessandria Filone elaborava una concezione del mondo i cui ingredienti fondamentali, insieme a una terminologia specifica, sarebbero comparsi nel cristianesimo nel corso dei due secoli successivi, a mano a mano che esso diventava più solido.
Proprio come l’interdipendenza delle città mesopotamiche nel terzo millennio p.e.v. aveva portato alla costituzione di un pantheon pan-sumero, l’interdipendenza di ebrei e Greci portò Filone a fondere il pensiero ebraico con quello greco. Filone credeva nel giudaismo e in buona parte della filosofia greca, e fino a quando sarebbero apparsi in contraddizione, non avrebbe potuto riposare tranquillo.

Filone liquidò abilmente la rappresentazione antropomorfa di Dio nella Bibbia definendola una allegoria….La sua conclusione era che “nessun nome, nessuna espressione, nessuna concezione di nessun tipo sono adeguati”. Era abbastanza semplice dire che Dio sfida la concezione umana e si colloca in un altro regno. Al di là di ciò che è puramente materiale, che è ineffabile e trascendente. Se le cose stanno così, allora, qual’è esattamente il suo collegamento con il mondo?
Logos: l’algoritmo divino
Filone risolvette questa sfida con una parola:”Logos”. Il termine faceva parte della lingua greca comune, ma era anche un termine tecnico della filosofia ellenica. Era il sostantivo legato a un verbo che significava “parlare” e “contare”, e, quindi, significava “discorso” e “conto” o “calcolo”. Ma quando se ne impadronirono gli antichi filosofi finì per assumere molti significati, come “ragione” e “ordine”.
Secondo Filone, ogni mente umana ha un duplice rapporto con il Logos. In primo luogo, come microcosmo: la mente sta al corpo come il Logos cosmico sta al mondo fisico. È il “principio ragionante” che governa l’universo. In secondo luogo, ogni mente umana è un pezzo del Logos divino, una sua estensione friabile. La mente, scriveva Filone, è “una porzione inseparabile dell’anima divina e benedetta”. In questo senso, non è necessario tentare di raggiungere l’unione con il divino: è intrinseca in noi sin dalla nascita.
Ma una cosa è l’unione e un’altra l’Unione. La parte della mente che è estensione diretta del Logos è la mente razionale. E, a parere di Filone, la mente razionale è spesso in guerra con i bassi impulsi animali che, se ne avessero la possibilità, distorcerebbero la nostra visione e corromperebbero le nostre motivazioni.
La mente razionale e il progresso morale
Più la mente razionale domina gli impulsi meschini, più stretto è il rapporto con il divino.
Non c’è dubbio che, dagli inizi della civiltà in poi, vi sia stato un netto progresso nel campo delle dottrine morali. E nel primo millennio p.e.v. si manifestò un progresso notevole. In primo luogo, un impegno economico più ampio originò un numero maggiore di rapporti a somma non zero tra persone appartenenti a etnie e anche a Stati diversi. Sempre più persone cominciarono, quindi, a nutrire un interesse egoistico per il costante benessere di altre persone che, per un verso o per un altro, erano diverse da loro. L’egoismo non portò ad amare queste persone, ma rafforzò la logica del non odiarle.
“Così come una lira è formata da note diverse, Dio ha voluto che mediante la reciprocità e l’unione tutte le cose create giungessero all’amicizia e alla concordia, che costituissero un’unica armonia, e che fossero governate da una trama di reciproche concessioni che conducesse al compimento del mondo”. Duemila anni dopo, non abbiamo ancora ottenuto la fratellanza mondiale. Tuttavia, come previsto da Filone, la storia ha portato un progresso morale e motivi di vera speranza.