-
Reader’s – 8 luglio 2022
“La caduta del pagliaccio”: (Clownfall) è il titolo dell’Economist sulle dimissioni obbligate di Bob Johnson dopo il voto di sfiducia dalla maggioranza del partito conservatore. “Dopo Johnson – aggiunge il titolo di Remocontro all’analisi di Piero Orteca – Regno Unito più povero e a rischio”. “Boris Exit. Un giudizio quasi unanime nel mondo – commenta […]
-
Putin ha imparato da Bush
La guerra in Ucraina non accenna a finire e sta provocando una regressione della cultura politica all’apologia della guerra e riportando la situazione mondiale alla lotta per il dominio. Così che non è facili trovare un commentatore abbastanza autorevole che sia in grado di offrire gli argomenti giusti per una valutazione realmente autonoma dai due […]
-
Reader’s – 25 maggio 2022 (rassegna web)
La guerra in Ucraina non accenna a finire e sta provocando una regressione della cultura politica all’apologia della guerra e riportando la situazione mondiale alla lotta per il dominio. Così non è facile trovare un commentatore abbastanza autorevole che sia in grado di offrire gli argomenti giusti per una valutazione autonoma dai due schieramenti. Raniero […]
-
Reader’s – 15 maggio 2022 (rassegna web)
Limes: «Zelensky ha problemi sul fronte interno» “Al presidente Zelensky non sono piaciute le dichiarazioni di Draghi e quelle di Biden sulla necessità di trovare una via d’uscita….E questo perché comincia ad avere problemi interni, in particolare con il reggimento Azov”. Il commento di Lucio Caracciolo è riferito oggi da Remocontro “alle ultime dichiarazioni del […]
-
Reader’s – 6 / 7 maggio 2022 (rassegna web)
Dei molti prezzi da pagare per la rinuncia al gas russo si occupa Remocontro, commentando un elenco di dati: Crollo del Pil nella seconda metà di quest’anno del 2,5%. Pil e posti di lavoro: -1,3 punti percentuali di occupazione nel 2022 e di 1,2 punti nel 2023. Circa 293 mila posti di lavoro persi quest’anno, […]
-
Reader’s – 4 maggio 2022 (rassegna web)
Notizia e commento da Piero Orteca su Remocontro: «Joe Biden ha istituito il “Ministero per la Verità” No, non è una barzelletta e manco una sparata delle sue. Diciamo che vorrebbe essere una cosa seria ma, guarda tu, sfortunatamente, coincide proprio col giorno in cui si celebra a livello mondiale la libertà di stampa. Ma […]
-
Reader’s – 3 maggio 2022
Se un’escalation militare fino allo scivolamento nello scontro diretto tra NATO e Russia rappresenta il pericolo più grave di questa “guerra per procura” in Ucraina, l’alternativa scelta delle sanzioni con la necessaria rinuncia alla “dipendenza” energetica dall’avversario si rivela ogni giorno più problematica. Secondo Piero Orteca poi, uno degli analisti di Remocontro, “parlare di “dipendenza” […]
-
Reader’s – 2 maggio 2022 (rassegna web)
“Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia». Lo dichiara il prestigioso economista statunitense Jeffrey Sachs, direttore dello Earth Institute della Columbia University, rispondendo sul Corriere della Sera a Federico Fubini su quelli che lui individua come gli errori dell’Occidente nei rapporti con la Russia post-sovietica, errori che avrebbero […]
-
15. L’uguaglianza reale contro le discriminazioni
Uno dei grandi limiti del cammino verso l’uguaglianza iniziato nel secolo scorso è che ci si è spesso accontentati di un’uguaglianza formale. Se si vuole raggiungere un’uguaglianza reale, è urgente sviluppare indicatori e procedure tali da combattere le discriminazioni esistenti, sociali ed etniche e quali sono di fatto in vedi che è un po’ ovunque, […]
-
Reader’s – 29 aprile 2022 (rassegna web)
Lunga guerra di logoramento “Overlasting war”, guerra di resistenza, guerra lunga e di logoramento. A questo puntano oggi gli americani, “Non lo diciamo noi – precisa Piero Orteca su remocontro – lo dicono, anzi, lo proclamano, i loro esperti di strategia e lo cominciano ad ammettere “officials” di primo piano dell’Amministrazione Biden, come il Segretario […]
-
Pacifismo e costituzionalismo globale (1)
di Luigi Ferrajoli, 23 aprile 2022 Sommario: 1. Il dovere di trattare – 2. La necessità di coinvolgere nella trattativa i paesi della Nato. Il ruolo che dovrebbero svolgere gli organi dell’Onu, convocati in seduta permanente – 3. Due visioni del futuro del mondo – 4. Per una Costituzione della Terra 1. Il dovere di […]
-
Lo spettro della vittoria
Newsletter n. 76 del 27 aprile 2022 Un mito antico Cari Amici, se non si riesce a porre fine a questa guerra nefasta che ha già distrutto l’anima del mondo prima ancora che le istituzioni che ne assicurano la vita, è perché non è stato esorcizzato lo spettro della vittoria. È un luogo comune, ma […]
-
Reader’s – 27 aprile 2022 (rassegna web)
L’ultima volta che i carri armati tedeschi si erano visti dalle parti di Kiev li comandavano i generali Guderian e Von Kleist. “Era il 1941 e Hitler, con la “blitzkrieg” dell’Operazione Barbarossa, in tre mesi aveva conquistato quasi tutta l’Ucraina e vinto la più grande battaglia di accerchiamento di tutti i tempi. Ma si sa, la storia ama i paradossi, e ora, ho letto stamani su Remocontro, gli stessi panzer tedeschi torneranno in Ucraina. Ma per difenderla dai russi.”
-
Reader’s – 25 aprile 2022 (rassegna web)
La Festa della Liberazione è importante, ci dice stamani Massimo Marnetto, “perché l’Italia non si è ancora liberata del tutto dal fascismo” e anche perché, aggiungo io, consente una rilettura dell’attualità alla luce di quei valori che si volle difendere con la Resistenza e tutelare poi con quella Costituzione che non ha ancora trovato completa […]
-
Reader’s – 10 aprile 2022
Da “Costituente Terra Cari Amici,quando gli uomini erano alle prime armi si interrogavano per capire cosa fosse la giustizia. E Socrate, come racconta Platone nella “Repubblica”, parlando con Glaucone, che dello stesso Platone era fratello, disse che la giustizia consiste nel fatto che “ciascuno faccia la cosa propria. Cioè, in un senso più filosofico, che […]
-
Reader’s – 5 aprile 2022
Caro Guido, da vecchio collega del tuo indimenticabile papà al Tg2, anche se impegnato su tematiche giornalistiche molto diverse, ho lasciato la RAI pochi mesi dopo l’arrivo alla direzione di Clemente Mimun . Condivido sul mio blog, se permetti, il tuo commento di oggi su FB. Carne da cannone* di Guido Barendson – Da quando […]
-
Reader’s – 2 aprile 2022
Mi sembra che possa interessare il dibattito in atto nel web riguardo alle diverse concezioni di imperialismo politico ed economico, più o meno credibilmente ammantate di valori e tradizione culturale, in queste settimane di feroce guerra in Europa, la riflessione che Giovanni Lamagna ha inserito oggi nel suo “diario politico”: “Questa guerra, che da un […]
-
Reader’s – 30 marzo 2022
Se la pace in Ucraina dipende da Putin e dalle elezioni di medio termine negli USA, ecco che vale la pena di chiedere, come fa oggi Piero Orteca su Remocontro, che cosa pensano gli americani del lavoro fin qui fatto dall’Amministrazione Biden… Il prossimo novembre si voterà per le elezioni di Mid Term e i […]
-
Reader’s – 27 marzo 2022
La recente rinuncia da parte mia alla pubblicazione quotidiana delle “proposte dal web” non mi ha impedito di sostituirla con una breve rassegna stampa, inaugurata ieri, che proporrò di tanto in tanto in questa nuova edizione di nandocan (nan-do-can.blog) ,quando possibile linkando al testo integrale. Reader’s sarà dunque una selezione (qualcuno ricorda il reader’s digest?) […]
-
3. La comparsa del monoteismo abramitico
Leggendo attentamente la Bibbia ebraica, si nota che racconta la storia di un dio in evoluzione, un dio il cui carattere cambia radicalmente dall’inizio alla fine. Il Dio degli ebrei, poi dei cristiani, poi dei musulmani, era all’origine un dio della vendetta. In seguito, avendo sofferto a causa della loro infedeltà a Jahvè, gli Israeliti avrebbero cercato di evitare che gli altri popoli del mondo ripetessero il loro errore. Sin dalla sua nascita, quindi, il monoteismo è moralmente universalistico, e qualsiasi forma di aggressività abbia mostrato da allora è un’aberrazione, un allontanamento dalla norma e dal progetto…. Le situazioni cambiano e Dio cambia con loro.
-
Frattura costale
Debole Adamo respirando appena/ cercava l’aria dalla costa rotta*/ quando vide la donna così ghiotta/ del frutto che annunciava la sua pena/ che volle poi gustarne alla sua volta/ ponendo fine ad una vita amena./Così dovrà dar prova di pazienza/chi vuol “seguir virtute e canoscenza”/perché se non sopporta l’ignoranza/sarà pregato di cambiare stanza. *30 agosto […]
-
2 – Le divinità degli Stati antichi
Le religioni che incoraggiavano le persone a trattare gli altri con rispetto – atteggiamento che assicurava città più ordinate e produttive – sarebbero risultate avvantaggiate rispetto a quelle che non lo facevano. In questo senso l’antica rappresentazione della divinità come entità che difende l’ordine dal caos, oltre a essere utile alle élite dal punto di vista politico, era anche esatta. Erano gli dèi – o, almeno, la fede in loro – a proteggere le civiltà antiche dalle forze del caos che, in effetti, minacciavano le organizzazioni sociali complesse.
-
L’evoluzione di Dio
“Una lucida analisi di come la dottrina e le pratiche religiose siano cambiate nei secoli, generalmente in meglio”. Così il Times di Londra annunciava 12 anni fa la pubblicazione da parte di Newton Compton editori del libro di Robert Wright “L’evoluzione di Dio”. Non sono e non saranno molti i testi per divulgare i quali […]
-
Un nuovo inizio: Il 2021 rovescio del 1989
La lettura che ci sentiamo di avanzare è che la caduta di Kabul è speculare alla caduta del muro di Berlino. Ambedue frutto non di una sconfitta militare ma di una decisione politica degli invasori, i sovietici allora, gli americani oggi. Ambedue segno che il mondo da loro immaginato e voluto è sbagliato e impossibile, e che un altro se ne deve ora progettare e costruire. Il 2021 si rivela pertanto come il rovescio dell’89. Ma allora è lì che bisogna tornare, come ai nastri di partenza, per organizzare un’altra risposta.
-
Amo l’estate che non è più estate (00:52)
Amo l’estate che non è più estate, l’ombra vasta di un pino secolare, l’azzurro cupo nell’acqua tranquilla di una grotta nascosta in riva al mare. il pianto di una tortora al mattino, una pace improvvisa di cicale, il ciabattare allegro di un bambino con il secchiello in mano verso il mare. Al tramonto i bagnanti […]
-
Maledetta pandemia
Ma ci son giorni, questi, che navigo felice lungo un fiume ascoltando la musica dei passi da un capo all’altro dello spazio tempo di un andante con moto in corridoio incrociando il tinello e la cucina la camera da letto e poi lo studio dove regno la sera e la mattina accogliendo e mandandone ambasciate […]
-
Sorella aria (00:54)
Laudata sia Natura per il dono che fa dell’aria pura. L’aria che vivo, l’aria che respiro, il primo dono avuto con la vita, l’ultimo che godrò quand’è finita. Respiro dunque sono nel profumo e nel suono quando dal petto vibra la mia voce o nell’udito mi sorprende il tuono. Respiro dunque sono nel lamento che […]
-
Per una Costituente della Terra
Roma, 24 febbraio 2020 – Una costituente per la Terra. Per ora soltanto un’associazione, l’avvio di una Scuola. Ma l’hanno fatto, l’abbiamo fatto. Venerdì 21 febbraio, nella splendida cornice della Biblioteca Vallicelliana di Roma. Oltre 200 i promotori, fra cui personalità di prestigio come Raniero La Valle, Luigi Ferraioli, Valerio Onida, Adolfo Perez Esquivel, il […]
-
Meglio fare l’amore (0:48)
“Fai rumore” è il titolo della bella canzone di Diodato che ha trionfato ieri sera al Festival di San Remo. Ma lo spunto per questa videopoesia viene piuttosto dalla straordinaria esibizione, nella seconda serata del Festival, di Roberto Benigni, che commentava una pagina biblica di duemila anni fa, il Cantico dei Cantici, come “la canzone delle […]
-
La casa del silenzio (01:03)
La casa del silenzio è la cima di un monte senza strade dove il sole riposa nella notte e niente vale a disturbarne il sonno. Solo al mattino da quel silenzio nasce la parola che il vento dello spirito diffonde alla natura intorno, al fruscio delle piante, al mormorio dell’acque, ai versi degli uccelli e […]
-
Sul ponte (01:10)
Festeggia con me questo ponte sospeso sul niente che insieme chiamiamo la vita. La vita goduta e sofferta ma l’unica certa, che appare e scompare, infinita. Feconda la pioggia ci bagna, il pianto accompagna le storie più tristi e più belle. Del sole si accende la luna, nel cielo che imbruna con noi danzeranno […]
-
Natale al Castello (03:51)
Roma, 2 gennaio 2020 – Migliaia di visitatori anche quest’anno a Bracciano per “Il presepe vivente degli Orsini”. L’ultima replica è attesa per il 6 gennaio, con l’arrivo dei Re Magi. Fra le torri del Castello Odescalchi, uno dei più belli di Europa e del mondo, oltre 200 figuranti inviati dalle associazioni storiche di diverse […]
-
Quella storia della salvezza (Dordrecht) – video 03:34
Dordrecht, la più antica città dell’Olanda anche se meno nota di altre al turismo internazionale. La chiesa gotico brabantina di Nostra Signora. Una chiesa fra tante, direte. Invece no perché è proprio qui che quattro secoli fa venne solennemente proclamata la dottrina della predestinazione. Dal novembre del 1618 al maggio del 1619, ventotto teologi delegati […]
-
Dal cielo sopra l’Olanda (02′:10”)
Non capita spesso di volare in un cielo così limpido e sgombro di nuvole sopra le terre e le acque dei Paesi Bassi, sulla geometria policroma dei campi e dei canali alternata al mosaico dei tetti e delle strade. Magari ripensando il paesaggio disegnato dai pittori fiamminghi e domandandosi perché quelle file di pale eoliche […]
-
Passaggio ad Arles (02:55)
Nell’arena di Arles, città capoluogo della Provenza, il toro insegue una ventina di giovani scalmanati vestiti di bianco che a turno cercano di strappargli una piccola coccarda fissata alle sue corna. Sulla piazza principale si fa musica all’aperto, un cartello annuncia un’importante mostra fotografica, mentre all’uscita della Cattedrale e dall’Hotel de Ville si festeggiano due […]
-
Schianta la Storia
Schianta la Storia e cade, come il ramo da un tronco antico rotto alle tempeste, monumento del bosco che più amo. All’ombra sua fiorivano le feste e alla musica dolce dei fringuelli ignare danze lieti ballavamo. Eppure di quel tronco sapevamo che a quel suono marciavano gli insetti divorandone il legno piano piano. Ora che […]
-
Keukenhof. Dove regnano i tulipani (02:44)
Con i suoi 7 milioni di fiori piantati ogni anno, Keukenhof è il parco di primavera più grande e più bello del mondo. Trentaquattro ettari di aiuole e serre meravigliosamente curate dove si possono ammirare non solo tulipani (quattro milioni) ma giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris e molti altri fiori che all’ombra di grandi […]
-
Le anime di sabbia (02:52)
Roma, 11 aprile 2019 – L’antico, magnifico castello sul mare di Santa Severa ospita fino al 14 aprile la mostra di un singolare scultore romano, Alberto Ricci, il primo al mondo a creare sculture solide con la sabbia utilizzando materiali idonei a renderla compatta. Ha scoperto e ideato queste sculture nelle fonderie dove realizzava i […]
-
La sconfitta del mondo*
Cammina sulle acque la sconfitta del mondo ora sfidando la presuntuosa gotica certezza di verità consunte e magnifiche sorti e progressive. La vediamo affondare nel gorgo secolare del pregiudizio. Aspettando la Storia. ***11 marzo 2019 La sconfitta del mondo documentata oggi dal dramma dei migranti, perché coincide con le cause strutturali delle loro partenze […]
-
Lasciando che il poco e il niente prendano spazio
L’editoriale domenicale di Antonio Cipriani per un Ferragosto davvero buono (e a tutti gli amici buon ferragosto anche da nandocan) di Antonio Cipriani, 14 agosto 2022 – Ci si incontra per la strada, di sera col sole che scompare dietro il paese, e qualcuno saluta con un: che fate passeggiate? Col cane al guinzaglio, nella […]
-
Resistenza e resa
di Raniero La Valle, 12 agosto 2022 La guerra in corso in Ucraina e una campagna elettorale infelice, tra le più drammatiche nella storia della Repubblica, costituiscono l’intreccio perverso che ci troviamo di fronte. Dinanzi a queste due emergenze dobbiamo registrare purtroppo una risposta di rassegnazione e una doppia resa. Una doppia resa: nei confronti […]
-
20. Le false apparenze dell’aiuto internazionale e delle politiche climatiche
I paesi ricchi dicono di aiutare quelli che in effetti li fanno arricchire. Ed è una realtà generale osservabile non solo a livello di rapporti nord- sud ma anche a livello regionale, per esempio in EuropaPer uscire da queste impasse, bisogna partire dal principio che tutti paesi dovrebbero disporre di un pari diritto allo sviluppo, e più in generale dal principio che la ripartizione delle ricchezze prodotte a livello mondiale è una questione eminentemente politica, la quale dipende per intero dalle regole e dalle istituzioni che ci si dà.
-
19. Neocolonialismo, liberismo commerciale e paradisi fiscali
A partire dal 1980-1990, quello che viene chiamato il “Washington Consensus” ha ispirato le politiche raccomandate ai paesi poveri: riduzione del peso dello Stato, austerità di bilancio, liberismo commerciale, deregolamentazione a trecentosessanta gradi. E, considerati gli asimmetrici rapporti di forza in campo, non è esagerato affermare che tali politiche sono state imposte anziché consigliate, né vedervi una forma di neocolonialismo (anche se i meccanismi di persuasione non sono stati gli stessi dell’epoca coloniale).
-
Accordo “tecnico”?
Basta avere ascoltato Cuperlo ieri sera sulla 7, ovvero quel che di meglio restava della sinistra nel Pd, arrampicarsi sugli specchi nel difendere il patto con Calenda per capire che la svolta operata da Renzi non è stata corretta da Letta e il PD è ancora, come scrIve Norma Rangieri sul Manifesto, “ un partito […]
-
Cento anni fa, il 6 agosto, nasceva a Santa Fiora il mio padre spirituale, Ernesto Balducci
Gli amici di Testimonianze, la rivista mensile da lui diretta e fondata nel 1957 con un gruppo di giovani tra quali anch’io, si incontreranno domani a Santa Fiora, sul Monte Amiata, per ricordarne la straordinaria figura di religioso e filosofo. Non potendo essere là con loro, io lo ricorderò riproponendo sul blog questo video da […]
-
18. Uscire dal colonialismo
La lotta per l’uguaglianza non è terminata. Deve proseguire radicalizzando al massimo la logica dell’evoluzione verso lo Stato sociale, l’imposta progressiva, l’uguaglianza reale e la battaglia contro tutte le discriminazioni. La lotta passa anche soprattutto attraverso una trasformazione strutturale del sistema economico mondiale. La fine del colonialismo ha permesso di avviare un processo egualitario, ma l’economia-mondo resta profondamente gerarchica e diseguale nel suo funzionamento.
-
Reader’s – 1 agosto 2022. (rassegna web)
Guerra o pace? Si può pregare anche senza pensare a un Dio o alla Madonna o a un/a santo/a. Io prego contemplando in silenzio il mistero che è in me e nell’universo che mi circonda (nandocan) di Giovanni Lamagna Ognuno di noi (chi più e chi meno) nasce diviso, scisso, alcune volte lacerato, tra due […]
-
Reader’s – 31 luglio 2022 (Rassegna web)
Le ragioni della responsabilità è il titolo della lettera aperta indirizzata dall’associazione di cui faccio parte, “Libertà e Giustizia”, al segretario del PD Enrico Letta per indurlo a riflettere sulle sue responsabilità in questa decisiva vigilia elettorale, non solo di fronte al suo partito ma a tutto il Paese (Fernando Cancedda). Gentile Segretario del Partito […]